Sospensione dei pagamenti INAIL e INPS: nuovi chiarimenti

Con la Circolari 21 e 59, INAIL e INPS riepilogano le sospensioni dei premi e contributi alla luce del “Dl Liquidità” e “Cura Italia”


Sospensione dei pagamenti INAIL e INPS alla luce dei decreti Cura Italia e Liquidità, ecco i chiarimenti degli Istituti contenuti nelle circolari INAIL numero 21/2020 e INPS numero 59/2020.

In particolare, i versamenti sono sospesi per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato, e per i quali sono stati verificati:

  • ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del “Decreto Liquidità”, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto agli stessi mesi del precedente periodo d’imposta;
  • ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del “Decreto Liquidità”, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 50% nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto agli stessi mesi del precedente periodo d’imposta.

Ecco i chiarimenti INAIL e INPS sulle sospensioni dei versamenti dei premi assicurativi e dei contributi previdenziali a seguito del “Decreto Liquidità” e “Decreto Cura Italia”.

Sospensione INPS e INAIL senza limiti economici

I limiti economici appena citati non si applicano:

  • ai soggetti che hanno iniziato l’attività di impresa, di arte o professione dopo il 31 marzo 2019;
  • tutti gli enti non commerciali che svolgono prevalentemente attività istituzionale di interesse generale (non in regime d’impresa).

Premi INAIL e contributi sospesi per imprese turistico-ricettive

Il “Decreto Cura Italia”, nel sostituire interamente l’art. 61 del D.L. n. 18/2020, ha introdotto nell’alveo dei beneficiari della sospensione anche:

  • le imprese turistico-ricettive;
  • le agenzie di viaggio e turismo;
  • i tour operator;
  • gli esercenti di librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite.

La sospensione dei versamenti dei premi INAIL e dei contributi INSP va dal 2 marzo 2020 al 30 aprile 2020, con ripresa della riscossione:

  • in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2020;
  • mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2020.

Premi INAIL e contributi sospesi per l’ex “zona rossa”

Per i Comuni dell’ex “zona rossa”, inquadrati nell’allegato 1 del Dpcm 1° marzo 2020, la sospensione dei versamenti opera dal 23 febbraio 2020 al 30 aprile 2020. La sospensione, in particolare, vale esclusivamente per i soggetti operanti alla data del 23 febbraio nei Comuni di:

  • Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini e Vo’.

Per questi ultimi, la ripresa dei versamenti è stabilita, a far data dal 1° maggio 2020 (quindi entro il 31 maggio 2020), anche mediante rateizzazione fino a un massimo di cinque rate mensili di pari importo. Non si applicano sanzioni e interessi.

Versamenti dei premi con scadenza legale predeterminata nel periodo di sospensione

Infine, sospesi i versamenti dei premi con scadenza legale predeterminata nel periodo di sospensione di volta in volta considerato dalle norme. In particolare, per i soggetti che possono beneficiare delle sospensioni previste per il mese di marzo 2020 ricadono nella sospensione stessa, qualora non già effettuati:

  • la rata mensile in scadenza il 16 marzo 2020 del premio speciale unitario dovuto a titolo di anticipo 2020 dai pescatori autonomi e associati in cooperative della piccola pesca marittima e della pesca nelle acque interne, titolari della polizza speciale pescatori.

Premi INAIL e contributi sospesi Decreto Rilancio

Il Decreto Rilancio è intervenuto nuovamente sulle sospensioni dei versamenti, i quali possono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi:

  • in un’unica soluzione, entro il 16 settembre 2020;
  • mediante rateizzazione, fino ad un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020.

Sospensione dei pagamenti INAIL e INPS: i testi delle circolari in oggetto

Di seguito alleghiamo il testo delle circolari in oggetto per una loro completa lettura ed analisi.

download   Circolare INAIL n 21 del 18 maggio 2020
       » 374,9 KiB - 439 download
download   Circolare INPS numero 59 del 16-05-2020
       » 113,0 KiB - 760 download

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email