X

Consulente del Lavoro: chi è e cosa fa il professionista CdL

Il Consulente del Lavoro è specializzato nell'amministrazione del personale: come si diventa CdL e quali requisiti richiede la professione.


>> Entra nel nuovo Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

di - 24 Febbraio 2023

Chi è e cosa fa il Consulente del Lavoro? Si tratta sostanzialmente di un professionista specializzato in ambito giuslavoristico, che affianca le aziende nella gestione del personale: è in grado di svolgere per conto del datore di lavoro la totalità degli adempimenti previsti per l’amministrazione del personale dipendente (dall’assunzione ai contatti con gli Enti INL, INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate ecc.), alla elaborazione e gestione  delle paghe e via discorrendo come vedremo in seguito). A questo si aggiungono le attività riguardanti la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, le funzioni di conciliazione o di consulenza di parte nonché l’assistenza tecnica al giudice nelle vertenze di lavoro.

Inizialmente individuato nel 1939 con la Legge numero 1815, la professione del Consulente del Lavoro è regolamentata ad oggi dalla LEGGE 11 gennaio 1979, n. 12 i CdL sono in grado di rapportarsi e di garantire consulenza ed assistenza a beneficio delle imprese di qualsiasi dimensione.

Vista la complessità della professione, l’accesso alla stessa contempla obbligatoriamente il possesso di un titolo universitario, il compimento di un periodo di pratica professionale di diciotto mesi presso un professionista già abilitato ed infine il superamento di due prove scritte ed una orale, svolte annualmente sulle materie di diritto del lavoro, legislazione sociale, diritto tributario, elementi di ragioneria, diritto privato, pubblico e penale, nonché ordinamento professionale e deontologia.

Analizziamo in dettaglio cos’è e cosa fa il Consulente del Lavoro.

Cosa fa il Consulente del lavoro?

Il Consulente del lavoro (CdL) svolge, per conto dell’azienda – datore di lavoro, tutti gli adempimenti previsti dalle norme vigenti per l’amministrazione del personale dipendente e parasubordinato.

Lo si può definire un “giuslavorista di prossimità” che si colloca in posizione centrale tra impresa, istituzioni pubbliche e lavoratori.

Dal 1979, anno di riconoscimento dell’Ordine professionale, la funzione del CDL è profondamente cambiata. Da tecnico di retribuzioni, contributi e tasse il Consulente del lavoro è arrivato negli anni a gestire in maniera completa le risorse umane, sino ad estendere le proprie competenze anche a contabilità e consulenza fiscale.

Il suo ambito professionale contempla:

Leggi anche: Riforma processo del lavoro 2023: i punti chiave della Riforma Cartabia

Cos’è, come si fa e cosa comporta l’iscrizione all’albo dei Consulenti del Lavoro

L’esercizio della professione di Consulente del lavoro impone necessariamente l’iscrizione nell’apposito albo.

Effettuata l’iscrizione, l’interessato è autorizzato ad esercitare l’attività professionale su tutto il territorio italiano. Non è tuttavia consentita la contemporanea iscrizione in più albi provinciali.

All’interno dell’albo sono riportati:

L’albo è compilato secondo l’ordine cronologico delle iscrizioni. La data di iscrizione stabilisce l’anzianità.

Leggi anche: come si diventa consulente del lavoro

Come iscriversi all’albo dei CdL?

L’iscrizione all’albo avviene inviando apposita istanza al Consiglio dell’Ordine nella cui provincia il richiedente ha la residenza o il domicilio professionale.

L’istanza, redatta in carta legale, dev’essere corredata dei seguenti documenti:

Discorso diverso per gli ex dipendenti del Ministero del lavoro, per i quali non è richiesto l’esame di Stato ai fini dell’iscrizione all’albo professionale. Per questi ultimi è sufficiente presentare l’attestazione ministeriale comprovante che gli stessi hanno svolto la mansione di ispettore del lavoro presso gli ispettorati del lavoro.

Il Consiglio provinciale, su relazione di un suo membro, delibera in ordine all’iscrizione, con decisione motivata, nel termine di due mesi dalla data di presentazione della domanda.

Come prevede la legge (articolo 9 Decreto – legge numero 12/1979) il rigetto della domanda di iscrizione per motivi di “incompatibilità o di condotta può essere pronunciato solo dopo che l’interessato è stato invitato a comparire davanti al consiglio provinciale”.

Avverso il provvedimento di reiezione della domanda l’interessato, entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento, ha facoltà di ricorrere al Consiglio nazionale, il quale decide in via definitiva sempre entro il termine di trenta giorni dalla data di presentazione dei ricorsi.

Esame di stato per diventare Consulenti del Lavoro

Tra i documenti richiesti per l’iscrizione all’albo figura il certificato di abilitazione all’esercizio della professione, rilasciato dall’Ispettorato regionale del lavoro competente per territorio previo superamento di un esame di Stato.

L’esame dev’essere svolto davanti ad apposite commissioni regionali composte, per ciascuna sessione:

La sessione 2023

La sessione degli esami di Stato per l’anno corrente è stata indetta con Decreto del Direttore generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 23 gennaio 2023 numero 1.

Le prove si svolgeranno presso:

Le prove

L’esame si compone di due prove scritte ed una prova orale.

Le prove scritte consistono nello svolgimento di un elaborato sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale, oltre che in una prova teorico – pratica sui temi del diritto tributario, scelti dalla commissione esaminatrice.

La prova orale verte sulle seguenti materie:

Per lo svolgimento di ciascuna delle due prove scritte sono assegnate al candidato sette ore dal momento della dettatura.

I candidati possono consultare i testi di legge non commentati e autorizzati dalla commissione esaminatrice nonché i dizionari.

Data e luogo delle prove

Le prove scritte si svolgeranno nelle giornate del:

a partire dalle ore 8 e 30.

Le sedi di svolgimento saranno pubblicate sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali “lavoro.gov.it” sezione “Avvisi e bandi” e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (“ispettorato.gov.it”).

Le prove orali, si legge nel decreto, si “svolgeranno secondo i calendari stabiliti dalle commissioni esaminatrici in base al numero dei candidati ammessi e che saranno pubblicati con il necessario anticipo”.

Domanda e requisiti

Per partecipare all’esame di Stato è necessario inoltrare apposita domanda entro il 21 luglio 2023, collegandosi al portale “lavoro.gov.it”, muniti delle credenziali SPID o Carta di identità elettronica (CIE).

Nella domanda di ammissione, il candidato, sotto la propria responsabilità, dovrà dichiarare:

L’interessato dovrà altresì dichiarare di essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Le news di LavoroeDiritti.com su WhatsApp

ENTRA NEL CANALE

I video di LavoroeDiritti.com su YouTube

ISCRIVITI AL CANALE

Le news di LavoroeDiritti.com su Telegram

ENTRA NEL GRUPPO

Tags: Consulenti del Lavoro