Più tempo per le imprese che devono comunicare telematicamente all’Ispettorato territoriale del lavoro i lavoratori che, nell’anno 2019, svolgono attività particolarmente faticose e pesanti. Infatti, l’ordinaria scadenza del 31 marzo 2020 è stata spostata al 30 maggio 2020. Il differimento dei termini è dovuto sostanzialmente a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
A comunicarlo è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la nota n. 1160 del 19 aprile 2020.
Indice dei contenuti
Lavori usuranti: comunicazione annuale per prepensionamento
I lavoratori impiegati in attività “particolarmente faticose e pesanti” (individuati dall’art. 2 del D.M. del 19 maggio 1999) possono usufruire di un accesso anticipato al pensionamento. Motivo per il quale i datori di lavoro, ai sensi dell’art. 2, co. 5 del D.Lgs. n. 67/2011, devono monitorare le predette categorie di lavoratori dandone comunicazione all’ITL, entro il 30 maggio.
Ai fini del monitoraggio, come specificato meglio in seguito, i datori dovranno compilare il “modello LAV_US”, disponibile online sul sito del Ministero del Lavoro e su Cliclavoro.
Nel modello occorre indicare il periodo, o i periodi, nei quali ogni dipendente ha svolto lavorazioni usuranti.
Attività usuranti: soggetti autorizzati alla trasmissione
I soggetti autorizzati alla trasmissione sono:
- i datori di lavoro privati;
- le imprese utilizzatrici, con riguardo ai lavoratori somministrati, impegnati nel “lavoro a catena” e nel “lavoro notturno”;
- i consulenti del lavoro;
- e gli altri soggetti abilitati ex lege n. 12/1979 a compiere per conto del datore di lavoro tutti gli adempimenti previsti da norme vigenti per l’amministrazione del personale dipendente.
Procedura di registrazione per comunicazione lavori usuranti
Per poter procedere all’invio della comunicazione sarà necessario dapprima registrarsi sul sito di Cliclavoro al seguente indirizzo (https://www.co.lavoro.gov.it/modulolavus/AccreditamentoNazionale.aspx). Una volta ricevute le credenziali si potrà accedere al sistema e compilare online il modello LAV_US e procedere all’invio.
Nel modulo di registrazione dovranno essere inserite le informazioni riguardanti:
- il datore di lavoro (soggetto abilitato all’invio della comunicazione) e del soggetto che materialmente effettua la comunicazione;
- i dati della sede legale dell’azienda;
- e infine i dati del legale rappresentante.
Compilazione modello LAV_US
Una volta ricevute le credenziali si potrà accedere al sistema e compilare il “modello LAV_US”. Il sistema offre anche la possibilità di avere un archivio con tutti i moduli inviati.
L’adempimento deve essere effettuato per il tramite del seguente portale: https://www.co.lavoro.gov.it/modulolavus/.
Ricevuta la richiesta di registrazione verrà inviata all’interessato una nuova richiesta di documentazione tra cui la copia della carta d’identità del soggetto che effettua l’accreditamento. Una volta ricevute le credenziali si potrà accedere alla piattaforma per compilare il “modello LAV_US” di monitoraggio.
Dopo aver effettuato l’accesso al sistema si dovrà selezionare la voce “monitoraggio” nel menu a tendina “modelli”, per poi scegliere il modello di interesse fra:
- Lavoro Usurante Notturno;
- A catena;
- Autisti.
Le sezioni da compilare sono:
- datore di lavoro: occorre indicare i riferimenti dell’azienda che effettua le attività;
- sezione INPS: è necessario inserire la matricola aziendale e i codici relativi all’inquadramento assegnati dall’Inps all’azienda all’atto dell’iscrizione;
- sezione INAIL: bisogna inserire il codice cliente attribuito dall’INAIL al momento dell’iscrizione all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro;
- altri enti: occorre indicare l’Ente previdenziale al quale l’azienda risulta iscritta e il rispettivo codice, oltre al numero di iscrizione alla Camera di commercio o all’Albo imprese artigiane;
- elenco delle unità produttive in cui si svolgono le attività: in questa sezione bisogna inserire tutte le sedi territoriali nelle quali l’azienda svolge le attività usuranti.
- dati invio: Se il soggetto che effettua la comunicazione è diverso dal datore di lavoro, occorre indicare le sue generalità.
Argomenti
⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook, Twitter o via email