Salve, chiedo alcuni chiarimenti in quanto non ho trovato risposte precise presso i caf a cui mi sono rivolto.
In data 23/12/2014 sono stato licenziato (contratto part-time tempo indeterminato 20 ore settimanali). Ho ricevuto l’aspi da gennaio 2015 ad agosto 2015 x totali 8 mesi (ho 48 anni). non ho lavorato fino al 19 gennaio 2016 quando sono stato assunto presso una cooperativa sociale (che effettua anche i versamenti ai fini della disoccupazione) con contratto part-time 24 ore settimanali , a tempo determinato per due mesi, scadenza 19 marzo 2016. Nel caso a seguito di scadenza contratto con conseguente stato di disoccupazione chiederò di avere la Naspi. Non mi è chiaro il criterio di calcolo della durata e dell’importo. Andando a ritroso di 4 anni a partire dal 19/3/2016 (scadenza contratto a tempo determinato) dovrei avere la seguente situazione presa dal mio e/c inps:
Marzo 2012 – marzo 2013 = 52 settimane (diritto) – 41 (al calcolo) (part-time 32 ore sett)
aprile 2013 – maggio 2014 = 52 settimane (diritto) – 29 (al calcolo) (part time 20 ore sett)
giugno 2014 – dicembre 2014 = 28 settimane (diritto) – 16 (al calcolo) (part time 20 ore sett)
gennaio 2015 – agosto 2015 = assegno di disoccupazione
settembre 2015 – dicembre 2015= nessuna occupazione.
gennaio 2016 – marzo 2016 = 8 (diritto) ? al calcolo (part time 24 ore settimanali)
Per il calcolo della durata naspi 2016 devo tener conto delle settimane di diritto (140) oppure delle settimane al calcolo tenendo conto dei part time 32 e 20 ore settimanali?
In questo secondo caso 90 settimane circa? Per settimana lavorativa inps cosa intende? quante ore minimo ?
Chiarito il totale ( ad esempio 140 settimane) divido per due ed ottengo il periodo a cui ho diritto alla naspi (70 settimane) a cui devo sottrarre gli 8 mesi di aspi già goduta (70 – 32 = 38 settimane (9.5 mesi). Invece se tengo conto delle settimane al calcolo ottengo circa 90, che divido per due, ottengo 45 – 32 = 13 settimane (3,25 mesi). Quale dei due è corretto? Infine stabilito il numero di settimane che mi chiarirete, devo calcolare l’importo. Ho un imponibile contributivo totale (2012/2016) 41.777€ . Devo dividerlo x il numero di settimane e il risultato moltiplicarlo x 4,33. Dal risultato che ottengo devo calcolare il 75% tenendo conto del tetto massimo di 1300€. spero che ho recepito bene e che soprattutto mi chiarirete la questione delle settimane in quanto il calcolo è profondamente diverso. Grazie mille. Michelangelo