Bonus terme, nuova proroga al 30 giugno 2022: ecco le ultime notizie

C'è tempo fino al 30 giugno per fruire del bonus terme ottenuto nel 2021. Ecco l'elenco delle strutture e le ultime notizie sulla misura.


Il bonus terme, ovvero l’agevolazione per l’acquisto di servizi termali, prenotati e non fruiti entro l’8 gennaio, sono ora utilizzabili entro il 30 giugno 2022. Dopo la prima proroga al 31 marzo prevista dal Dl Sostegni-ter, ora arriva questa nuovo allungamento dei termini di fruizione previsto dalla Legge di conversione proprio del Decreto Sostegni-ter.

Il rinvio scaturisce dal fatto che le misure restrittive anti Covid hanno reso molto difficile, quando non impossibile, usare i buoni; infatti quasi la metà di quelli emessi risulta ancora non sfruttata. Ora quindi c’è tempo fino a fine giugno per prenotare presso le strutture convenzionate e fruire del ticket di 200 euro.

Ecco quello che c’è da sapere.

Bonus terme: cos’è e come funziona

Tra i numerosi bonus introdotti durante l’emergenza Covid-19, uno dei più nominati nell’ultimo periodo è sicuramente il bonus terme, introdotto dal decreto Agosto 2021.

Successivamente, il D.M. 1° luglio 2021 ha fissato le disposizioni attuative del bonus. Sono agevolate le spese sostenute per i c.d. servizi termali. Per servizi termali si intendono le prestazioni termali incluse quelle di wellness e beauty erogate da un istituto termale accreditato ossia che (Fonte MiSe):

  • opera nel settore termale e delle acque minerali curative;
  • è iscritto nel Registro delle imprese con codice Ateco 2007 96.04.20 “Stabilimenti termali”;
  • si è pre-registrato a partire dal 28 ottobre alla piattaforma on line PAdigitale.invitalia.it

Il bonus è pari  al 100% del servizio acquistato fino ad un massimo di 200,00 euro; la parte eccedente del costo del servizio sarà a carico del cittadino.

Non erano previsti specifici limiti di accesso al bonus, né in riferimento alla composizione del nucleo familiare né in merito all’ISEE.

Infatti, il bonus è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare.

Scadenza bonus terme al 30 giugno: elenco strutture accreditate per le prenotazioni

Dal giorno 8 novembre 2021, era possibile prenotare il c.d. voucher terme fino ad esaurimento delle risorse destinate alla misura. Dopo la fase di accreditamento da parte delle strutture termali, i contribuenti potevano procedere con le prenotazioni presso le strutture accreditate. L’elenco degli istituti termali accreditati è disponibile online, sul sito bonusterme.invitalia.it ed è in continuo aggiornamento.

La prenotazione deve avvenire direttamente per il tramite della struttura termale scelta per impiegare il bonus; inoltre il contribuente si può recare anche di persona presso la struttura accreditata.

Sarà poi la stessa struttura ad effettuare la comunicazione ad Invitalia. Soggetto gestore della procedura. Tramite Apposita procedura informatica.

In base alle indicazioni ribadite da Invitalia sul proprio portale, il bonus terme NON:

  • può essere concesso per servizi termali già a carico del SSN, di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadini;
  • è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro;
  • è tassabile e non concorre ai fini ISEE;
  • può essere utilizzato per i servizi di ristorazione e ospitalità.

La prenotazione aveva un termine di validità di sessanta giorni dalla sua emissione. Entro tale termine l’utente era tenuto a fruire, presso l’ente termale prescelto, dei servizi termali prenotati pena la perdita del bonus. Il termine per la prenotazione presso la struttura per chi ha ricevuto il ticket terme, come detto in premessa, è ora slittato al 30 giugno 2022.

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email