Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Fisco e Tasse»Modello 730, la lista delle incongruenze che portano i controlli del Fisco

Modello 730, la lista delle incongruenze che portano i controlli del Fisco

Andrea Amantea31 Maggio 20223 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Cosa sono i controlli preventivi del Fisco sul modello 730 e quando scattano. Ecco le indicazioni dell'Agenzia delle entrate per il 2022.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Modello 730
Modello 730

Con un provvedimento pubblicato in data 30 maggio 2022, Prot. n. 2022/184653, l’Agenzia delle entrate ha individuato gli elementi di incoerenza che fanno scattare i controlli preventivi sui rimborsi 730, ovvero sulla dichiarazione dei redditi modello 730 con esito a credito o rimborso. In particolare, l’Agenzia delle entrate conferma le variabili fissate per gli anni precedenti.

I controlli possono essere attivati sul 730 sia ordinario che precompilato; poco importa se la dichiarazione è stata presentata direttamente, tramite il proprio datore di lavoro o ancora tramite Caf o professionista abilitato. Ecco quando il Fisco attiverà i controlli preventivi sul 730, ma prima spieghiamo in breve cosa sono e come funzionano.

Controlli preventivi del Fisco sul 730: cosa sono e come funzionano

In presenza di elementi di incoerenza rispetto al 730 precompilato presentato direttamente dal contribuente ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, l’Agenzia delle entrate può attivare i cosiddetti controlli preventivi.

Si deve trattare di un 730 precompilato rispetto al quale il contribuente ha effettuato modifiche rispetto ai dati precaricati dal Fisco che:

  • incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta e
  • presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate,
  • ovvero determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro.

Tali controlli possono essere attivati in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa. Ciò può avvenire entro quattro mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione. Dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine.

Come conseguenza, il rimborso che risulta spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo, è erogato dall’Agenzia delle entrate non oltre il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione della dichiarazione; ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine.

Quali sono gli elementi di incoerenza che bloccano i rimborsi

Con un provvedimento pubblicato il 30 maggio, l’Agenzia delle entrate ha individuato gli elementi di incoerenza che fanno scattare i controlli preventivi sui 730-2022 con esito a rimborso.

In particolare, sono considerati elementi di incoerenza:

  • lo scostamento per importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento, nelle certificazioni uniche e nelle dichiarazioni dell’anno precedente, o
  • presenza di altri elementi di significativa incoerenza rispetto ai dati inviati da enti esterni o a quelli esposti nelle certificazioni uniche (spese detraibili, redditi, ritenute ecc).

Leggi anche: Rimborso 730 in busta paga: quando arriva e come funziona il conguaglio IRPEF

È altresì considerato elemento di incoerenza la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità verificatesi negli anni precedenti.

I controlli preventivi possono trovare applicazione anche con riferimento alle dichiarazioni 73o precompilate e ordinarie presentate ai CAF o ai professionisti abilitati.

Potrebbe interessarti:

  • Rimborso 730 senza sostituto, ecco quando arriva dall’Agenzia delle Entrate
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Agenzia delle Entrate Dichiarazione dei Redditi Modello 730
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.