Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»ABC Lavoro»Le nuove sanzioni su Libro Unico, assegni familiari e buste paga

Le nuove sanzioni su Libro Unico, assegni familiari e buste paga

Antonio Maroscia16 Novembre 20153 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Con il D. Lgs. numero 151/2015 in attuazione del Jobs Act sono state modificate anche le sanzioni su Libro Unico, assegni familiari e buste paga

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Sanzioni lavoro
Sanzioni lavoro

Con il D. Lgs. numero 151/2015 recante “disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese, nonché altre disposizioni in materia di lavoro e pari opportunità” in attuazione del Jobs Act sono state modificate anche le disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale.

Oltre alla maxi-sanzione per lavoro nero, che vedremo in un prossimo approfondimento, il legislatore ha apportato modifiche, ovvero introdotto nuove sanzioni su Libro Unico del Lavoro, prospetti paga e assegni familiari, introducendo un criterio di commisurazione della sanzione graduato per fasce in relazione sia al numero dei lavoratori coinvolti che ai periodi in cui permanga la condotta illecita.

Libro Unico del Lavoro (LUL)

In riferimento al LUL, viene riformulato il comma 7 dell’art. 39 del D.L. n. 112/2008 prevedendo, per le condotte di omessa o infedele registrazione dei dati, la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 150 ad euro 1500.

La sanzione è aumentata nei seguenti termini:

  • da 500 a 3000 euro se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori o a più di 6 mesi;
  • da 1000 a 6000 euro se la viuolazione si riferisce a più di 10 lavoratori o a più di 12 mesi.

Prospetti paga

Anche l’art. 5 della L. n. 4/1953 (relativo alla mancata o ritardata consegna, ovvero all’omessa o inesatta registrazione sul prospetto paga) è riformulato mediante la previsione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 150 ad euro 900. La sanzione è aumentata in ragione del numero dei lavoratori coinvolti o del periodo interessato:

  • da euro 600 ad euro 3.600 se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori ovvero ad un periodo superiore a 6 mesi;
  • da euro 1.200 ad euro 7.200 euro se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori ovvero ad un periodo superiore a 12 mesi.

Assegni familiari

Il nuovo comma 2 dell’art. 82 del D.P.R. n. 797/1955 (omessa corresponsione degli assegni familiari) prevede la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 5.000. La sanzione viene aumentata in ragione del numero dei lavoratori coinvolti e del periodo interessato nei seguenti termini:

  • da euro 1.500 ad euro 9.000 se la violazione si riferisce a più di 5 lavoratori ovvero ad un periodo superiore a 6 mesi;
  • da 3.000 ad euro 15.000 se la violazione si riferisce a più di 10 lavoratori ovvero ad un periodo superiore a 12 mesi.

Tutte le disposizioni sanzionatorie, così come modificate, si applicano esclusivamente agli illeciti commessi successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo ovvero dal 24 settembre 2015.

Approfondimenti: Circolare n.26 del 12/10/2015 del Ministero del Lavoro

Potrebbe interessarti:

  • Dimissioni e indennità disoccupazione NASpI: ecco quando spetta
  • Lavoro nero: significato, normativa e sanzioni aggiornate al 2024
  • Codice di condotta dei lavoratori: cos’è e a cosa serve
Assegni Familiari jobs act lavoro nero
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.