Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Lavoro, concorsi e carriera»Concorso ATS 2025 per 3.839 funzionari: ecco il bando, al via le candidature. Come partecipare

Concorso ATS 2025 per 3.839 funzionari: ecco il bando, al via le candidature. Come partecipare

Antonio Maroscia1 Luglio 20255 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Concorso ATS 2025 del Ministero del lavoro, per 3.839 funzionari laureati da destinare agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) in tutta Italia.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
concorsi pubblici in uscita

È ufficiale l’avvio di un maxi concorso nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per il reclutamento di 3.839 unità di personale non dirigenziale da impiegare a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Un’opportunità imperdibile per chi cerca un impiego nel settore pubblico con funzioni di supporto amministrativo, educativo, psicologico e contabile.

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere: profili ricercati, requisiti, prove, mansioni e soprattutto cosa studiare.

Indice:
  • Dove saranno assunti i 3.839 funzionari? La distribuzione regionale dei posti
  • I dettagli del bando: come funziona il concorso per ATS
  • Chi può partecipare: i requisiti richiesti per ogni profilo
  • Come funziona InPA e come candidarsi al concorso ATS 2025
  • Come si svolge il concorso? Prova unica e cosa farà chi verrà assunto
  • Cosa studiare: elenco delle materie per ciascun profilo
  • Conclusioni

Dove saranno assunti i 3.839 funzionari? La distribuzione regionale dei posti

I posti messi a concorso sono distribuiti su base regionale. Ecco la tabella riassuntiva con la suddivisione per regione e profilo professionale dei 3.839 posti per il maxi concorso ATS 2025, aggiornata secondo il bando:

Regione Amm. (A) Contab. (B) Psicologi (C) Educatori (D) Pedagogisti (E) Totale
Abruzzo 12 17 23 30 0 82
Basilicata 20 16 10 18 0 64
Bolzano 0 0 2 0 0 2
Calabria 66 45 40 57 0 208
Campania 131 105 70 104 0 410
Emilia-Romagna 24 30 81 87 0 222
Friuli-Venezia Giulia 9 14 28 33 0 84
Lazio 42 40 60 103 0 245
Liguria 19 19 33 44 0 115
Lombardia 88 74 135 158 0 455
Marche 20 16 37 51 0 124
Molise 8 7 8 11 0 34
Piemonte 29 20 72 41 0 162
Puglia 95 89 76 96 0 356
Sardegna 52 42 31 45 0 170
Sicilia 142 124 102 141 0 509
Toscana 39 33 67 88 0 227
Trento 0 0 6 0 0 6
Umbria 8 10 17 15 0 50
Valle d’Aosta 3 1 2 2 0 8
Veneto 66 34 79 127 0 306
Totale nazionale 873 736 979 954 297 3839

I dettagli del bando: come funziona il concorso per ATS

Il concorso è pubblico, per esami e prevede un contratto a tempo pieno e determinato della durata massima di 36 mesi. Il personale sarà inquadrato nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione del CCNL comparto Funzioni Locali.

I profili ricercati:

  • 873 Funzionari amministrativi (codice A)
  • 736 Funzionari contabili/esperti rendicontazione (codice B)
  • 979 Funzionari psicologi (codice C)
  • 954 Educatori professionali socio-pedagogici (codice D)
  • 297 Pedagogisti (codice E)

Le assunzioni si inseriscono nel piano di attuazione del Programma Nazionale Inclusione 2021-2027.

Candidature aperte dal 30 giugno al 30 luglio 2025, attraverso il portale ufficiale:
👉 inpa.lavoro.gov.it

Chi può partecipare: i requisiti richiesti per ogni profilo

Oltre alla cittadinanza italiana (o equivalente ai sensi della legge), i candidati devono possedere idoneità fisica e titolo di studio coerente con il profilo scelto. Ecco i principali requisiti per profilo:

Funzionari amministrativi (A)

  • Laurea triennale o magistrale in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia, Relazioni internazionali o affini.

Funzionari contabili (B)

  • Laurea in discipline economiche o titoli equipollenti.

Psicologi (C)

  • Laurea magistrale in Psicologia + abilitazione alla professione + iscrizione all’Albo.

Educatori socio-pedagogici (D)

  • Laurea L-19 o titolo abilitante ai sensi della legge 55/2024.

Pedagogisti (E)

  • Laurea LM-85 o LM-57 con abilitazione.

Altri requisiti specifici (come la conoscenza della lingua italiana per i cittadini stranieri) sono dettagliati nel bando.

Come funziona InPA e come candidarsi al concorso ATS 2025

La candidatura al concorso ATS 2025 avviene esclusivamente tramite il portale InPA (www.inpa.gov.it), la piattaforma ufficiale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Ecco i passaggi principali:

  1. Accedi o registrati con SPID, CIE o CNS.
  2. Completa il profilo con dati anagrafici, titoli ed esperienze.
  3. Cerca il bando del Ministero del Lavoro – ATS e scegli il profilo (A, B, C, D o E).
  4. Compila la domanda online e allega quanto richiesto.
  5. Paga il contributo di 10 euro tramite pagoPA.
  6. Invia la candidatura entro le ore 23:59 del 30 luglio 2025.

Una volta completata, riceverai il riepilogo della domanda da salvare. Si consiglia di non attendere l’ultimo giorno per evitare problemi tecnici.

Leggi anche: inPA, Portale Reclutamento PA: online il sito

Come si svolge il concorso? Prova unica e cosa farà chi verrà assunto

Il concorso prevede una sola prova scritta, digitale, svolta in sedi regionali. Sarà un test a risposta multipla, composto da 40 domande da svolgere in 60 minuti.

Le aree testate saranno:

  • Conoscenze tecnico-professionali del profilo scelto
  • Normativa sociale e pubblica amministrazione
  • Capacità logico-deduttive, ragionamento verbale e numerico

Non è prevista una prova orale. La graduatoria verrà formata sulla base del punteggio della prova scritta e dei titoli dichiarati.

Mansioni previste:

Chi verrà assunto lavorerà negli Ambiti Territoriali Sociali, supportando i servizi locali in ambito educativo, amministrativo, psicologico e contabile. Le attività variano da gestione di pratiche sociali, a supporto nella rendicontazione dei fondi europei, coordinamento di progetti educativi e presa in carico di soggetti vulnerabili.

Cosa studiare: elenco delle materie per ciascun profilo

Il bando specifica chiaramente le materie da preparare. Ecco un riepilogo sintetico per ciascun codice:

Codice A – Funzionario Amministrativo

  • Diritto amministrativo
  • Normativa in materia di servizi sociali
  • Ordinamento degli enti locali
  • Codice dei contratti pubblici

Codice B – Funzionario Contabile

  • Contabilità pubblica
  • Rendicontazione fondi europei
  • Norme di bilancio degli enti locali
  • Normativa fiscale di base

Codice C – Psicologo

  • Psicologia sociale, del lavoro e dell’educazione
  • Tecniche di intervento nei servizi sociali
  • Normativa socio-assistenziale
  • Deontologia professionale

Codice D – Educatore professionale socio-pedagogico

  • Pedagogia generale e sociale
  • Progettazione educativa
  • Legislazione socio-sanitaria
  • Strumenti per l’inclusione

Codice E – Pedagogista

  • Pedagogia sperimentale e didattica
  • Psicopedagogia
  • Valutazione e orientamento
  • Legislazione scolastica e sociale

Conclusioni

Il concorso ATS 2025 rappresenta un’occasione importante per chi vuole lavorare nel pubblico e contribuire concretamente al benessere delle comunità locali. I posti sono molti, le selezioni rapide e le opportunità di crescita reali, anche se a tempo determinato.

Raccomandiamo di leggere con attenzione il bando ufficiale e iniziare subito la preparazione: le prove sono a risposta multipla, ma la competizione sarà alta.

  Bando Concorso ATS 2025 3.839 laureati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - IT (447,6 KiB, 17 hits)

👉 Scarica il bando completo e iscriviti subito sul portale: pninclusione21-27.lavoro.gov.it

Potrebbe interessarti:

  • Concorso INAIL 2024, 6 bandi per 577 posti: ecco i requisiti richiesti e come fare domanda
  • Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro 2024 – Bando INL per 750 posti
  • Concorso INPS 2025, in arrivo un nuovo bando per 394 posti da Ispettori di Vigilanza
Concorsi Pubblici
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.