L’INPS ha rilasciato la Circolare numero 115 del 19 luglio 2017 con la quale fornisce le istruzioni per l’applicazione della legge n. 81 del 2017 in merito alle novità sull’indennità di disoccupazione DIS-COLL.
Ricordiamo infatti che la legge 22 maggio 2017, n. 81 all’articolo 7 ha previsto la stabilizzazione e l’estensione dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.
L’indennità di disoccupazione DIS-COLL è stata introdotta in via sperimentale nel 2015 con D. lgs. 22/2015 con il quale si era previsto, in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2015 e al 31 dicembre 2015, un sussidio di disoccupazione mensile per i collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, che avevano perduto involontariamente la propria occupazione.
Disoccupazione DIS-COLL come fare domanda
La domanda di disoccupazione DIS-COLL va presentata entro 68 giorni dal giorno in cui termina il contratto ovvero dall’evento di disoccupazione involontaria:
- sul sito INPS nell’area del cittadino con PIN INPS Dispositivo.
- via Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o (06 164 164 da rete mobile a pagamento);
- tramite patronato;
Prima di presentare la domanda bisogna presentare la DID ovvero la Dichiarazione di immediata disponibilità sul sito dell’ANPAL oppure tramite i Centri per l’Impiego. La DID online può essere resa anche contestualmente alla domanda di DIS-COLL, sarà poi l’INPS a inoltrare la dichiarazione all’ANPAL.
Infine, come avviene per la NASpI, il soggetto beneficiario della DIS-COLL dovrà contattare il centro per l’impiego entro i successivi quindici giorni, per la stipula del PSP, patto di servizio personalizzato.
Disoccupazione DIS-COLL pagamenti
L’indennità di disoccupazione DIS-COLL viene pagata mediante:
- C/C bancario o postale;
- libretto di risparmio o carta prepagata con IBAN;
- bonifico domiciliato presso Poste Italiane, allo sportello di un ufficio postale di residenza o di domicilio.
Per il pagamento su conto corrente, libretto o prepagata con IBAN la domanda dovrà essere corredata dal modello SR163 per la certificazione dell’IBAN.
Circolare INPS numero 115 del 19-07-2017 (250,7 KiB, 717 hits)