X

Legge 104: a chi spetta, come fare richiesta, come ottenerla

Come richiedere la Legge 104 INPS e iter amministrativo per ottenerla. Quali documenti e requisiti servono per il riconoscimento di handicap.


>> Entra nel nuovo Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

di - 9 Novembre 2021

A chi spetta la Legge 104 e come si richiede? Quali sono i requisiti per accedervi? Che ruolo ha l’INPS? Queste sono alcune classiche domande che ci vengono poste su questo argomento molto delicato e i dubbi sono comuni a tantissimi lavoratori dipendenti. La Legge 104/92 (testo PDF completo a fondo pagina) “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” è il riferimento normativo per individuare i soggetti che possono beneficiare di agevolazioni a seguito della loro condizione di disabilità o per prestare assistenza a familiari bisognosi.

Le agevolazioni sul lavoro consistono generalmente in permessi retribuiti, nel congedo straordinario e altri vantaggi legati alla sede di lavoro e al lavoro notturno. Questi benefici non sono tuttavia automatici, ma il lavoratore deve fare una richiesta per poterne usufruire. In questa guida andremo quindi a vedere a chi spetta la 104, quali sono i requisiti, quali diritti prevede e come fare richiesta.

Legge 104: a chi spetta

A chi spetta la Legge 104? Quando si parla di beneficiari della 104 si intendono, generalmente:

Quindi per vedere chi ha diritto alla 104 bisogna in primis vedere quali sono i requisiti richiesti. Fra i requisiti legge 104 innanzitutto, deve essere accertato lo stato di “handicap” che è un concetto differente rispetto all’invalidità, tanto che vengono utilizzati criteri di valutazione differenti.

In linea generale per determinare la percentuale di invalidità si considera la riduzione della capacità lavorativa mentre per il riconoscimento dello stato di handicap viene considerata la situazione di svantaggio sociale o di emarginazione come da definizione della Legge 104/92.

In conclusione la 104 INPS (e i relativi benefici) spetta sia al lavoratore portatore di handicap che ai lavoratori che devono assistere parenti con stato di handicap accertato.

Riconoscimento dello “stato di handicap”

Legge 104 INPS

Ai sensi della Legge 104 92 si può ottenere il riconoscimento dello stato di handicap, oppure il riconoscimento di handicap grave, che dà diritto al lavoratore (o al lavoratore che assiste un familiare) di ottenere i permessi retribuiti dal lavoro e una serie di agevolazioni.

Per capire quali patologie possano far ottenere i benefici sono state predisposte apposite tabelle ministeriali che fanno riferimento all’incidenza delle infermità sulla capacità lavorativa: alla gravità della patologia è associata una predeterminata percentuale di invalidità.

Così a titolo esemplificativo le patologie riguardano:

Nel momento in cui, invece, una determinata patologia non è compresa nelle tabelle, il personale medico è tenuto a definire le lesioni tenendo in considerazione infermità analoghe, riferendosi alle tabelle, e di pari gravità.

Come richiedere la Legge 104

Ma passiamo ora a vedere come richiedere la Legge 104 INPS. Per ottenere i benefici e agevolazioni della 104, si deve procedere in due step:

  1. si deve innanzitutto fare domanda all’Inps per il riconoscimento dell’handicap grave;
  2. successivamente si dovrà fare richiesta all’INPS e al datore di lavoro per ottenere i permessi e gli altri benefici della Legge 104 per se stessi o per l’assistenza del proprio familiare disabile grave.

Domanda di riconoscimento dell’handicap grave (Legge 104, l’articolo 3 comma 3)

Una volta individuata la patologia bisogna intraprendere un iter amministrativo volto al riconoscimento dell’handicap per il riconoscimento dei benefici di cui all’articolo 3, comma 3 della legge 104/92.

Il primo step è recarsi dal medico curante con la documentazione medica, ossia relazioni mediche o cartelle cliniche, attestanti la patologia.

A questo punto il medico compila online sul sito INPS la certificazione medica richiesta corredata da una breve descrizione della diagnosi e dello stato di salute. In particolare, il medico dovrà indicare qualora ricorrano, l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o della impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua; eventuali patologie oncologiche in atto e di eventuali patologie gravi per usufruire della convocazione a visita entro 15 giorni.

Questa certificazione inviata telematicamente dal medico va esibita nel momento della visita e scade dopo 90 giorni. Entro tale lasso temporale quindi l’interessato dovrà procedere con compilazione e l’invio all’INPS della domanda di riconoscimento dell’handicap; tale procedura può essere svolta in autonomia oppure tramite patronato.

Prenotazione appuntamento della visita medica

Il passaggio successivo è l’accertamento presso la Commissione dell’Azienda USL.

Le date saranno disponibili nel portale INPS e si ha la possibilità di scelta per il giorno della visita.

Indicativamente per l’effettuazione di visite ordinarie è previsto un tempo massimo di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda; ridotto a 15 nei casi di cui sopra.

Verbale 104: esito della visita

Effettuata la visita con la commissione vengono stilati e consegnati all’interessato, due verbali: uno contenente tutti i dati sensibili e uno contenente solo il giudizio finale per gli usi amministrativi.

Inoltre, il verbale può essere:

Nel caso dell’accertamento dell’handicap il verbale della commissione potrà contenere una di queste definizioni (tra cui la percentuale invalidità per legge 104):

Determinato lo stato di handicap risultante dal verbale questo può essere:

Ricorso avverso il verbale 104

Nel caso in cui l’interessato non concordi con quanto definito nel verbale (es. percentuale invalidità per legge 104) potrà opporre ricorso entro 6 mesi dalla notifica del verbale. Per avviare la procedura è necessario prima di tutto richiedere l’accertamento tecnico preventivo che il giudice affida a un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU); il CTU si fa assistere nelle operazioni peritali da un medico legale dell’Inps, il quale ha il compito di stilare una perizia.

Entro il termine perentorio fissato dal giudice, che non può essere superiore a 30 giorni, le parti devono dichiarare se intendono contestare o meno le conclusioni del consulente. Se non si contesta la relazione il giudice procede all’omologa della relazione la quale diventa inappellabile.

In caso contrario si apre il giudizio con il deposito del ricorso introduttivo nel quale devono essere indicati i motivi della contestazione.

Richiesta permessi e altri benefici 104 all’INPS e al datore di lavoro

Ottenuto il riconoscimento in capo al lavoratore o al familiare da assistere, per ottenere i permessi Legge 104 e gli altri benefici, si deve inoltrare una domanda all’Inps e al proprio datore di lavoro.

E’ l’INPS infatti a pagare questi permessi per mezzo del datore di lavoro.

Leggi anche: Permessi Legge 104

Legge 104 INPS: richiesta permessi

La domanda può essere inviata all’INPS:

Legge 104/92 testo PDF

Per concludere la nostra guida alleghiamo il testo in formato PDF della Legge 104/92 così come pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

  LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104 - Testo Gazzetta Ufficiale (254,3 KiB, 17.431 hits)

Le news di LavoroeDiritti.com su WhatsApp

ENTRA NEL CANALE

I video di LavoroeDiritti.com su YouTube

ISCRIVITI AL CANALE

Le news di LavoroeDiritti.com su Telegram

ENTRA NEL GRUPPO

Tags: legge 104