Dichiarazione dei redditi 2022, tutte le scadenze da segnare sul calendario

La campagna dichiarativa 2022 è al via: le principali scadenze per 730 precompilato e ordinario e Modello Redditi online e ordinario.


La campagna dichiarativa è al via e con questa guida vogliamo fare un breve riepilogo di tutte le principali scadenze da segnare sul calendario rispetto alla dichiarazione dei redditi 2022.

Anche quest’anno i contribuenti potranno dichiarare i propri redditi con il Modello 730 e con il modello Redditi ordinari, oppure tramite la dichiarazione precompilata: 730 precompilato e modello Redditi precompilato.

Chi ha la partita IVA però non può utilizzare il 730, infatti in tal caso la scelta del modello Redditi è obbligatoria. Inoltre, non possono utilizzare il modello Redditi Web precompilato, ma devono utilizzare Redditi online precompilato, i contribuenti soggetti Isa nonchè, quelli che possiedono redditi da partecipazione o devono presentare la dichiarazione IVA.

Ma andiamo con ordine e passiamo a vedere le principali scadenze per 730 precompilato e ordinario e Redditi online e ordinario.

Scadenze dichiarazione dei redditi precompilata: modello 730 e Redditi online

Il 730 precompilato sarà messo a disposizione dei contribuenti dal 23 maggio 2022 in avanti; alla stessa data è prevista la pubblicazione anche del modello Redditi precompilato. Il 730 precompilato andrà presentato entro il 30 settembre 2022. Il modello Redditi  entro il 30 novembre 2022. Entro la stessa data può essere presentato il modello Redditi correttivo del 730.

Detto ciò, il sito Fisco Oggi ha già dato alcune anticipazioni sulle scadenze da rispettare dopo che la dichiarazione precompilata  sarà messa a disposizione dei contribuenti:

  • dal 23 maggio 2022 sarà disponibile on line
  • dal 31 maggio la dichiarazione precompilata potrà essere modificata e/o inviata
  • il 6 giugno invece è la data a partire dalla quale si può inviare il modello Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato o annullare il 730 già inviato e
  • presentare una nuova dichiarazione tramite l’applicazione web;
  • l’annullamento del 730 deve avvenire entro la data del 20 giugno 2022 (l’annullamento può essere fatto una sola volta);
  • la scadenza finale per presentare la dichiarazione dei redditi 730 precompilato è sempre il 30 settembre;
  • infine il 30 novembre 2022 è l’ultimo giorno utile per la presentazione del modello Redditi precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo del 730.

Scadenze dichiarazione dei redditi, Modello 730 ordinario

Anche il 730 ordinario deve essere presentato entro il 30 settembre. Detto ciò, prima dell’invio della dichiarazione all’Agenzia delle entrate il sostituto d’imposta il Caf o il professionista (ad esempio il commercialista) deve consegnare al contribuente una copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione, modello 730-3, con l’indicazione del rimborso che sarà erogato e delle somme che saranno trattenute.

La consegna deve avvenire entro il:

  • 15 giugno per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio;
  • 29 giugno per quelle presentate dal 1° al 20 giugno;
  • 23 luglio per quelle presentate dal 21 giugno al 15 luglio;
  • 15 settembre per quelle presentate dal 16 luglio al 31 agosto;
  • 30 settembre per quelle presentate dal 1° al 30 settembre.

Queste scadenze valgono sia per il 730 ordinario che per quello precompilato, ove sia il commercialista a presentarlo per il contribuente tramite delega.

Rimborsi IRPEF, quando arrivano in busta paga e sulla pensione

Gli eventuali  rimborsi Irpef saranno effettuati direttamente nella busta paga o nella rata di pensione:

  • a partire dal mese di luglio per i pensionati e
  • dal mese di agosto o di settembre per i lavoratori dipendenti.

Ad ogni modo, la tempistica di effettuazione dei conguagli dipende da quando viene presentata la dichiarazione dei redditi. Prima si presenta più velocemente si riceveranno i rimborsi. Fatta salva l’applicazione dei cosiddetti controlli preventivi.

Leggi anche: Rimborso 730 in busta paga: quando arriva e come funziona il conguaglio IRPEF

Scadenze dichiarazione dei redditi, Modello Redditi ordinario

Anche per quest’anno il modello Redditi può essere presentato entro il 30 novembre. Entro la stessa data sarà possibile presentare il modello Redditi correttivo di uno già inviato prima del 30 novembre. In tale caso non sono dovute sanzioni per un’eventuale infedeltà dichiarativa.

La dichiarazione tardiva potrà essere presentata entro il 28 febbraio 2023, senza che ciò comporti l’irregolarità della stessa dichiarazione.

Sarà invece considerata omessa, la dichiarazione presentata dopo la data del 28 febbraio.

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook o via email