X

Legge 104, cosa prevede

In questa guida introduttiva vediamo nel dettaglio cosa prevede la Legge 104 del 1992, a chi spetta e cosa fare per ottenerla.


>> Entra nel nuovo Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

di - 5 Luglio 2017

Cosa prevede la Legge 104? La 104 permette l’accesso a numerosi benefici fiscali, sociali ed economici per le persone affette da handicap e per i loro familiari più stretti lavoratori che li assistono.

In questa guida introduttiva andremo a vedere nel dettaglio a chi spetta, cosa prevede la normativa ad oggi e cosa fare per ottenerla.

Legge 104, breve premessa

Il nostro ordinamento e in primis la Costituzione della Repubblica prede che:

“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Art. 3

“Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale.” Art. 38

Legge 104, cosa prevede

Uno dei compiti principali dello Stato, riportati negli articoli della nostra Costituzione sopra citati, è quello di farsi carico dell’assistenza sociale, rimuovendo gli ostacoli che impediscono la libertà e uguaglianza tra i cittadini e di adottare le misure necessarie a garantire un adeguato tenore di vita anche a chi è titolare di un reddito inferiore ad una certa soglia e non può procurarsi altre entrate (ad esempio perché invalido di guerra o inabile al lavoro per malattia).

Allo stesso modo compito della previdenza sociale di intervenire con prestazioni economiche e sanitarie per tutelare, oltre che dai rischi lavorativi di infortuni, invalidità ecc., da eventi naturali quali la vecchiaia allo scopo della previdenza sociale è quello di consentire al soggetto una vita dignitosa.

In buona sostanza quanto sopra si ritrova nella Legge n. 104 del 5 febbraio 1992: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.”

Chi sono i beneficiari della 104?

Quando si parla di beneficiari della Legge 104 si intendono, generalmente, i portatori di handicap indicando con questo termine coloro i quali presentano una minorazione di tipo fisico, oppure psichico ma anche sensoriale, la quale comporta una di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

Per estensione rientrano tra i beneficiari di permessi retribuiti anche i lavoratori che devono assistere un parente beneficiario della Legge 104.

Innanzitutto deve essere accertato lo stato di “handicap”.

La Legge 104/1992 all’art. 3 comma 1 indica handicap come una situazione di svantaggio sociale che dipende dalla disabilità o menomazione e dal contesto sociale di riferimento in cui una persona vive. Questo stato può anche considerarsi “grave” quando una persona necessita di assistenza permanente.

Come si richiede il riconoscimento della Legge 104

La richiesta di riconoscimento va presentata, dall’interessato o da chi lo rappresenta legalmente (genitore, tutore, curatore), all’INPS territorialmente competente.

Il primo passo da fare è quello di procurarsi il certificato rilasciato dal proprio medico curante il cui compito è quello di attestare la natura dell’infermità invalidante nonché le patologie di cui è affetto il soggetto.

Questo primo certificato introduttivo deve essere compilato e inviato telematicamente.

È ora possibile presentare la domanda all’INPS anche in questo caso telematicamente, il richiedente può quindi effettuare la procedura in autonomia oppure farsi assistere da un soggetto abilitato.

Nella domanda si devono inserire i dati anagrafici, quale tipo di riconoscimento viene richiesto e si deve abbinare il certificato rilasciato dal medico, ed essendo già stato trasmesso telematicamente è già presente nel sistema.

A questo punto è possibile selezionare una data, tra quelle proposte dalla procedura informatica, per l’accertamento presso la Commissione; vi è anche la possibilità di una visita domiciliare nel caso in cui la persona, a causa della patologia, non possa essere trasportata.

Al termine della visita, si redige il verbale elettronico, riportando l’esito, e l’eventuale indicazione di patologie che comportano l’esclusione di successive visite di revisione.

Se al termine della visita si approva all’unanimità, il verbale, del Responsabile del Centro Medico Legale dell’INPS è da considerarsi definitivo.

Se invece, il parere non è unanime, l’INPS:

  1. sospende l’invio del verbale
  2. e acquisisce gli atti che passano all’esame del Responsabile del Centro Medico Legale dell’INPS.

L’INPS invia quindi il verbale definitivo al cittadino, in due versioni:

Cos’è e come funziona la commissione di accertamento

La valutazione della situazione è fatta da una commissione operante presso ogni azienda USL, composta da un medico specialista in medicina legale con la funzione di presidente di Commissione e da due medici, uno dei quali specializzato in medicina del lavoro.

Ulteriori membri della commissione sono, a rotazione, rappresentanti dell’Associazione nazionale dei mutilati ed invalidi civili (ANMIC), dell’Unione italiana ciechi (UIC), dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza ai sordomuti (ENS) e dell’Associazione nazionale delle famiglie dei fanciulli ed adulti subnormali (ANFFAS), ogni qualvolta devono pronunciarsi su invalidi appartenenti alle rispettive categorie, nonché da un medico INPS.

Come richiedere i permessi legge 104

L’ulteriore domanda che è necessario produrre è nei confronti del datore di lavoro, dopo averla opportunamente presentata alla sede INPS competente. Questo adempimento serve per indicare i periodi in cui saranno fruite le ore, o i giorni, di permesso.

Il presupposto essenziale per la concessione del permesso è l’assistenza continuativa al portatore di handicap. Questo non comporta la convivenza tra il lavoratore richiedente i permessi e il disabile. La persona in situazione di disabilità non deve essere ricoverata a tempo pieno presso strutture ospedaliere tranne se è:

La legge consente a questi soggetti, a determinate condizioni, di assentarsi dal lavoro fruendo permessi retribuiti nonché di usufruire di ulteriori agevolazioni.

Le news di LavoroeDiritti.com su WhatsApp

ENTRA NEL CANALE

I video di LavoroeDiritti.com su YouTube

ISCRIVITI AL CANALE

Le news di LavoroeDiritti.com su Telegram

ENTRA NEL GRUPPO

Tags: legge 104