Salve, vi sarei grato se qualcuno mi spiegasse questa cosa perché il patronato mi dice una cosa, mentre l’inps un’altra.
La questione è la seguente:
Ho sospeso la Naspi per 150 giorni fino ad ora con contratti non continuativi (30-40 gg di lavoro e poi 15-20gg di disoccupazione e poi ritorno a lavoro). Vorrei capire se il termine massimo di 6 mesi è riferito soltanto a contratti continuativi, o è riferito anche a contratti non continuativi (che si sommano fino ad arrivare a 180 gg e quindi danno luogo a decadenza della prestazione). Il patronato mi ha detto che l’importante è che il singolo contratto non superi i 180 gg e tornando disoccupato per anche solo un giorno, si può lavorare per altri 6 mesi e quindi la prestazione non decade. Mentre l’inps, mi ha detto che i periodi di lavoro si sommano e appena si superano i 180 gg, la Naspi decade(l’impiegato, non mi sembrava affatto sicuro di quello che stava dicendo).
In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente
Sospensione Naspi più di 6 mesi non continuativi
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.