Notizie e approfondimenti per i dipendenti pubblici.
Il pubblico impiego è il rapporto di lavoro al servizio dello Stato o di un ente pubblico non economico.
Prima pagina > Pubblico Impiego
Il pubblico impiego è il rapporto di lavoro al servizio dello Stato o di un ente pubblico non economico.
I docenti e i coloro che compongono il personale ATA possono contare su un utilissimo…
Driminazioneiscdi dDivieto La PA sta vivendo un periodo di profonda trasformazione grazie alla spinta al…
In questi giorni si sente parlare spesso di arretrati scuola, ma cosa sono e a…
Il Governo ha annunciato di voler intervenire sui bonus e sui contributi ad oggi in…
Il 16 novembre 2022 l’ARAN e i sindacati hanno sottoscritto il Contatto Collettivo Nazionale Lavoro…
Il settore della scuola continua a rappresentare uno dei principali in chiave ricerca e conseguimento…
ARAN e Ministero della Pubblica Amministrazione (Funzione Pubblica) annunciano che è arrivato in data 9…
Il Coronavirus obbliga le pubbliche amministrazioni al potenziamento dello smart working. Il passaggio dalla fase…
La buonuscita, così come il TFR per i dipendenti privati, è una somma di denaro…
La riforma targata Madia, tra le innumerevoli novità, presenta anche quelle relative alla responsabilità disciplinare nel…
La norma per la stabilizzazioni dei precari della PA è ormai legge. Lo scorso 22 giugno…
Il lavoratore pubblico che truffa con una falsa attestazione in servizio, direttamente o per interposta persona,…
Il Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio, ha approvato, su proposta del Ministro per…
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha emanato la circolare numero 4…
L’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni), in risposta ad un quesito posto…
Con la Circolare n. 25213 dello scorso 9 dicembre il Ministero dell’Economia e delle Finanze,…
Il Ministro Madia, ha presentato ai sindacati la bozza di riforma della Pubblica Amministrazione che oggi,…
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione Madia, ha emanato una circolare (la nr.…
Nel corso del Consiglio dei Ministri dello scorso 30 aprile, il Presidente Renzi e il…
Il dipartimento della Funzione pubblica ha emanato una circolare esplicativa circa le assenze per visite…
Lo scorso 30 ottobre, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 255, la legge n.…
Lo scorso 8 marzo, il Governo ha approvato un regolamento contenente il Codice di comportamento…
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione dello scorso 8 marzo ha approvato, salvo intese, un…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha fornito alcune precisazioni in merito all’istituto del congedo straordinario…
Non si arresta la scure della Spending review. Il ministro per la pubblica amministrazione e…
Il Ministero del lavoro, con interpello nr. 11/2012, fornisce chiarimenti sull’impugnazione delle sanzioni disciplinari nel…
Dal 1 gennaio 2012, non siamo più tenuti alla presentazione di documenti alle Pubbliche amministrazioni;…
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 245 del 20 ottobre 2011, il D.P.R. nr.…
Il dipartimento della Funzione pubblica, con circolare nr. 12/2011 fornisce alcuni chiarimenti in materia di…
L’art. 71 del decreto Brunetta, (d.lg. 112/2008, convertito in L 133/2008), che prevede tagli agli stipendi…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, con circolare n. 10 del 30 giugno 2011, ha fornito…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, con circolare n. 9 del 30 giugno 2011, fornisce alcuni…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica con circolare n. 5 del 28 aprile 2010, fornisce alcuni…
Sulla gazzetta ufficiale nr. 65 del 19 marzo 2010 è stato pubblicato il decreto ministeriale…
Poichè molti dei nostri lettori ci chiedono delucidazioni sul funzionamento dei contratti a tempo determinato…
Il 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove norme relative all’innalzamento dell’età pensionabile…
Con circolare nr. 9 del 27 novembre 2009, il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha fornito…
Torniamo a parlare della riforma Brunetta che ormai dal 15 novembre è entrata a piena…
Nella mattinata del 16 novembre a Palazzo Chigi, il Ministro Renato Brunetta ha illustrato caratteristiche…
Torniamo a parlare nuovamente della riforma Brunetta sulla P.A. giacchè, lo scorso 31 ottobre, sulla…
Venerdi mattina, il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo di attuazione della Legge Brunetta di riforma della Pubblica Amministrazione (Legge n. 15 del 4 marzo 2009).
La riforma garantisce una migliore organizzazione del lavoro pubblico e adeguati livelli di produttività, assicura il progressivo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate al pubblico e, riconosce finalmente i meriti e i demeriti dei dirigenti pubblici e del personale.
La riforma coinvolge tutti gli apparati pubblici e, nei prossimi mesi sarà sperimentata nei comuni sulla base di una intesa che il ministro ha firmato con l’Anci. L’obiettivo è aumentare la produttività del lavoro pubblico dal 20 al 50 per cento.
Lo scorso 16 settembre, il Ministro per la pubblica amministrazione ha emanato la circolare nr. 4 al fine di chiarire le ricadute sui destinatari della legge n.15/2009, in vigore da marzo ad agosto di quest’anno, e per meglio illustrare l’ambito di applicazione della norma. In sostanza, la circolare non fa altro che confermare quanto già illustrato con la circolare nr. 10 del 2008.
Sappiamo infatti che, in ossequio alla legge 3 agosto 2009 n.102 di conversione del decreto anticrisi (78/2009), le pubbliche amministrazioni, con atto unilaterale, possono mandare in pensione i dipendenti che abbiano raggiunto i 40 anni di anzianità contributiva. Pertanto, l’anzianità verrà calcolata sull’età contributiva (massimo di 40 anni) e non, come previsto in precedenza dalla legge delega nr. 15/2009, sul servizio effettivo.
Secondo la Corte di Cassazione, può essere assolto dalle accuse di truffa, il dipendente pubblico che, anche se lavora in un contesto in cui, l’assenteismo è una prassi generale, per una sola volta timbra il cartellino e si assenta.
Le risorse ICT (acronimo che sta per Tecnologia dell’Informatizzazione e della Comunicazione), costituiscono, ormai il…