Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Fisco e Tasse»Ultima chiamata per la Rottamazione-quater: cosa fare entro il 5 agosto per non perdere i benefici

Ultima chiamata per la Rottamazione-quater: cosa fare entro il 5 agosto per non perdere i benefici

Antonio Maroscia30 Luglio 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Scadenza Rottamazione-quater: paga entro il 5 agosto 2025 per non perdere i benefici della definizione agevolata.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
rottamazione quater scadenza rata

Tempo di bilanci (e di scadenze) per chi ha aderito alla Definizione agevolata delle cartelle esattoriali – meglio nota come “Rottamazione-quater”. Il 31 luglio 2025 scade la nona rata del piano di pagamento, ma anche la prima (o unica) rata per chi è stato riammesso alla misura dopo essere decaduto.

Fortunatamente, grazie ai 5 giorni di tolleranza previsti dalla normativa, ci sarà tempo fino a martedì 5 agosto per mettersi in regola.

Indice:
  • Cos'è la Definizione agevolata
  • Chi riguarda la scadenza del 31 luglio?
  • Cosa succede se non si paga in tempo?
  • Dove trovare i bollettini e come pagare
  • Pagare solo alcune cartelle? Si può con “ContiTu”
  • Un’occasione da non perdere

Cos’è la Definizione agevolata

Introdotta con la Legge n. 197/2022, la “Rottamazione-quater” permette ai contribuenti di saldare i propri debiti con il Fisco senza interessi, sanzioni e aggio.

Si tratta di una misura pensata per alleggerire il carico fiscale di famiglie e imprese in difficoltà, offrendo una via d’uscita più sostenibile rispetto alla riscossione ordinaria.

Chi riguarda la scadenza del 31 luglio?

Due categorie di contribuenti devono segnare la data in rosso:

  1. Chi ha già un piano di rateazione attivo (nona rata).
  2. Chi è stato riammesso alla misura dopo essere decaduto (prima o unica rata del nuovo piano).

In entrambi i casi, è fondamentale rispettare la scadenza per non perdere i vantaggi della definizione agevolata. Il termine “ufficiale” è il 31 luglio, ma il pagamento è considerato valido se effettuato entro martedì 5 agosto 2025.

Rottamazione quinquies quando esce

Cosa succede se non si paga in tempo?

Il mancato pagamento, o un pagamento parziale o oltre i termini, comporta automaticamente la decadenza dai benefici della misura. In parole povere: il debito torna ad essere interamente esigibile, con tutte le sanzioni e gli interessi originari.

I versamenti già effettuati saranno considerati acconti e non potranno essere rimborsati.

Dove trovare i bollettini e come pagare

Per ogni contribuente è stata emessa una Comunicazione delle somme dovute, che riassume il piano di pagamento e contiene i moduli (bollettini) necessari. Se non si trova più la comunicazione originale:

  • La copia è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  • Può essere richiesta senza SPID tramite un form online, allegando un documento d’identità.

I pagamenti possono essere effettuati tramite:

  • Sportelli bancari o postali;
  • Home banking (con il modello CBILL);
  • Presso gli sportelli dell’Agenzia;
  • Con carta di credito o PagoPA.

Pagare solo alcune cartelle? Si può con “ContiTu”

Chi intende pagare solo alcune delle cartelle presenti nella comunicazione, può usare il servizio online “ContiTu”. Questo strumento permette di personalizzare il proprio piano agevolato, selezionando solo gli avvisi che si desidera estinguere.

Consigli pratici per non sbagliare

  • Segna un promemoria: anche se c’è la tolleranza fino al 5 agosto, meglio evitare il rischio di dimenticanze.
  • Controlla l’importo: assicurati che il pagamento sia completo. Versare meno del dovuto equivale a non aver pagato.
  • Salva la ricevuta: il pagamento va documentato in caso di contestazioni.
  • Evita il “tutto all’ultimo”: se scegli di pagare online o tramite banca, considera che alcune operazioni possono richiedere fino a 48 ore lavorative per essere contabilizzate.

Un’occasione da non perdere

La Rottamazione-quater rappresenta un’opportunità concreta per ripartire, soprattutto per chi ha accumulato debiti durante i periodi più difficili della pandemia. Ma i benefici esistono solo se si rispettano le regole. E le regole parlano chiaro: entro il 5 agosto 2025, bisogna essere in regola con i pagamenti.

In caso di dubbi, è consigliabile contattare direttamente l’Agenzia delle Entrate-Riscossione o consultare le pagine dedicate sul sito ufficiale.

  • Definizione agevolata
  • Riammissione alla Definizione agevolata

Potrebbe interessarti:

  • Rottamazione quater: in scadenza la V rata, pagamenti fino al 23 settembre
  • Rottamazione Quater e Quinquies: riapertura decaduti, scadenze e ultime novità
  • Rimborsi 730, blocco dei pagamenti in caso di debiti con il Fisco. Ecco cosa succede
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Agenzia delle Entrate Riscossione
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.