Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Inps, limiti ammortizzatori sociali in deroga per il 2014

Antonio Maroscia10 Luglio 20142 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Con il messaggio n. 5787 dello scorso 3 luglio l'Inps ha comunicato i limiti temporali per gli ammortizzatori sociali in deroga validi per l'anno 2014

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

INPS
INPS

Con il messaggio n. 5787 dello scorso 3 luglio l’Inps ha comunicato i limiti temporali per gli ammortizzatori sociali in deroga validi per l’anno 2014 così come indicato dalla nota 43332 del 16 dicembre 2013 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la quale si invitavano le Regioni e le Provincie autonome a non concedere Cig in deroga o mobilità in deroga superiori a 6 mesi per i periodi di competenza 2014.

Facendo seguito al predetto messaggio l’Inps segnala che lo stesso Ministero, considerato che l’iter per l’emanazione del decreto con i nuovi criteri per il riconoscimento degli ammortizzatori sociali in deroga non si è ancora concluso, ed in considerazione della necessità di non pregiudicare l’efficacia dei limiti quantitativi di durata in esso previsti, ha invitato le Regioni e le Provincie autonome a non concedere CIG in deroga per periodi superiori ad 8 mesi nell’anno 2014.

I limiti temporali per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2014 sono i seguenti:

  • 5 mesi non prorogabili per i lavoratori hanno già beneficiato di prestazioni di mobilità in deroga per almeno tre anni anche non continuativi;
  • ulteriori tre mesi nel caso di lavoratori con i requisiti di cui sopra ma residenti nelle aree di cui al testo unico approvato con d.P.R. 6 marzo 1978, n. 218.

Per i lavoratori che alla data di decorrenza del trattamento abbiano beneficiato di prestazioni di mobilità in deroga per un periodo inferiore a tre anni, il trattamento può essere concesso per:

  • ulteriori sette mesi, non ulteriormente prorogabili;
  • più ulteriori tre mesi nel caso di lavoratori residenti nelle aree di cui al testo unico approvato con d.P.R. 6 marzo 1978, n. 218.

Nessun articolo correlato

Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Ammortizzatori Sociali
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.