Ponti lavorativi e giorni festivi del 2023: il 2022 si è appena concluso e l’Epifania tutte le feste porta via… ormai tutti sono rientrati o stanno per rientrare a lavoro, o ricominciano la propria attività in smart working. Per diminuire lo stress da rientro dalle ferie si pensa già al calendario delle festività e ponti lavorativi del 2023 così da poter organizzare le proprie vacanze (restrizioni covid permettendo) oppure brevi weekend per staccare la spina per qualche giorno dal proprio lavoro. Anche se il 2022 sarà ricordato per il quasi ritorno alla normalità dopo covid-19, lock down e per il vaccino e il green pass obbligatorio a lavoro è bene pensare a giorni di relax per distogliere l’attenzione, soprattutto per chi non ha staccato dal lavoro.
Il 2023 ci riserva diverse festività infrasettimanali e quindi di conseguenza diversi ponti di vacanza di 2, 3 o 4 giorni, senza prendere giornate di ferie oppure con 1 solo giorno di ferie da attaccare; pertanto gli amanti dei ponti lunghi potranno svagarsi alla grande! Quindi quest’anno ci saranno alcuni ponti (o meglio ci saranno, ma si dovranno attaccare anche giorni di ferie), una buona parte delle festività nazionali civili e religiose, infatti ricadranno di lunedì o di giovedì e venerdì, in modo da allungare il weekend.
Ma vediamo qui di seguito il calendario completo delle festività e poi dei ponti lavorativi del 2023.
Indice dei contenuti
Calendario festività 2023
Ecco il riepilogo delle festività civili e religiose del 2023 (comprese le feste patronali di alcune grandi città):
- Primo dell’anno 2023 – 1 Gennaio – Domenica
- Epifania 2023 – 6 Gennaio – Venerdì
- Carnevale 2023 – Martedì – 21 febbraio
- Pasqua 2023 – Domenica – 9 aprile
- Pasquetta 2023 – Lunedì – 10 aprile
- 25 Aprile 2023 – Martedì – Festa della Liberazione
- 1 Maggio 2023 – Lunedì – Festa dei Lavoratori
- 2 Giugno 2023 – Venerdì – Festa della Repubblica
- San Pietro e Paolo (Roma) – 29 giugno – Giovedì
- 15 Agosto 2023 – Martedì
- 1 Novembre 2023 – Mercoledì
- Sant’Ambrogio (Milano) – 7 dicembre – Giovedì
- 8 Dicembre 2023 – Venerdì
- 25 Dicembre 2023 – Lunedì
- 26 Dicembre 2023 – Martedì
- 31 Dicembre 2023 – Domenica
Ponti lavorativi 2023
Terminate le vacanze natalizie si pensa già a quale vacanza organizzare sbirciando il calendario in cerca di ponti lavorativi e giorni festivi del 2023. Come detto a differenza del 2022 in cui i ponti sono stati pochi, quest’anno ce ne saranno un po’ di più! A cominciare dal Ponte dell’Epifania di 3 giorni, i ponti da considerare, anche se bisogna prendere le ferie da “agganciare” sono:
- l’Epifania, il 6 gennaio capita di venerdì (3 giorni senza ferie);
- Pasqua e Pasquetta, Domenica e Lunedì 9 e 10 aprile 2023 (3 giorni);
- 1 maggio, lunedì (3 giorni senza ferie);
- Festa della Repubblica, 2 giugno 2023, di venerdì (3 giorni senza ferie);
- Immacolata Concezione, 8 dicembre 2023, che capita anch’esso di venerdì (3 giorni senza ferie);
I ponti o week end lunghi di 4 o 5 giorni con e senza ferie da attaccare sono:
- 25 aprile festa della Liberazione che capita di martedì (4 giorni a partire dal sabato con 1 giorno di ferie);
- Carnevale, martedì 21 febbraio anche se si tratta di un ponte ormai non più in uso (4 giorni a partire dal sabato, con due giorni di ferie da prendere);
- Festa della liberazione, il 25 aprile che capita di martedì (4 giorni con 1 giorno di ferie);
- Ferragosto, 15 agosto che capita di martedì (4 giorni con 1 giorno di ferie);
- 1 novembre Ognissanti capita di mercoledì (5 giorni dal sabato prima con 2 giorni di ferie);
- Natale e Santo Stefano, lunedì e martedì (4 giorni senza ferie).
Di festivi “bruciati” che capitano nel week end praticamente non ce ne sono quest’anno (ad eccezione del 1 gennaio che è stato domenica)… Altre eccezioni saranno le feste patronali, che cambiano di comune in comune e che non sono oggetto del presente articolo.
Leggi anche: Rientro al lavoro dopo le ferie: consigli utili per abbassare lo stress
Tabella dei ponti lavorativi per il 2023
Ecco una tabella riepilogativa dei ponti lavorativi (possibili) per il 2023 di 3 o 4 o 5 giorni attaccando o meno le ferie.
Ponti lavorativi 2023 con relativi giorni |
||
---|---|---|
Festività 2023 | Quando capita | Quanto dura |
Epifania | Venerdì 6 gennaio 2023 | 3 giorni senza ferie |
Carnevale | Mercoledì 1 marzo 2023 | 4 giorni con 2 giorni di ferie |
Pasqua e Pasquetta | Domenica e Lunedì 9 e 10 aprile 2023 | 3 giorni senza ferie |
Festa della Liberazione | Martedì 25 aprile 2023 | 4 giorni con 1 giorno di ferie |
Festa della Repubblica | Venerdì 2 giugno 2023 | 3 giorni senza ferie |
Ferragosto | Martedì 15 agosto 2023 | 4 giorni con 1 giorno di ferie |
Tutti i Santi | Mercoledì 1 novembre 2023 | 5 giorni con 2 giorni di ferie |
Immacolata Concezione | Venerdì 8 dicembre 2023 | 3 giorni senza ferie |
Natale e Santo Stefano | Lunedì 25 e Martedì 26 dicembre 2023 | 4 giorni senza ferie |
Venerdì Santo festivo o feriale
Il venerdì santo non è un giorno festivo per i lavoratori, si tratta quindi di un giorno feriale lavorativo.
E’ pur vero però che molte volte capita che il dipendente, per allungare il Ponte di Pasqua, decide in autonomia di prendere un giorno di ferie proprio in coincidenza di questa giornata.
2 novembre festivo
Fra i dubbi più ricorrenti: è festa 1 o 2 novembre? Il 2 novembre è festa? Anche se si tratta di una giornata particolare che tutti gli italiani commemorano chi più chi meno, il 2 novembre non è festivo, ma bensì feriale. Dunque il “giorno dei morti” è una ricorrenza religiosa, ma una giornata lavorativa a tutti gli effetti.
A differenza di altre ricorrenze il 2 novembre non è festa nazionale, ma essendo una giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, molti lavoratori ci tengono in modo particolare. Inoltre come per il venerdì Santo molti dipendenti vedono un bel ponte lavorativo con il 1° Novembre e così prendono il giorno di ferie.