@gabrieledagostino wrote:
Le OO.SS direi che hanno svolto un ottimo lavoro questo per evitare l’immessa dei lavoratori in CIGS,che vorrebbe a dire in futuro se non attuando un programma di risanamento,e di rilancio aziendale,la messa in mobilità dei lavoratori.
Tecnicamente la mobilità può essere richiesta senza passare per la CIGS? Sembra che, prima della solidarietà, vogliano proprio sfruttarla per alcuni dipendenti che si sono mostrati d’accordo (soprattutto chi è sull’orlo della pensione).
Se è così, perchè dici che la CIGS è “pericolosa” perchè potrebbe portare ad una successiva mobilità?
@gabrieledagostino wrote:
Andiamo a noi, l’importo corrispondente ai contratti di solidarietà in via sperimentale,l’aliquota del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà è elevata dal 60% al 80% lo regolamenta la legge n.102/2009,l’incremento sarà applicato fino al 31 dicembre 2011 nei limiti delle risorse assegnate, art.1 legge n. 220/2010;
Il beneficio dei contratti di solidarietà può essere utilizzato fino ad un massimo di due anni.
Spero di esserti stato d’aiuto.
Questo vuol dire che, con le leggi attuali, una solidarietà che inizia a Gennaio 2012 pagherà una indennità pari al 60% e non all’80%, giusto?
In quest’ottica e parlando soltanto in termini economici, a parità di riduzione d’orario (intorno al 25%), una CIGS è più conveniente (80%, con un tetto che non verrà raggiunto) rispetto ai contratti di solidarietà (60%, senza tetto massimo)?