Al via la seconda edizione de “Il più bel lavoro del mondo”, una competizione che selezionerà nuove figure di imprenditori sociali in Italia, supportandoli nell’avvio della loro impresa a scopo sociale.
La competizione è promossa dall’Associazione “Make a Change”“ed è rivolta a tutti coloro che propongono una business idea finalizzata allo sviluppo e avvio di una Impresa a scopo sociale sul territorio italiano.
Entro il 31 marzo 2011 i gruppi di lavoro potranno registrarsi gratuitamente sul sito www.makeachange.it dove sarà possibile caricare il progetto che si intende realizzare.
Gli obiettivi del Concorso sono:
- promuovere presso imprese, territorio, istituzioni finanziarie e università un nuovo asset-class per gli investimenti sostenibili,l’impresa con finalità sociale
- offrire una reale opportunità a manager e giovani imprenditori di realizzare un proprio progetto di new social venture.
Oggetto del Concorso
Sarà possibile pensare a due categorie distinte di impresa: l’impresa sociale (ex DL 118/2005 e Decreto Attuativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 02.03.2006) che appartiene alle categorie di organizzazioni non a fini di lucro (alla stregua delle cooperative sociali) oppure fare riferimento ad un ambito di imprese tradizionalmente “profit”.
Per l’edizione 2010-2011 la natura dell’attività dei progetti d’impresa con finalità sociale, riguarderà specificatamente temi sociali e/o ambientali.
Requisiti
L’edizione 2010-2011 del Concorso è riservata a gruppi di lavoro così composti:
- I partecipanti di ogni progetto di start-up di impresa sociale devono presentarsi come un “team imprenditoriale”, ovvero come gruppo di persone con esperienze e profili complementari e funzionali all’iniziativa
- Il team deve essere formato da un minimo di tre componenti
- Non ci sono limitazioni di età
- In ogni team deve essere presente almeno un laureato in discipline economiche e/o tecniche.
- La partecipazione al concorso è rivolta sia a cittadini italiani che stranieri
- Ogni team dovrà obbligatoriamente indicare il proprio leader nel modulo di partecipazione.
- Oltre agli start-up, potranno partecipare al Concorso anche giovani imprese sociali già in attività purché siano state costituite da meno di 18 mesi al momento dell’avvio del Concorso (19 novembre 2010)
- Il progetto di impresa sociale deve fare riferimento ad un soggetto operante sul territorio italiano.
Verranno quindi individuati i 5 progetti più promettenti e, al termine il progetto vincitore. L’esito della valutazione sarà comunicato a ciascun team via e-mail entro il 15 maggio 2011.
Per tutte le altre informazioni, registrazioni e bando di concorso seguite il lin: www.makeachange.it