Bonus carburante per autotrasportatori al via: dal 12 settembre, è possibile presentare istanza all’Agenzia delle Dogane per richiedere il credito d’imposta previsto in favore degli autotrasportatori dal DL 50/2022, cosiddetto decreto Aiuti.
L’istanza deve essere presentata tramite l’apposita piattaforma dall’Agenzia, alla quale è possibile accedere tramite Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta di identità elettronica.
Aggiornamento: con la risoluzione n. 65/E del 9 novembre 2022 è istituito il codice tributo “6989” per fruire del bonus gasolio autotrasportatori. Dovrà essere indicato nel modello F24 dalle imprese di trasporto, beneficiarie del credito d’imposta a loro favore per l’acquisto di gasolio nel primo trimestre 2022.
Bonus carburante per autotrasportatori: cos’è e come funziona
Il bonus carburante autotrasportatori è stato introdotto dall’art.3 del DL 50/2022, c.d. decreto Aiuti. In particolare, con l’intento di dare una mano agli autotrasportatori contro il caro carburante degli ultimi mesi, il Governo ha previsto un credito d’imposta ad hoc.
Ecco cosa dice il citato articolo 3:
Al fine di mitigare gli effetti economici derivanti dall’aumento eccezionale del prezzo del gasolio utilizzato come carburante, alle imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia esercenti le attività di trasporto indicate all’articolo 24-ter, comma 2, lettera a), del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, nella misura del 28 per cento della spesa sostenuta nel primo trimestre dell’anno 2022 per l’acquisto del gasolio (..).
Il bonus è pari al al 28% delle spese sostenute nel periodo gennaio-marzo 2022, al netto dell’Iva, per l’acquisto di carburante per i veicoli di massa totale pari o superiore a 7,5 tonnellate, con motori diesel di categoria Euro 5 o superiore.
Le disposizioni attuative del bonus e le modalità di presentazione delle istanze sono state fissate: dal decreto del ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili del 13 luglio 2022 e dal decreto direttoriale del 29 luglio 2022 dello stesso ministero.
A chi spetta il bonus gasolio autotrasportatori
Possono presentare istanza per il bonus carburante, le imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia:
- iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori e al Registro elettronico nazionale per l’anno 2022 al momento della presentazione della domanda, e
- impegnati in attività di logistica e trasporto di merci per conto di terzi,
- con veicoli di massa totale pari o superiore a 7,5 tonnellate con motori diesel di categoria Euro 5 o superiore.
Come e quando fare domanda
Come detto in premessa, è possibile presentare istanza all’Agenzia delle Dogane dal 12 settembre. L’istanza deve essere presentata tramite l’apposita piattaforma dall’Agenzia delle Dogane. Piattaforma alla quale è possibile accedere tramite: Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta di identità elettronica.
Il credito d’imposta sarà attribuito fino all’esaurimento delle risorse economiche ad esso destinate, in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste.
Come si usa il bonus autotrasportatori
Il contributo riconosciuto sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite presentazione del modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Come detto in premessa, con la risoluzione n. 65/E del 9 novembre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6989” da usare per fruire del bonus.
Attenzione, l’utilizzo del bonus potrà avvenire solo trascorsi 10 giorni dall’invio all’Agenzia delle entrate, da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, dell’elenco definitivo dei beneficiari, con i relativi importi concessi. Il bonus è riconosciuto nei limiti della sezione 2.1 del “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.
Sul sito dell’Agenzia delle Dogane sono disponibili il modello di istanza e le faq che chiariscono vari aspetti dell’agevolazione.
Argomenti
⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email