Sistema Ts: invio dati spese sanitarie semestrale anche nel 2023, ecco le scadenze

Invio dei dati di spesa sanitaria al Sistema TS Tessera Sanitaria: cambiano nuovamente le scadenze, invio mensile rimandato al 2024.


L’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema Ts avverrà per semestre anche per l’anno 2023. Da gennaio sarebbe dovuto entrare in vigore l’obbligo di invio dei dati mese per mese, tuttavia il decreto della Ragioneria generale dello Stato dello scorso 27 dicembre, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023, ha rimandato l’invio mensile al 2024.

Gli operatori sanitari sono tenuti ad inviare al Sistema tessera sanitaria i dati di spesa sostenuta dai propri pazienti nel corso dell’anno. A loro volta, tali dati sono messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate che li inserisce nella dichiarazione precompilata: 730 e modello Redditi; salvo espressa opposizione da parte del contribuente.

In conseguenza del decreto di cui sopra viene riscritto il calendario per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria nei termini di legge. Ecco quindi il calendario aggiornato delle scadenze d’invio dei dati, ma prima vediamo in breve cos’è e come funziona il sistema ts.

Sistema Ts: cos’è e come funziona

Sistema TS è l’abbreviazione di Sistema tessera sanitaria, cioè la piattaforma gestita da Ministero delle finanze e AGID che serve a raccogliere i dati delle spese sanitarie in Italia. E’ pertanto un sistema complesso di gestione informatizzata dei dati e delle spese sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale.

La raccolta dei dati avviene attraverso il tesserino sanitario (o tramite il codice fiscale). La Tessera Sanitaria è infatti il documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale e viene rilasciata a tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

La Tessera Sanitaria è infatti necessaria quando il cittadino:

  • si reca dal medico, dal pediatra, dal veterinario o altro specialista,
  • ritira un medicinale in farmacia,
  • prenota un esame in un laboratorio di analisi,
  • si sottopone ad una visita specialistica in ospedale o presso una ASL
  • e, comunque, ogniqualvolta debba certificare il proprio codice fiscale.

Per approfondimenti consultare il sito ufficiale del Sistema Ts da qui.

Come funziona l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria

L’obbligo di invio dei dati di spesa sanitaria al Sistema T.S. ai fini dell’elaborazione della dichiarazione precompilata da parte dell’Agenzia delle entrate  è previsto all’art. 3, comma 3 del D. Lgs 175/2014.

Nello specifico, gli operatori sanitari, rispetto alle prestazioni erogate nei confronti dei propri pazienti nel corso dell’anno, devono comunicare le spese da questi sostenute. Tali spese poi vengono inserite dall’Agenzia delle entrate in dichiarazione precompilata dei pazienti quali oneri detraibili dal reddito. Quando parliamo di precompilata facciamo riferimento sia al 730 che al modello Redditi.

Le spese oggetto di comunicazione al Sistema T.S. riguardano: ticket per acquisto di farmaci e per prestazioni fruite nell’ambito del Ssn, spese relative all’acquisto di farmaci, anche omeopatici, spese relative all’acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura Ce, servizi sanitari erogati dalle farmacie e parafarmacie, farmaci per uso veterinario, prestazioni sanitarie, ecc.

Chi sono i soggetti obbligati all’invio dei dati al sistema Ts

Tra i soggetti tenuto all’invio dei dati, ad esempio rientrano:

  • le strutture sanitarie (accreditate al Ssn, autorizzate non accreditate e quelle appartenenti alla Sanità militare);
  • farmacie e parafarmacie;
  • medici chirurghi e odontoiatri;
  • professionisti sanitari (psicologi, veterinari, infermieri, tecnici radiologi, ostetrici e gli ottici, e dal 2019 gli iscritti ai nuovi albi professionali in base decreto del ministero della Salute del 13 marzo 2018 e gli iscritti all’albo dei biologi);

Quali sono le date di scadenza di invio dei dati per il 2023

Come accennato in premessa, il decreto della Ragioneria generale dello Stato dello scorso 27 dicembre, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023, ha rimandato l’invio mensile al 2024.

Nel complesso, il nuovo calendario delle scadenze è stato riscritto nei seguenti termini:

  • 1 gennaio 2023, invio per le spese sostenute nel secondo semestre 2022
  • 30 settembre 2023, per le spese sostenute nel primo semestre 2023
  • 31 gennaio 2024, per le spese sostenute nel secondo semestre 2023.

Dal 2024, l’invio dovrà essere effettuato entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale.

Calendario sistema ts 2023

Riepilogando il seguente calendario si riferisce al trattamento dei dati spesa dell’anno 2023

calendario sistema ts 2023

Deroga all’invio mensile

Il Decreto del 19/10/2020 – Min. Economia e Finanze, ha rivisto i termini entro i quali i soggetti obbligati devono effettuare l’invio dei dati al sistema T.S. In particolare, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 l’invio sarebbe dovuto diventare mensile ossia da effettuare entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale (scontrino-fattura),

Tuttavia, l’invio mensile è stato di volta in volta rimandato e sostituito da quello semestrale.

Cosicché, al netto di quanto previsto dal nuovo decreto citato in premessa, la trasmissione dei dati sarebbe dovuta complessivamente avvenire entro il:

  • 8 febbraio 2021, per le spese sostenute nell’anno 2020;
  • 30 settembre 2021, per le spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2021;
  • 8 febbraio 2022, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2021;
  • 30 settembre 2022, per le spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2022;
  • 31 gennaio 2023, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2022;
  • la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1 ° gennaio 2023.

Rileva la data di pagamento dell’importo di cui al documento di spesa. Dunque, dal 1° gennaio 2023, l’invio sarebbe dovuto diventare mensile.

Calendario trasmissione telematica dei dati delle ricette

Sempre sul portale Sistema Tessera Sanitaria è disponibile la nota esplicativa contenente il calendario per la trasmissione telematica dei dati delle ricette per l’anno 2023. La prima scadenza relativa ai dati delle ricette di dicembre 2022 è fissata per il 12 gennaio 2023.

Calendario sistema ts invio dati ricette 2023

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email