salve,
ho presentato domanda di disoccupazione con requisiti ridotti e questa mi è stata accettata ma liquidata solo per giorni 48…ora mi chiedo: se non ho capito male vengono liquidati i giorni lavorati e non quelli non lavorati giusto? io, anche in base ai modelli Dl 86/88, ho lavorato circa 165 giorni nell’anno 2010 pertanto perchè mi sono stati riconosciuti solo 48? ci sono gli estremi per fare ricorso?
grazie
disoccupazione requisiti ridotti
-
ciao
allora, sono stata assunta in data 22/03/2010 e mi sono dimessa in data 14/10/2010, poi in data 16/10/2010 sono stata assunta presso altra azienda da cui sono stata licenziata in data 12/11/2010.
sai dirmi qualcosa di più circa il fatto che appunto mi hanno indennizzato solo gg 48??
grazie 1000In teoria avrebbero dovuto indennizzarti anche il periodo precdente alla prima assunzione, infatti non sono indennizzabili solo i periodi “successivi” a dimissioni e non precedenti… Invece sembra che ti abbiano liquidato solo i giorni successivi all’ultimo rapporto di lavoro. Il mio consiglio è di chiedere per prima cosa direttamente all’INPS, magari allo sportello dove hai presentato la domanda, molte volte capitano anche impiegati molto disponibili che possono spiegarti il calcolo fatto. Se invece riceverai una risposta vaga ti consiglio di chiedere, carte alla mano, consiglio ad un patronato. Per quello che ho capito io, ma non vorrei illuderti, avrebbero dovuto indennizzarti anche il periodo precedente alla prima assunzione del 2010.. magari facci sapere come va a finire.. in bocca al lupo 😉
ok grazie mille x la tempestività nella risposta! farò sapere!
ciao ciaoCiao Alessandra il tuo quesito è alquanto strano,cioè ti sei trovato in mezzo ad un errore di trasmissione della domanda Ds.21 con requisiti ridotti,come dice Antonio giustamente rimarco ciò che dice,ti dovrebbero essere riconosciuti i giorni effettivamente risultanti sul modello DL86/88 comprese le assenze per malattia,infortunio,gravidanza ecc.ecc. fino ad un massimo di 180 giornate,dovresti vedere se nella fase lavorativa che hai prestato con il primo datore di lavoro risultavi iscritta alla gestione separata,ricordati l’inps raramente sbaglia,ma prima ti consiglierei di fare un estratto contributivo,calcolare i giorni risultanti sul tuo estratto,dopodichè mi fai sapere i periodi di interruzione e del lavoro svolto nel periodo 2010,questo per avere una situazione molto più delineata e lineare per risolverti questo inconveniente.
ciao gabriele,
allora dal gennaio 2010 al 19/03/2010 ero assunta con contratto a progetto quindi in gestione separata presso la stessa azienda che poi mi ha assunta in data 22/03/2010 e da cui mi sono dimessa in data 14/10/2010. mi sono dimessa proprio perchè avevo trovato un altro lavoro quello che ho avuto poi dal 16/10/2010 al 12/11/2010 (mi hanno licenziata durante il periodo di prova perchè ho scoperto di essere in dolce attesa!!!)
comunque dai Dl 86/88 della prima azienda e dell’ultima è chiaro anche a logica che i giorni che ho lavorato sono + di 48….vorrei capire: si sono sbagliati e posso fare ricorso oppure pagandomi questi 48 che guarda caso sono i giorni che ci sono dalla data del licenziamento al 31/12/2010 hanno ragione loro?
grazieCiao alessandra, ora è tutto più chiaro e purtroppo posso dirti con certezza che l’INPS ha liquidato tutto quello che ti spettava, infatti i giorni in cui si è iscritti alla gestione separata l’INPS non li considera di disoccupazione. Quindi il fatto è che tu hai lavorato 160 gg circa, ma non hai altrettanti giorni da disoccupata!! Ecco perchè il massimo che l’INPS copre sono 180 gg, cioè metti che una persona viene assunta il 1 gennaio e viene licenziata il 30 giugno, o viceversa viene assunta il 1 luglio e lavora fino al 31 dicembre o oltre avrà diritto a percepire la disoccupazione per il massimo di 180 gg. Se invece lavora oltre 6 mesi i giorni indennizzati sono di meno, cioè quelli non lavorati…
grazie antonio
dal sito inps avevo capito che veniva pagata un’indennità pari alle giornate lavorate e basta….senza il “cavillo” che mi hai spiegato tu!
grazie ancoraCarissima Alessandra, il tuo quesito è risolto,in buona sostanza i giorni iscritti alla gestione separata non ti possono essere calcoti come periodi lavorativi,ma soltanto ai fini contribuitivi,la riforma Dini lo cita esplicitamente;
Per quel che concerne invece i 48 giorni retribuiti ti ripeto dovresti fare una risonanza dei giorni effettivamente lavorati presso i datori di lavoro,e in tutti il periodo del 2010. 🙂
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.