Lo scorso febbraio è stato approvato il cosiddetto decreto salva librerie, pubblicata sulla G.U. del 13 febbraio, che contiene, fra le altre misure, il bonus libri 2020; questo quindi ha come obiettivo principale quello di sostenere la cultura e le librerie fisiche presenti sul territorio italiano.
Si tratta in sostanza di una carta elettronica del valore di 100 euro con cui sarà possibile effettuare acquisiti di libri cartacei oppure ebook muniti di codice ISBN presso le librerie aderenti. Per poter accedere a questa nuova agevolazione fiscale prevista dalla legge di bilancio 2020 è richiesto il possesso di determinati requisiti.
Vediamo qui di seguito quali sono i requisiti richiesti e come richiedere la card del valore di 100€.
Bonus Libri 2020: requisiti
Il decreto “Salva Librerie”, prevede molteplici benefici che avranno come obiettivo quello di sostenere tutte le librerie indipendenti, ossia quelle piccole librerie che fanno fatica a rimanere aperte a causa della grossa concorrenza di colossi dell’e-commerce o della grande distribuzione come ad esempio Amazon, Feltrinelli, ecc.
Tra le varie agevolazioni previste, quella più importante è sicuramente il Bonus Libri che permette alle famiglie più svantaggiate di poter acquistare libri cartacei oppure in formato digitale muniti di un codice ISBN presso librerie più piccole e indipendenti.
Come comunicato dal Ministro dei Beni Culturale Franceschini, uno dei requisiti principali per poter richiedere la Card del valore di 100 €, sarà quello di non superare un determinato limite del modello ISEE. Inoltre, va precisato che il Bonus Libri 2020 non sostituisce il Bonus Cultura.
Quindi grazie a questo bonus sarà possibile incentivare le famiglie più svantaggiate ad accedere alla cultura e contemporaneamente a sostenere il fatturato delle librerie indipendenti.
Come richiedere il Bonus Libri 2020
Ancora non si conoscono le modalità con cui è possibile richiedere la Card del bonus libri 2020; sarà cura del Ministero della Cultura pubblicare un apposito strumento per la richiesta. Il bonus sarà utilizzabile a un anno dal suo rilascio per l’acquisto di libri cartacei, ma anche digitali che sono muniti di codice ISBN. Di conseguenza bisogna ancora attendere la pubblicazione della guida ufficiale sulle modalità di rilascio della Card bonus libri.
Il Ministro dei Beni Culturali Franceschini ha annunciato che molto probabilmente uno dei requisiti principali sarà il limite del modello ISEE. Inoltre, il bonus libri andrà ad incrementare il bonus cultura per i neo diciottenni.
Altri incentivi del decreto legge Salva Librerie
Non è presente solo il Bonus Libri 2020 nel decreto legge Salva Librerie. Gli altri incentivi previsti dal decreto legge Salva Librerie sono i seguenti:
- Tax Credit Librerie: Questa agevolazione sarà incrementata di 3.250.000 euro. E’ un credito di imposta di cui possono usufruire gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri;
- Limite agli sconti: Tutte le librerie fisiche e gli e-commerce di libri possono applicare uno sconto massimo del 5% e non più del 15%. Inoltre, sarà possibile organizzare promozioni solo una volta all’anno applicando uno sconto del 15%.
- Capitale italiana del Libro: Ogni anno il consiglio dei ministri assegnerà ad una città italiana il titolo di Capitale italiana del Libro.
- Sostegno e sviluppo delle biblioteche scolastiche: questa iniziativa avrà a disposizione un fondo di un milione di euro, con l’obiettivo di formare il personale delle scuole nella gestione delle biblioteche scolastiche.
- L’albo delle librerie di qualità: Consiste in un albo in cui saranno iscritte le piccole librerie che svolgono correttamente la loro attività di vendita e promuovono la cultura con eventi, manifestazioni, ecc.
Argomenti
⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email