Se lavori nel settore tecnico o hai una formazione in ingegneria o architettura e sogni un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione, questo è il momento giusto per agire. L’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato un nuovo concorso per l’assunzione di 250 funzionari tecnici a tempo indeterminato, da inserire nei servizi catastali, cartografici, estimativi e nell’Osservatorio del mercato immobiliare.
Un’opportunità concreta per laureati in materie tecniche
Il bando è stato pubblicato il 13 giugno 2025, e rappresenta una grande occasione per chi desidera mettere le proprie competenze tecniche al servizio del Paese. I vincitori saranno destinati alle direzioni regionali dell’Agenzia e alla sede centrale di Roma, contribuendo a migliorare e innovare i servizi catastali e immobiliari in tutta Italia.
Chi può partecipare?
Il concorso è riservato a chi possiede:
- una laurea in ingegneria o architettura (vecchio ordinamento o specialistica/magistrale equiparata);
- anche i titoli esteri sono ammessi, purché riconosciuti equipollenti o in fase di riconoscimento.
Tra gli altri requisiti figurano la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici, la regolarità con gli obblighi militari (per i candidati tenuti a farlo) e l’idoneità fisica all’impiego.
Dove si trovano i posti disponibili?
Ecco la ripartizione ufficiale dei 250 posti disponibili, come indicato nel portale InPA:
Regione | N. Posti |
---|---|
Abruzzo | 5 |
Basilicata | 5 |
Calabria | 5 |
Campania | 10 |
Emilia-Romagna | 15 |
Friuli-Venezia Giulia | 5 |
Lazio | 20 |
Liguria | 7 |
Lombardia | 70 |
Marche | 5 |
Molise | 2 |
Piemonte | 15 |
Puglia | 10 |
Sardegna | 10 |
Sicilia | 15 |
Toscana | 15 |
Trento | 1 |
Umbria | 5 |
Veneto | 15 |
Direzioni Centrali (Roma) | 15 |
Come candidarsi?
La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso il Portale InPA (https://www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È obbligatorio possedere una PEC personale per completare la candidatura. Il termine ultimo per l’invio è fissato alle 23:59 del 14 luglio 2025.
Attenzione: per partecipare è richiesto anche il pagamento di una quota di 10 euro, rimborsabile se si partecipa effettivamente alla prova scritta.
La prova scritta: cosa aspettarsi
Il concorso prevede una sola prova scritta, con domande a risposta multipla, sulle seguenti materie:
- Geodesia, topografia e cartografia
- Architettura tecnica
- Estimo ed economia immobiliare
- Normativa catastale
- Legislazione edilizia e urbanistica
- Elementi di diritto amministrativo e tributario
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Lingua inglese
- Competenze informatiche di base
Per superare la prova, bisognerà ottenere almeno 21/30. Il calendario dell’esame sarà reso noto il 24 luglio 2025, con valore ufficiale di notifica.
E dopo il concorso?
Chi sarà dichiarato vincitore verrà assunto a tempo indeterminato, ma con due condizioni da rispettare:
- Quattro mesi di prova, durante i quali verranno valutate competenze tecniche e trasversali sul campo.
- Obbligo di permanenza nella sede assegnata per almeno 5 anni.
Un’occasione da non perdere
In un panorama lavorativo sempre più competitivo e incerto, i concorsi pubblici rappresentano ancora uno degli sbocchi professionali più ambiti per chi cerca stabilità, crescita e senso civico. Questo concorso in particolare è pensato per chi possiede competenze tecniche specifiche e vuole fare la differenza in un settore cruciale per lo sviluppo urbano, economico e ambientale del nostro Paese.
📅 Segna le date:
- Scadenza candidature: 14 luglio 2025
- Calendario prova scritta: 24 luglio 2025
Per ulteriori dettagli, consulta il bando completo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e su inPA.gov.it. E in bocca al lupo a tutti i candidati!