I 45 giorni sono di calendario, quindi 39 giorni effettivi 1 mese e 1/2
andrea68
Risposte nei forum create
-
andrea68 del 18 Dicembre 2018 alle 22:56 · in risposta a: Calcolo Conteggio Indennità Sostitutiva Licenziamento #65789
Se la sommatoria supera i 24 mesi allora per forza a tempo indeterminato.
andrea68 del 17 Ottobre 2018 alle 23:14 · in risposta a: Violazione diritto di precedenza in contratto a termine 6 mesi #64882Il diritto di precedenza spetta per un periodo superiore a 6 mesi.
Per le assunzioni a tempo indeterminato per mansioni equivalenti.
Il diritto di precedenza può essere esercitato a condizione che il lavoratore manifesti la propria volontà al datore di lavoro entro 6 mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Il diritto di precedenza si estingue trascorso un anno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.andrea68 del 7 Ottobre 2018 alle 22:50 · in risposta a: Chiarimento definitivo sulle proroghe #64711Dopo 5 proroghe devono assumere a tempo indeterminato il massimo prorogabile è 5 .
dal 1° Novembre il numero massimo è 4.
Quindi si! ti devi aspettare una svolta come dici tu ,(passaggio a tempo indeterminato o fine del rapporto di lavoro), in un senso o nell’altro.
Nella tua domanda scrivi proroghe poi rinnovi ….. sono due cose differenti.andrea68 del 7 Ottobre 2018 alle 22:39 · in risposta a: Part Time 4liv. telecomunicazioni stipendio netto #64710Difficile dare una risposta precisa al 100%.
Ci sono diverse variabili in una busta paga mese per mese che concorrono a definire un netto.Comunque in linea di massima :
Se il lordo mensile per un full time dici essere € 1652.71 allora il tuo lordo mese part time 50% è di € 826,35 ( nel caso tu venga mensilizzato).
Se non vi sono altre voci aggiuntive nel mese tipo indennità , straordinari, maggiorazioni, festività non godute pagate ecc…Trattenuta contributi circa € 76,00
Irpef lorda circa € 172,00
Se hai solo detrazioni per lavoro dipendente € 150,00 circa€ 826,35 – €76,00 – € 22,00( 172,00-150,00) = € 728,35
aggiungi trattenute per addizionali regionale e comunale variano a seconda della regione e comune ….aggiungi il bonus irpef € 80,00
Totale netto € 800,00 circa.
Il decreto precisa che, limitatamente alle disposizioni relative al contratto a termine, le modifiche trovano applicazione ai contratti stipulati successivamente all’entrata in vigore dello stesso (e non poteva essere altrimenti), come pure ai rinnovi e alle proroghe dei contratti già in essere.
In questa seconda ipotesi, i contratti in essere non potranno avere durata, per effetto anche di proroghe o rinnovi, superiore a 24 mesi. Qualora invece tale durata fosse stata superata per interventi antecedenti l’entrata in vigore, il rapporto potrà giungere a naturale scadenza senza possibilità di nuove proroghe o rinnovi, essendo l’assunzione a tempo indeterminato l’unica alternativa consentita per il mantenimento del “rapporto” tra le medesime parti.
Non è possibile stabilire adesso quanto e se dovrai pagare.
Con un lordo di 1.492 sei nello scaglione del 27% non vedo come possa non applicare tale aliquota sinceramente.Secondo me si.
Comunque ti consiglio dia andare ad un patronato con l’estratto contributivo e scheda anagrafica lavorativa ti daranno subito una risposta.Dovrebbe essere come dici tu , le detrazioni dovrebbero essere escluse
ma nessuno lo fa ovvio.( In questi casi è meglio chiarire al momento di firmare il contratto).
Che tu debba “restituirle” in fase di dichiarazione non è corretto.
Se hai più CUd è probabile che tu debba pagare qualcosa questo si .
A meno che negli altri rapporti di lavoro non sia stata fatta la scelta di non usufruire di detrazioni , in questo caso o non paghi niente o ti torna qualcosa .– La comunicazione la fai tramite raccomandata o PEC “senza dare preavviso” alla sede della società, cioè all’indirizzo della sede legale.
– Così come hai ricevuto documentazione per l’assunzione e firma del contratto ecc..
dovresti utilizzare gli stessi canali.
– Puoi mandare assieme al recesso durante il periodo di prova anche tutte le informazioni richieste sul tuo reddito.
– Non c’è procedura telematica ( in questo caso è esclusa)