Browsing: Sentenze Lavoro
Le ultime da Cassazione, Corte Costituzionale, Giudice del Lavoro, TAR
Raccolta delle più importanti sentenze sul lavoro commentate dai nostri autori. La giurisprudenza, intesa come il complesso delle decisioni giudiziarie che si sono avute in merito all’applicazione di una norma giuridica, è una fonte molto importante del diritto del lavoro.
Vista la vastità delle leggi la corretta interpretazione di un principio normativo è infatti una delle basi del diritto italiano.
Cassazione lavoro
In questa rubrica andiamo quindi ad inserire una raccolta delle ultime sentenze cassazione lavoro che riteniamo più importanti o innovative di un orientamento, provenienti principalmente dalla Corte di Cassazione con il commento dei nostri esperti autori.
Sentenze sul lavoro della Corte di Cassazione
In Italia la Corte Suprema di Cassazione è al vertice della giurisdizione ordinaria. Tra le principali funzioni che le sono attribuite dalla legge vi è quella di assicurare:
“l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni”.
Corte di cassazione sezione lavoro
Le Sezioni civili della Cassazione sono sei, di cui le prime tre istituite nel 1923. L’art. 19 della legge 11 agosto 1973, n. 533, ha aggiunto una quarta Sezione, la Sezione lavoro (Corte di cassazione sezione lavoro) in cui vengono giudicate le sentenze del giudice del lavoro.
Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Lazio ha emesso una sentenza che solleva la questione di legittimità costituzionale delle norme…
Non di rado la giurisprudenza offre interessanti orientamenti ed indicazioni in tema di licenziamento e in particolare, la recente sentenza…
Quella del rider è un’attività non di rado al centro di dibattito, in merito ai diritti legati al rapporto di…
La Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul tema del salario minimo, che agita il dibattito politico proprio in un…
Una fresca sentenza della Corte Costituzionale, la n. 149 depositata il 18 luglio 2023, ha una notevole importanza in tema…
Com’è noto il licenziamento è quell’atto con cui il datore di lavoro mette fine al rapporto in essere con un…
I tirocini, come è noto, consistono in un periodo di orientamento e di formazione, effettuato in un ambito lavorativo e…
Se pensi che scrivere commenti offensivi verso la propria Pubblica Amministrazione, anche se solo in una chat privata come quella…
Bonus bebè e assegno maternità, per la Consulta spettano anche agli Extra UE con permesso di soggiorno breve; la sentenza…
In caso di infortunio sul lavoro durante il tirocinio formativo o lo stage, la responsabilità di cui al T.U. Sicurezza…
Non di rado le sentenze della Cassazione hanno una immediata risonanza a livello sociale, perché hanno a che fare con…
Bisogna pagare le tasse sulle mance? Le mance sono tassabili, ovvero costituiscono reddito da lavoro dipendente e quindi imponibile fiscale…
Reato di indebita compensazione anche per contributi INPS: è quanto ha stabilito la Cassazione in una recente sentenza. La condotta…
Le FAQ della Pubblica Amministrazione (Frequently Asked Questions) alle quali si fa sempre più ricorso, consistono in una serie di…
Lavoratori no vax, sì alla sospensione senza paga: in queste ultime settimane, il dibattito su una possibile obbligatorietà del vaccino…
Per la Consulta è incostituzionale la norma che dispone la revoca delle prestazioni assistenziali per i condannati per gravissimi reati…
Sospensione del Reddito di cittadinanza in caso di misura cautelare: tutti hanno già sentito parlare del RdC, ossia la discussa…
Abuso di permessi legge 104 e rischio licenziamento: è ben noto che il tema dei permessi ex legge 104 in…
Licenziamento del lavoratore in malattia che va al mare: la giurisprudenza, ed in primis quella della Corte di Cassazione, è…
Come al solito la giurisprudenza aiuta a fare chiarezza su tanti casi pratici, che non trovano immediata definizione nelle norme…
Il lavoratore può svolgere un altro lavoro oppure una attività ricreativa durante l’assenza per malattia? Come ben sappiamo, la giurisprudenza,…
Il reddito di cittadinanza è pignorabile? Prima di rispondere a questa domanda ricordiamo che il RdC è sempre stato, fin…
Una recente sentenza della Corte Costituzionale si focalizza di nuovo sull’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, così come modificato dalla…
Nuovo intervento della giurisprudenza in merito alla doppia posizione contributiva (iscrizione commercianti e gestione separata INPS) per Amministratori e Soci…
Incostituzionale l’art. 4 del D. Lgs. 23/2015 sull’indennità risarcitoria legata ai vizi di motivazione del licenziamento ovvero ai vizi procedurali.…
Attenzione agli scontri verbali con il proprio datore di lavoro o superiore gerarchico. Infatti, litigare verbalmente può portare – in…
Il mobbing sul lavoro che porta a conseguenze per la salute del lavoratore, sono considerati al pari della malattia professionale.…
Sulla base di quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7566 del 27 marzo 2020, deve ritenersi…
Qualora l’INPS riconosca in ritardo il trattamento previdenziale spettante, ovvero la rivalutazione pensionistica, il pensionato ha diritto al danno che…
Nuovo orientamento della Cassazione sul concetto di giusta causa di licenziamento. A detta degli ermellini, con l’Ordinanza n. 398 del…
Le apparecchiature di videosorveglianza possono essere installate nei locali aziendali solo in caso di rispetto della procedura prevista dall’art. 4…
Escluse le agevolazioni contributive previste dall’INPS in caso di assunzione di lavoratori che siano titolari di un trattamento di integrale…
No alla reintegra, ma sì al risarcimento per il dipendente disobbediente, laddove si rifiuti di eseguire l’ordine di un superiore.…
Buoni pasto e permessi per allattamento nel primo anno di vita del bambino: quando sono compatibili? La questione è stata…
Nel caso in cui il lavoratore sia assunto a seguito di presentazione di un curriculum falso, non potrà poi chiedere…
Come noto, la cd. “Legge 104” permette ai lavoratori subordinati che assistono un familiare disabile di poter richiedere il trasferimento…
Il lavoratore che svolge mansioni superiori rispetto al livello contrattualmente assegnato, obbliga al datore di lavoro di corrispondere automaticamente la…
E’ possibile installare telecamere nascoste sul posto di lavoro? Come noto, per poter installare strumenti o apparecchiature di videosorveglianza nei…
Importante decisione della Corte di Cassazione in tema di successione di contratti, ed in particolare di un lavoro subordinato preceduto…
Per vedersi riconosciuto il risarcimento del danno da mobbing, basta la semplice affermazione del lavoratore di averle subite? La risposta…
Il lavoratore che rientra in servizio da un lungo periodo di malattia, può essere licenziato per motivi economici legati alla…
Laddove il co.co.pro. presenti tutti gli elementi tipici e essenziali del lavoro subordinato (art. 2094 cod. civ.), e quindi l’eterodirezione…
Il patto di prova può essere ripetuto? Secondo i giudici della Corte di Cassazione sì. Con la sentenza n. 22809…
Quali sono i parametri da utilizzare per distinguere il lavoro subordinato dal lavoro autonomo? Quando ricorre l’ipotesi di riqualificazione di…
La corretta valutazione dei rischi in azienda, e quindi la presenza del DVR (documento di valutazione dei rischi), è fondamentale…
Ti è mai capitato di pensare di non voler andare a lavorare in un giorno festivo infrasettimanale (come il giorno…
Assentarsi per malattia a cavallo di feste o di riposi può costare addirittura il posto di lavoro. Le assenze per…
Un dipendente può essere licenziato per riduzione di personale anche se l’azienda non presenta elementi che fanno intuire una crisi…
Hai ricevuto un licenziamento in forma verbale (orale), ossia oralmente senza una lettera scritta, da parte del datore di lavoro?…
Andare a fare la spesa o stare semplicemente casa durante i cosiddetti permessi 104 può essere giusta causa di licenziamento…
Le dimissioni rese in situazione di incapacità di intendere e di volere non sono valide. In tali casi, quindi, si…
Il TFS (trattamento di fine servizio), al pari del TFR (trattamento di fine rapporto), è una misura riconosciuta ai dipendenti…
La formazione e informazione in fase pre assuntiva non è derogabile ed quindi vi è responsabilità penale del datore di…
Licenziamento collettivo illegittimo se la società da il via libera alla procedura – ai sensi della L. n. 223/1991 –…
Per ottenere la pensione è necessaria l’effettiva cessazione del rapporto di lavoro; si tratta infatti di una condizione dalla quale…
Ai fini del riscatto dei contributi previdenziali non versati dal datore di lavoro (cd. costituzione di rendita vitalizia), la prova…
I collaboratori coordinati e continuativa (co.co.co.), che rientrano nell’alveo dei lavoratori parasubordinati, non godono delle tutele normative previste come per…
Statuto dei Lavoratori, si è ristretta ancora di più l’applicazione della tutela reale. In altri termini, mentre in precedenza quando…
In caso di fatto illecito commesso da un dipendente, lo Stato o l’Ente pubblico sono pienamente responsabili verso i terzi.…
Stop ai licenziamenti avvenuti dopo diversi danni dalla riorganizzazione aziendale, infatti, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo – causa soppressione…
No alla pensione di reversibilità in favore dell’ex coniuge superstite con il solo assegno di mantenimento per il figlio. Infatti, qualora…
Il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) è un documento imprescindibile per operare, soprattutto per le imprese che partecipano alle…
Non opera il termine di decadenza stragiudiziale di 60 giorni, qualora il lavoratore invochi la prosecuzione del rapporto di lavoro…
È assolutamente legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) di un lavoratrice rimasta incinta durante il periodo di preavviso.…
Il reato compiuto da un lavoratore fuori dal lavoro, costituisce motivo di licenziamento in tronco, e quindi per giusta causa?…
I giudici della Corte di Cassazione si sono espressi sull’obbligo o meno dell’INPS di corrispondere gli assegni familiari (ANF) ai…
Il lavoratore che durante il periodo di infortunio, lavora presso terzi e pregiudica di conseguenza il normale periodo di guarigione,…
Nel caso in cui una lettera di sanzione disciplinare sia consegnata a mano, può dirsi recapitata allorquando il datore di…
Quando il lavoratore è ingiustamente licenziato per giustificato motivo oggettivo, scatta solamente l’indennizzo risarcitorio? Non sempre. Se l’estremo provvedimento del…
Rubare sul posto di lavoro equivale a licenziamento per giusta causa? Non sempre. In tali casi, infatti, bisogna verificare sempre…
Durante la fruizione dei permessi Legge 104 il lavoratore che presta assistenza al familiare disabile, può subire dei controlli dal…
Sì al danno da perdita di chance lavorativa, se il concorso pubblico prevede l’esclusione di una parte di candidati per…
Il Tribunale di Roma, ha emesso una importante sentenza in tema di DURC irregolare, affermando che l’irregolarità formale, non sanata…
Nella Pubblica Amministrazione vigono regole differenti, rispetto al settore provato, in caso di utilizzo reiterato e quindi illegittimo del contratto…
Il giudice non ha il compito di ridurre la sanzione irrogata dal datore di lavoro ai propri dipendenti, se ritenuta…
Capita a volte che il datore di lavoro, volontariamente o per dimenticanza, non versi le ritenute previdenziali (INPS) e assistenziali…
Il dipendente pubblico che non timbra il cartellino d’uscita dal lavoro, e quindi omette di attestare di lasciare il posto…
Il datore di lavoro può considerare assolto l’obbligo del repechage, quando il lavoratore rifiuta di trasformare il proprio contratto di…
Il licenziamento illegittimo non sempre riconduce alla reintegra sul posto di lavoro. Per valutare se il lavoratore è meritevole di…
Vi siete mai chiesti se usare Facebook durante l’orario di lavoro può costarvi il licenziamento? La risposta è positiva, se…
Il cosiddetto tempo tuta, ovvero il tempo necessario per indossare la divisa da lavoro, rientra nell’orario di lavoro e quindi…
È valida la lettera di licenziamento per motivi disciplinari anche se nella missiva non si riportano dettagliatamente le contestazioni precedenti…
Non è possibile licenziare il lavoratore per giustificato motivo oggettivo (GMO) per scarso rendimento, se questi risulta spesso assente per…
Anche il figlio non convivente con il genitore gravemente disabile ha diritto a fruire del congedo straordinario Legge 104 per assisterlo.…
Chi assiste un familiare disabile che gode dei c.d. “permessi 104”, può usufruire di tale agevolazione anche per riposarsi. Infatti,…
Interessanti novità per i dipendenti appartenenti alle pubbliche amministrazioni. Secondo un recente intervento della Corte Costituzionale è assolutamente legittimo trattenere…
È legittima la ripetizione del periodo di prova con lo stesso lavoratore precedentemente assunto con contratto a tempo determinato anche…
Vorresti dare le dimissioni dal posto in cui lavori perché ti trovi in una situazione dettata da forte stress, ma…
Per le collaborazioni coordinate e continuative stipulate prima della revisione operata dalla Riforma Fornero, si applica la conversione automatica a…
Se il datore di lavoro licenzia un dipendente poco dopo le sue nozze, il lavoratore non può impugnare il licenziamento…
Come anticipato dall’Ufficio stampa della Corte Costituzionale il 26 settembre scorso, il criterio utilizzato per determinare l’indennità di licenziamento ingiustificato…
Nel caso in cui il lavoratore decide per sua volontà di non chiedere al proprio datore di lavoro la fruizione…
Non basta che il lavoratore sia stato ammesso al passivo in una liquidazione coatta amministrativa, infatti, il Fondo di garanzia…
Gli intermediari di servizi e, più in generale, tutti i soggetti del settore terziario non devono versare i contributi alla…
L’abuso di contratti a termine nelle fondazioni lirico-sinfoniche, non comporta la conversione automatica del contratto a tempo determinato in un…
Il potere del datore di lavoro di recedere dal contratto in prova, ovvero di procedere al licenziamento per mancato superamento…
Il lavoratore non può rifiutare a priori lo svolgimento di una nuova mansione imposta dal datore di lavoro, altrimenti compirebbe…
Nell’ambito di un licenziamento collettivo, ai sensi della Legge n. 223/1991, il datore di lavoro deve prestare l massima attenzione…
Fra i criteri di scelta nei licenziamenti collettivi nelle procedure di riduzione di personale è legittimo basarsi sulla prossimità alla…
La Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di pensione di invalidità, questa volta andando a ribadire che non vi…
Lavoro e Diritti
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti per ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti su Lavoro e Diritti comodamente nella tua posta elettronica.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Larino al n° 511/2018 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709