Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Assegno di maternità per disoccupate: quanto spetta e come fare domanda

Assegno di maternità per disoccupate: quanto spetta e come fare domanda

Redazione Lavoro e Diritti8 Agosto 20172 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

L'assegno di maternità è un sussidio a carico dell'INPS che viene erogato dai Comuni per 5 mensilità a determinate condizioni. Come riceverlo...

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Assegno di maternità per disoccupate: quanto spetta e come fare domanda

L’assegno di maternità, anche detto assegno di maternità dei comuni, è un sussidio erogato per 5 mensilità, per un totale di 1694 euro. Richiedere l’assegno è davvero molto semplice, ma bisogna rispettare alcuni requisiti.

Andiamo a vedere tutte le procedure e i requisiti necessari per ricevere l’assegno maternità.

Assegno maternità: I requisiti necessari

Non tutti possono ricevere l’assegno di maternità. Esso infatti è rivolto esclusivamente alle madri che non hanno alcuna copertura previdenziale e che sono in possesso di un ISEE con valori entro certi limiti stabiliti dalla legge.

Il diritto all’assegno spetta nei casi di:

  • parto;
  • adozione;
  • affidamento preadottivo

In tutti i casi spetta ai:

  • cittadini residenti italiani;
  • comunitari;
  • stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza).

Se si rispettano tali requisiti, allora sarà possibile fare richiesta per ricevere la somma di 1.694 euro. Ma come richiedere l’assegno di maternità?

Richiesta assegno di maternità 2017

Terminata la verifica di tutti i requisiti necessari, bisognerà sapere come procedere per richiedere l’assegno di maternità. Ottenere l’assegno è molto semplice, infatti è possibile fare richiesta direttamente ai Caf convenzionati.

Per ottenere l’assegno di maternità, la richiesta dovrà essere effettuata entro e non oltre i 6 mesi della nascita del bambino. Anche per adozioni oppure affidamento, la tempistica è simile alla nascita.

La domanda di richiesta dell’assegno maternità dovrà essere allegata con l’attestazione ISEE 2017 riferimento 2016.

Terminata la procedura di richiesta, bisognerà attendere l’esito del comune di residenza, che valuterà il possesso dei requisiti necessari per poter ricevere l’assegno di maternità 2017.

Terminata anche la verifica dei requisiti da parte del comune, riceverete sul vostro conto corrente oppure tramite assegno il pagamento di 1.694 euro. Tale somma sarà erogata in 5 mensilità di 338 euro circa.

Le tempistiche dell’accreditato dell’assegno maternità avviene entro un massimo di 4 mesi dalla presentazione della domanda.

Bonus Mamma domani e bonus bebè sono cumulabili con l’assegno di maternità?

Una delle domanda che viene spesso fatta, è quella se il bonus mamma domani e il bonus bebè sono cumulabili con l’assegno maternità. La risposta alla domanda è si.

Per maggiori approfondimenti fare riferimento al sito dell’INPS

Potrebbe interessarti:

  • INAIL, avviso pubblico finanziamenti per formazione e informazione 2024
  • Ispezioni sul lavoro, ecco cosa cambia dal 2 agosto 2024
  • Patente a crediti nei cantieri: cosa fare dal 1° ottobre 2024
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.