Qual è la differenza tra l’essere “INOCCUPATO” o “DISOCCUPATO” per l’accesso al Pubblico Impiego?
E’ vero che per vincere i concorsi pubblici ed essere immessi in ruolo è necessario non essere stati mai assunti da privati, ovvero non aver mai lavorato (eccetto gli anni di servizio prestati presso Pubbliche Amministrazioni) per società private con contratti a tempo determinato, somministrazione (ex-interinale), accessorio?
E che non si deve avere una partita previdenziale attiva (eccetto gli anni di servizio prestati presso Pubbliche Amministrazioni)? Ovvero non si deve essere registrati come matricola presso INPS – INAIL e quindi non avere neanche una settimana di contributi versati (eccetto gli anni di servizio prestati presso Pubbliche Amministrazioni)? Insomma in altri termini avere un estratto conto pulito senza neanche una registrazione contributiva presso privati (eccetto gli anni di servizio prestati presso Pubbliche Amministrazioni), proprio come una fedina penale?
E’ vero che se si è già registrati come matricola previdenziale e assicurativa presso INPS – INAIL non è possibile vincere concorsi pubblici poiché non è possibile effettuare un’altra registrazione in quanto la matricola è già esistente, per dirla in breve, registrarsi sopra una matricola già esistente?
E che differenza c’è inoltre, sempre in termini di registrazione, tra “Gestione separata” ex art. 2 comma 26 L. 335 / 95 e “Regime contributivo e assicurativo ordinario”?
Che cosa significa conservare lo STATUS di “INOCCUPATO” o “NON OCCUPATO” e nell’altro caso invece avere lo STATUS di “DISOCCUPATO DI LUNGA DURATA”?
Che differenza c’è tra SOSPENSIONE e CONSERVAZIONE dello STATO DI DISOCCUPAZIONE?