Modello 730/4 INPS: verifica del conguaglio IRPEF

L'INPS comunica che nell'area "Assistenza fiscale (modello 730/4 INPS): servizi al cittadino" è possibile verificare i dati relativi al conguaglio IRPEF


L’Istituto Nazionale di Previdenza ha rilasciato il messaggio numero 3459 relativamente al modello 730/4; in pratica informa i contribuenti che hanno indicato l’INPS quale sostituto d’imposta per il conguaglio IRPEF, che possono accedere al sito dell’istituto ed effettuare tutte le verifiche del caso.

In particolare i contribuenti interessati possono accedere all’area riservata al cittadino e verificare le risultanze contabili inviate all’Istituto dal soggetto che ha gestito la dichiarazione. Possono verificare gli esiti della dichiarazione dei redditi tramite apposito servizio online denominato Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino.

Cos’è il modello 730/4

Il 730/4 è un prospetto nel quale vengono riepilogate le risultanze della dichiarazione dei redditi modello 730 cd. conguaglio 730 o conguaglio IRPEF. Il CAF o il professionista abilitato al termine della compilazione del modello 730 devono inviare questo prospetto all’Agenzia delle Entrate riepilogando quindi il conguaglio del 730 che può risultare in parità, oppure a credito o a debito.

Leggi anche: Conguaglio 730 in busta paga

Successivamente il sostituto d’imposta riceve questo prospetto andando ad effettuare un rimborso o un addebito direttamente nella busta paga del dipendente nel mese di luglio. Nel caso in cui invece il sostituto d’imposta è l’INPS (pensionati, disoccupati ecc.) questo andrà fare il conguaglio sul cedolino pensione o sulla disoccupazione di agosto o settembre.

L’Inps riceve le suddette risultanze contabili direttamente dai soggetti che gestiscono i 730:

  • Agenzia delle Entrate: se si utilizza la dichiarazione precompilata;
  • Caf, associazioni o professionisti abilitati: se si presenta il modello 730 tramite intermediario.

Assistenza fiscale (modello 730/4 INPS): servizi al cittadino

Il servizio denominato Assistenza fiscale 730/4 consente ai contribuenti in possesso di PIN personale di consultare e verificare i seguenti dati:

  • la avvenuta ricezione delle risultanze contabili: questa contiene inoltre il dettaglio degli importi e la denominazione del soggetto che ha effettuato l’invio;
  • conferma della gestione del conguaglio dall’INPS direttamente sulle prestazioni (pensione, disoccupazione ecc.) o, in caso contrario, diniego con conseguente restituzione;
  • il prospetto delle trattenute o dei rimborsi effettuati mensilmente dall’INPS direttamente sulle prestazioni erogate.

Infine il servizio “Assistenza fiscale (modello 730/4 INPS): servizi al cittadino” consente di effettuare online la richiesta di annullamento e di variazione della seconda rata d’acconto IRPEF o della cedolare secca entro la naturale scadenza fissata al 30 settembre 2018.

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email