Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Fisco e Tasse»Modello DA1 Equitalia, istruzioni per adesione alla Definizione agevolata

Modello DA1 Equitalia, istruzioni per adesione alla Definizione agevolata

Antonio Maroscia15 Dicembre 20163 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Le istruzioni di Equitalia per la corretta compilazione del modello DA1 di dichiarazione di adesione alla definizione agevolata o rottamazione cartelle

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Rottamazione Cartelle Equitalia
Rottamazione Cartelle Equitalia

Qualche giorno fa Equitalia ha rilasciato sul proprio portale il nuovo modello DA1 di dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata, meglio nota come rottamazione delle cartelle Equitalia.

Il modello DA1, ricordiamo, è stato aggiornato in base alle novità normative, sulla definizione agevolata o rottamazione cartelle, introdotte dal Parlamento nel decreto legge n. 193/2016 convertito con modificazioni dalla legge n. 225/2016 pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre e in vigore dal 3 dicembre.

Leggi anche: Rottamazione cartelle Equitalia, modello DA1 aggiornato

Per aderire alla definizione agevolata bisogna compilare il modello DA1 in ogni sua parte e consegnarlo entro il 31 marzo 2017:

  • agli sportelli di Equitalia (esclusa la regione Sicilia);
  • inviato per e-mail agli indirizzi di posta elettronica o posta elettronica certificata PEC riportati a pagina 4 del modello e pubblicati sul portale www.gruppoequitalia.it.

Chi ha già presentato una domanda di rottamazione delle cartelle per debiti relativi al periodo 2000-2015 e vuole integrarla con cartelle del 2016, può presentare una nuova dichiarazione integrativa utilizzando lo stesso modulo DA1 indicando le nuove cartelle.

Compilazione Modello DA1

Nel modello DA1 vanno indicati nell’ordine:

  1. Dati anagrafici della persona a cui sono intestate le cartelle oppure del legale rappresentante della società, se le cartelle sono intestate ad una società;
  2. Domicilio presso il quale Equitalia dovrà mandare tutte le future comunicazioni, compresa l’accettazione della pratica di definizione agevolata;
  3. Cartelle/avvisi ovvero l’elenco delle:
    1.  cartelle di pagamento (numero),
    2. degli avvisi di accertamento esecutivo (riferimento interno)
    3. degli avvisi di addebito (Numero dell’atto).
  4. Numero identificativo del carico questa parte va compilata solo se si vogliono inserire nella definizione agevolata alcuni RUOLI contenuti in cartella e non tutta la cartella.
  5. Modalità di pagamento dell’importo dovuto a titolo di definizione agevolata, che sarà successivamente quantificato e comunicato da Equitalia, optando per:
    1. pagamento in un’unica soluzione con versamento del 100% entro luglio 2017;
    2. pagamento in 5 rate:
      • 1a rata a luglio 2017 (24% del dovuto);
      • 2a rata a settembre 2017 (23% del dovuto);
      • 3a rata a novembre 2017 (23% del dovuto);
      • 4a rata ad aprile 2018 (15% del dovuto);
      • 5a rata a settembre 2018 (15% del dovuto);
    3. se si vuole pagare in 2, 3, 4 rate è necessario indicare uno dei codici della tabella inserita nelle istruzioni;
  6. Giudizi pendenti Nel modello “DA1 – Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata” occorre dichiarare la presenza o meno di giudizi pendenti che interessano le somme oggetto della dichiarazione di adesione;
  7. Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000;
  8. Delega alla presentazione eventuale, se il modello DA1 viene presentato da un intermediario delegato;

Modello DA1 Equitalia, istruzioni

  DA1 modello Rottamazione Cartelle Equitalia (547,7 KiB, 541 hits)

  Istruzioni Modello DA1 Rottamazione Cartelle Equitalia (1,8 MiB, 1.638 hits)

Potrebbe interessarti:

  • Rottamazione quinquies in arrivo? Tutte le ipotesi della nuova sanatoria fiscale
  • Rottamazione cartelle quater, ufficiale la proroga della scadenza della quinta rata al 15 settembre
Cartelle Esattoriali equitalia pace fiscale
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.