salve,
dal 08.07.2011 sono in disoccupazione ordinaria e sono ancora in mobilità non retribuita fino a giu 2012, mi è stato proposto qualche ora lavorativa solo nel fine settimana in un ristorante, la mia domanda è: si può lavorare con una formula diversa, tipo ritenuta d’accnto, a progetto, vaucer(non so se scritto correttamente) o altro senza perdere l’indennità di disoccupazione?
grazie
lavorare se sei in disoccupazione?
-
mialmi , posso dirti ben poco… ma certamente lavorare con il vaucher (purchè tu rimanga entro il limite di euro 5.000 all’anno ) non incide sullo stat 😐 o di disoccupazione.
Salve,
lavorare durante il periodo in cui si ha il beneficio della disoccupazione ordinaria,non è possibile lavorare in nessun comparto lavorativo,qualora la DPL verrebbe a conoscenza della sua attività lavorativa oltre ad incorrere in sanzioni penali,gli viene sospesa anche la disoccupazione ordinaria,quindi in questo caso se lei ha la possibilità di stipulare un contratto di lavoro,non perde il diritto alla maturazione della disoccupazione ordianaria,durante il perido solare intercorrente con l’anno che lei lavora,quindi dovrebbe dare comunicazione all’Inps,che lei è rientrata a lavorare,una volta terminato il periodo di lavoro,lei può benissimo usufruire di nuovo della disoccupazione ordinaria.http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=0%3b5773%3b5774%3b5775%3b5790%3b5791%3b5795%3b&lastMenu=5795&iMenu=1
dia un occhiata a questo indirizzo,all’ultima parte ANNO MOBILE.preciso la mia risposta sull’uso dei voucher:
il DL 225/2010 ha previsto (con successiva proroga) anche per il 2011 l’accesso ai voucher anche per i percettori di prestazioni integrative del salario e del reddito.
Questi soggetti hanno il limite, per anno solare, di 3.000 euro netti (lordo 4.000 per il committente) ; se superano tale somma vengono dimiuite le prestazioni integrative.
Fuori di queste condizioni soggettive il limite del compenso per i percettori di voucher è di euro 5.000 nette nell’anno solare. 💡si, come avrai già capito le condizioni sono rigide;
ti consiglio di rivolgerti ad un sindacato per esaminare la tua situazione di fatto. 🙂Confermo pienamente quello che ha suggerito Carla e anzi aggiungo che potresti lavorare anche con altre forme di contratto a termine, l’importante è che di volta in volta i lavori temporanei, che non possono superare i 5 giorni consecutivi, devono essere segnalati all’INPS, tramite l’apposito modello che ti sarà già arrivato a casa, e l’ente non farà altro che sospenderti l’indennità per qui giorni.
Quindi potrai fare lavoretti saltuari sia con l’ottimo metodo dei voucher sia con contratti a termine di max 5 gg.
Comunque come Carla, ti consiglio di rivolgerti ad un patronato ed evitare così spaicevoli sorprese future 😉
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.