Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Rottamazione Quinquies 2026, da quando parte e come aderire

Antonio Maroscia22 Ottobre 20256 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Rottamazione Quinquies 2026: come funziona la nuova pace fiscale della Legge di Bilancio, scadenze, rate, requisiti e novità.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Rottamazione Quinquies 2026
Indice:
  • Cos’è la Rottamazione Quinquies
  • Chi può aderire e quali debiti rientrano
  • Da quando parte e quanto dura
  • Come aderire: modalità e scadenze
  • Quando si perde il beneficio
  • I vantaggi della nuova pace fiscale
  • I limiti e le attenzioni necessarie
  • Suggerimenti pratici
  • Conclusione
  • Rottamazione Quinquies 2026: tabella riassuntiva delle principali informazioni da conoscere

Dopo mesi di ipotesi e indiscrezioni, iniziano ad arrivare le prime certezze sulla nuova Rottamazione Quinquies, una delle misure più attese contenute nella Legge di Bilancio 2026.

Si tratta della quinta edizione della cosiddetta “pace fiscale”, con cui il Governo punta ad aiutare cittadini, lavoratori autonomi e imprese che hanno dichiarato ma non sono riusciti a pagare, offrendo la possibilità di estinguere i propri debiti a condizioni più sostenibili.

La misura nasce con un duplice obiettivo: ridurre l’enorme magazzino di cartelle esattoriali ancora aperte e, allo stesso tempo, dare una seconda possibilità a chi vuole mettersi in regola senza essere travolto da sanzioni e interessi.

Va però ricordato che la Legge di Bilancio 2026 dovrà ancora affrontare il passaggio parlamentare, e il testo potrà subire modifiche prima della conversione in legge e della successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Cos’è la Rottamazione Quinquies

La Rottamazione Quinquies rappresenta la nuova definizione agevolata dei debiti fiscali e contributivi.

Permette ai contribuenti di chiudere le proprie posizioni debitorie pagando solo il capitale, con l’eliminazione di sanzioni, interessi di mora e aggio.

Si tratta di una misura “ponte” tra il bisogno di cassa dello Stato e la necessità dei cittadini di poter rientrare in regola, senza dover sostenere l’intero carico economico accumulato negli anni.

Chi può aderire e quali debiti rientrano

Possono aderire:

  • I contribuenti che hanno presentato regolarmente la dichiarazione dei redditi, ma non hanno versato le somme dovute;
  • Imprese e professionisti con cartelle esattoriali pendenti o piani di rateizzazione interrotti.

Sono esclusi:

  • I soggetti che non hanno mai presentato dichiarazioni fiscali;
  • Chi è stato accertato per evasione totale o frode fiscale.

Rientrano nella definizione agevolata i carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, inclusi imposte, contributi e sanzioni amministrative statali.

Gli enti locali potranno decidere autonomamente se estendere la rottamazione ai propri tributi, come IMU o TARI.

Da quando parte e quanto dura

Chi aderisce dovrà pagare soltanto:

  • Il capitale originario del debito;
  • Le spese di notifica e procedura.

Saranno invece cancellati:

  • Sanzioni;
  • Interessi di mora;
  • Aggio di riscossione.

Il pagamento potrà avvenire in un’unica soluzione oppure attraverso un piano di rateizzazione fino a 54 rate bimestrali, per una durata complessiva di circa 9 anni.

La prima rata dovrà essere versata entro il 31 luglio 2026, mentre l’ultima entro il 31 maggio 2035.

In caso di pagamento rateale, si applicherà un tasso d’interesse del 4% annuo a partire dal 1° agosto 2026.

Come aderire: modalità e scadenze

La domanda di adesione dovrà essere presentata telematicamente tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, entro il 30 aprile 2026.

Il contribuente potrà indicare nel modulo i debiti che intende definire e il numero di rate desiderato.

Dopo l’invio della domanda:

  • Le procedure di riscossione vengono sospese immediatamente;
  • Entro il 30 giugno 2026, l’Agenzia comunicherà l’importo esatto e il piano delle scadenze;
  • Eventuali pignoramenti, fermi o ipoteche verranno sospesi fino al pagamento della prima rata.

È possibile aderire anche se è in corso una causa relativa al debito oggetto di rottamazione, ma in questo caso sarà necessario rinunciare al giudizio, che verrà estinto dopo il pagamento della prima rata.

Quando si perde il beneficio

La decadenza dalla Rottamazione Quinquies scatta automaticamente se:

  1. non viene pagata la rata unica (in caso di pagamento in un’unica soluzione);
  2. si saltano due rate, anche non consecutive;
  3. non viene versata l’ultima rata del piano.

In questi casi, il debito torna pienamente esigibile, con sanzioni e interessi ordinari ripristinati.

Per le multe stradali, invece, la definizione agevolata copre solo interessi e aggio, ma non il capitale della sanzione.

I vantaggi della nuova pace fiscale

La Rottamazione Quinquies offre diversi vantaggi:

  • Cancellazione di sanzioni e interessi, con un notevole alleggerimento dell’importo dovuto;
  • Rateizzazione lunga fino a 9 anni, utile per pianificare i pagamenti;
  • Sospensione immediata di pignoramenti e fermi amministrativi dopo la domanda;
  • Regolarità contributiva temporanea, utile per partecipare a bandi e gare pubbliche.

In sostanza, si tratta di un’occasione per ripartire, riducendo l’impatto dei debiti pregressi e tornando in regola con il fisco.

I limiti e le attenzioni necessarie

Pur essendo una misura vantaggiosa, la Rottamazione Quinquies presenta alcune criticità:

  • Non è accessibile a chi ha evasione totale;
  • La decadenza automatica in caso di mancato pagamento di due rate;
  • Il capitale residuo resta comunque da saldare, e può risultare ancora elevato;
  • La lunga durata del piano impone un impegno costante nel tempo.

È quindi importante valutare attentamente la sostenibilità economica del piano e, se necessario, farsi assistere da un consulente fiscale.

Suggerimenti pratici

  1. Verifica la tua posizione sul portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
  2. Controlla se i debiti rientrano tra quelli sanabili con la nuova rottamazione.
  3. Valuta la sostenibilità del piano rateale in base al tuo reddito.
  4. Segui da vicino l’iter della Legge di Bilancio, perché le condizioni potrebbero cambiare prima della conversione definitiva.
  5. Rivolgiti a un esperto per compilare correttamente la domanda ed evitare errori formali.

Conclusione

La Rottamazione Quinquies 2026 rappresenta una nuova opportunità per chi desidera sistemare la propria posizione fiscale senza il peso di sanzioni e interessi.

Dopo mesi di ipotesi, arrivano finalmente le prime indicazioni ufficiali sulla misura, inserita nella Legge di Bilancio come strumento di equilibrio tra sostegno ai contribuenti e recupero delle entrate pubbliche.

Resta da vedere se il testo definitivo manterrà queste condizioni: l’iter parlamentare è ancora in corso e potrebbero arrivare modifiche prima della conversione in legge e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Per chi vuole approfittare di questa nuova pace fiscale, è dunque il momento giusto per informarsi e prepararsi con attenzione.

Rottamazione Quinquies 2026: tabella riassuntiva delle principali informazioni da conoscere

Aspetto Dettaglio principale
Nome ufficiale Rottamazione Quinquies (pace fiscale 2026)
Norma di riferimento Legge di Bilancio 2026 (in fase di approvazione)
Carichi interessati Affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione dal 2000 al 2023
Chi può aderire Contribuenti che hanno dichiarato ma non pagato
Esclusi Evasori totali, frodi fiscali, soggetti mai dichiaranti
Cosa si paga Solo capitale e spese di notifica/procedura
Cosa viene cancellato Sanzioni, interessi di mora, aggio
Scadenza domanda 30 aprile 2026
Comunicazione importi 30 giugno 2026
Prima rata 31 luglio 2026
Ultima rata 31 maggio 2035
Numero massimo di rate 54 rate bimestrali (9 anni)
Interesse sulle rate 4% annuo dal 1° agosto 2026
Modalità di adesione Online, sul portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Sospensione riscossione Immediata dopo l’invio della domanda
Casi di decadenza Mancato pagamento di 2 rate o dell’ultima rata
Possibili modifiche Prima della conversione in Legge e della pubblicazione in Gazzetta

Potrebbe interessarti:

  • Tassazione delle mance: novità dal 2025 per l’imposta sostitutiva al 5%
  • Aumento delle tasse sulle auto aziendali dal 2025? Scopri le ultime novità
  • Tutte le agevolazioni fiscali 2025, online le guide ufficiali dell’Agenzia delle Entrate
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
ABC Fisco Legge di Bilancio
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.