Concorsi ANVUR: Assunzione 12 funzionari

Sono stati pubblicati i nuovi concorsi ANVUR per l'assunzione di 12 funzionari a tempo indeterminato. Vediamo tutti i requisiti essenziali...


Sono stati pubblicati i nuovi concorsi ANVUR per l’assunzione di 12 funzionari a tempo indeterminato. L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca ha proclamato ben 3 bandi di concorsi pubblici con l’obiettivo di assumere nuovi dipendenti pubblici. Ma andiamo a vedere nel dettaglio tutti i requisiti e come partecipare al nuovo concorso pubblico.

Concorsi ANVUR: I requisiti di partecipazione

Essendo un concorso pubblico, i candidati per poter partecipare dovranno possedere alcuni requisiti essenziali prima di poter presentare la domanda di partecipazione.

I concorsi ANVUR annunciati sono 3:

  • Assunzione di 2 funzionari Amministrativo-Giuridico-Contabile;
  • 8 funzionari valutatori tecnici;
  •  2 coadiutori.

Il concorso per l’assunzione di 2 funzionari Amministrativo-Giuridico-contabile, il bando stabilisce che i candidati per poter presentare domanda di partecipazione dovranno rispettare tali requisiti:

  • Possesso del diploma di laurea in giurisprudenza;
  • Cittadinanza Italiana;
  • Aver maturato 2 anni di esperienza lavorativa in questo ambito;
  • Posizione regolare nei confronti del servizio di leva;
  • Non avere procedimenti penali in corso e non aver riportato condanne penali;
  • diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica all’impiego.

Per il concorso ANVUR per l’assunzione a tempo indeterminato di 8 funzionari tecnici, oltre i requisiti elencati in precedenza, i candidati dovranno essere in possesso di questi requisiti:

  • Conoscenza della lingua inglese;
  • dottorato di ricerca o diploma di specializzazione o diploma di master universitario di II livello;
  • Esperienza lavorativa di almeno sei mesi nel settore AFAM, processi di assicurazione della qualità delle Università, valutazione della qualità della produzione scientifica.

Infine, i requisti stabiliti per il terzo concorso pubblico ANVUR, ossia l’assunzione a tempo indeterminato di 2 coadiutori sono:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
  • esperienza complessiva di almeno due anni nei settori della comunicazione istituzionale e/o di segreteria.

Ricordiamo che tutti i requisiti devono essere  posseduti alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al concorso. La data di scadenza è il 7 settembre 2017.

Prove d’esame dei concorsi ANVUR

Le prove d’esame dei concorsi ANVUR 2017 si suddividono in 3 prove, ossia due prove scritte a contenuto teorico-pratico, della durata di tre ore e una prova orale.  In caso di un numero maggiore di 100 candidati, si procederà con una prova preselettiva.

Le date ufficiali delle prove saranno pubblicate sul sito ufficiale dell’Agenzia. Tutti i candidati per poter partecipare alle prove d’esame dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento  in corso di validità.

Presentare domanda di partecipazione per i concorsi ANVUR 2017

Se siete in possesso dei requisiti elencati dal bando di concorso ANVUR 2017, allora potrete presentare la domanda di partecipazione al concorso di vostro interesse.

I candidati che sono in possesso di una posta elettronica certifica dovranno inviare la domanda di partecipazione scaricabile direttamente dal sito dell’Agenzia tramite l’indirizzo email:  anvur@pec.anvur.it con oggetto il nome del concorso che desiderate partecipare.

Inoltre la domanda di partecipazione potrà essere inviata anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo:  Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, Via Ippolito Nievo n. 35 – 00153 Roma;

Infine sarà possibile consegnare direttamente a mano la domanda di partecipazione ai concorsi ANVUR 2017, presso la sede dell’agenzia  1° piano, stanza 112, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

Per altre informazioni del concorso puoi consultare direttamente il bando di concorso ANVUR

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook, Twitter o via email