Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Fisco e Tasse»Verso la Rottamazione quinquies: addio condoni facili, ecco chi potrà davvero aderire

Verso la Rottamazione quinquies: addio condoni facili, ecco chi potrà davvero aderire

Antonio Maroscia19 Agosto 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Rottamazione quinquies, ultime notizie: rate fino a 10 anni, stop agli interessi e cancellazione dei debiti piccoli. Ecco chi può aderire.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Rottamazione quinquies ultime notizie

Tra le misure fiscali più attese della prossima Legge di Bilancio c’è la rottamazione quinquies, un nuovo strumento che permette di mettersi in regola con il Fisco pagando i debiti in modo più leggero e dilazionato.

Ma attenzione: non sarà un condono per tutti. Questa volta il Governo punta a premiare solo chi dimostra serietà, lasciando fuori i cosiddetti “furbetti” che hanno approfittato delle vecchie sanatorie senza poi saldare i conti.

Vediamo insieme come funziona, chi potrà beneficiarne e quali sono le novità principali.

Indice:
  • Chi potrà accedere alla rottamazione quinquies
  • Rateizzazione fino a 10 anni
  • Debiti piccoli? Possibile cancellazione
  • Quando partirà la nuova rottamazione
  • Cosa cambia davvero per i cittadini
  • Un aiuto concreto ma con regole più rigide

Chi potrà accedere alla rottamazione quinquies

La nuova rottamazione non sarà aperta indistintamente a tutti. In particolare:

  • Possono aderire i contribuenti con debiti iscritti a ruolo che non hanno pendenze con vecchie sanatorie.
  • Restano esclusi i “rottamatori seriali”, ovvero chi ha già aderito a condoni o rottamazioni negli anni passati senza poi rispettare i pagamenti.

👉 In pratica, se hai già saltato le rate di una vecchia rottamazione, non potrai accedere a questa nuova opportunità finché non avrai regolarizzato la tua posizione.

Rateizzazione fino a 10 anni

La vera novità è la possibilità di dilazionare i pagamenti fino a 120 rate mensili, quindi per un massimo di 10 anni.

  • Nessun interesse né sanzione: si paga solo il capitale.
  • Possibilità di saltare fino a 8 rate non consecutive senza perdere i benefici.
  • Per i debiti più alti (oltre 50.000 euro) potrebbe essere richiesta una prima rata obbligatoria più consistente come garanzia.

Un esempio pratico: se hai un debito di 12.000 euro, potresti pagarlo in 120 rate da 100 euro al mese. Una cifra molto più gestibile rispetto a un piano breve.

Debiti piccoli? Possibile cancellazione

Per i debiti più contenuti, è allo studio anche una misura di saldo e stralcio o di cancellazione automatica, in linea con quanto già accaduto negli anni passati per importi sotto determinate soglie.

Questo significherebbe, ad esempio, che un contribuente con una cartella di poche centinaia di euro potrebbe vederla annullata senza dover presentare domanda, alleggerendo subito la propria posizione.

Quando partirà la nuova rottamazione

La rottamazione quinquies dovrebbe essere inserita nella Legge di Bilancio 2026 e diventare operativa tra la primavera e l’estate del 2026.

I contribuenti interessati avranno quindi alcuni mesi di tempo per valutare la propria posizione e decidere se aderire. È importante tenere d’occhio le scadenze ufficiali, perché in passato molte domande sono state presentate all’ultimo minuto, creando intasamenti e difficoltà operative.

Cosa cambia davvero per i cittadini

Per capire meglio come funzionerà la nuova sanatoria, ecco un riepilogo delle principali situazioni:

Situazione fiscale Come funziona con la rottamazione quinquies
Debiti molto bassi Possibile cancellazione o saldo e stralcio automatico
Debiti medi o alti Pagamento in 120 rate (10 anni), senza interessi né sanzioni
Debiti elevati (>50mila) Rata iniziale obbligatoria come garanzia
Vecchie rottamazioni non saldate Esclusi dalla nuova misura finché non si regolarizza

Un aiuto concreto ma con regole più rigide

La rottamazione quinquies rappresenta un aiuto concreto per chi vuole davvero mettersi in regola con il Fisco, ma non sarà più una scorciatoia per rimandare i problemi.

Chi ha debiti consistenti potrà spalmarli su dieci anni, con un impatto mensile sostenibile, mentre chi ha cartelle di poco valore potrebbe vederle cancellate del tutto. Ma chi in passato ha usato le rottamazioni come semplice “scudo” senza mai pagare, questa volta resterà fuori.

Il consiglio è di iniziare già da ora a fare i conti: verificare le proprie cartelle esattoriali, capire quanto si deve e valutare se aderire a questa nuova occasione, che promette di essere l’ultima con condizioni così favorevoli.

Potrebbe interessarti:

  • Rottamazione quater: in scadenza la V rata, pagamenti fino al 23 settembre
  • Rottamazione Quater e Quinquies: riapertura decaduti, scadenze e ultime novità
  • Rimborsi 730, blocco dei pagamenti in caso di debiti con il Fisco. Ecco cosa succede
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Agenzia delle Entrate Riscossione
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.