Il Ministero della Giustizia ha di recente indetto un nuovo concorso Magistrati Ordinari 2020 per 310 posti disponibili. Sarà possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre il 19 dicembre 2019 esclusivamente in via telematica. Ma vediamo qui di seguito quali sono i requisiti richiesti dal bando e le prove d’esame previste dal bando.
Il bando di concorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 novembre 2019, n. 91 – 4a Serie Speciale, prevede il possesso di alcuni requisiti per poter inviare la propria candidatura al concorso pubblico.
Vediamo quindi quali sono i requisiti richiesti dal bando, come fare domanda e come si svolgerà il concorso.
Concorso Magistrati Ordinari 2020: requisiti
I soggetti che possono partecipare a tale concorso sono i seguenti:
- Laureati in giurisprudenza;
- Magistrati amministrativi e contabili;
- Procuratori dello Stato;
- Docente Universitario di materie giuridiche con laurea in Giurisprudenza;
- Dipendenti dello Stato o della pubblica amministrazione, con qualifica dirigenziale oppure appartenenti all’area C dei contratti collettivi pubblici con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica e una laurea in Giurisprudenza;
- Abilitati all’esercizio della professione forense;
- Soggetti che hanno svolto le funzioni di magistrato onorario per almeno sei anni;
I requisiti richiesti dal bando sono:
- Cittadinanza Italiana;
- Non sia stato dichiarato per tre volte non idoneo a tale concorso;
- Sia in regola con il pagamento del diritto di segreteria;
- Assenza di condanne penali;
Tutti i requisiti elencati devono essere posseduti entro e non oltre il termine fissato per la presentazione della domanda di partecipazione. Pertanto, i candidati che non saranno in possesso di tali requisiti saranno esclusi dal concorso.
Concorso Magistrati Ordinari 2020: come fare domanda
Per poter partecipare al concorso è obbligatorio effettuare il pagamento del diritto di segreteria della somma di 50€.
Il pagamento potrà essere effettuato mediante bonifico bancario oppure bonifico postale intestato a:
- IBAN: IT 62O 07601 14500001020172217, intestato alla Tesoreria dello Stato, capo XI, capitolo 2413, articolo 17 CAUSALE: concorso magistratura ordinaria anno 2019.
In alternativa è possibile effettuare il versamento mediante bollettino postale sul:
- conto corrente postale n. 1020172217, intestato alla Tesoreria dello Stato, capo XI, capitolo 2413, articolo 17, CAUSALE: concorso magistratura ordinaria anno 2019.
Oppure mediante il versamento in conto entrate tesoro, presso una qualsiasi Tesoreria dello Stato.
I candidati possono inviare la propria candidatura entro e non oltre il 19 dicembre 2019 esclusivamente in via telematica attraverso il sito web. Per inviare la propria candidatura bisognerà registrarsi sul portale web ed inserire i proprie dati personali. Inoltre, il portale web chiederà di indicare gli estremi identificativi del versamento effettuato per la partecipazione al concorso.
Successivamente alla registrazione e alla compilazione della domanda di partecipazione, il sistema inviterà a scaricare la domanda di partecipazione in PDF, da firmare ed inviare attraverso la propria area personale.
Dopodiché, bisognerà allegare alla domanda anche la fotocopia di un documento di riconoscimento e la ricevuta del versamento del diritto di segreteria.
Prove d’esame del Concorso Magistratura Ordinaria 2020
Il concorso per Magistrati ordinari 2020 si svolgerà mediante due prove d’esame:
- Prova Scritta;
- Prova Orale.
La prova scritta del concorso pubblico consiste in tre elaborati teorici: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. I candidati hanno a disposizione 8 ore per poter concludere i 3 elaborati scritti.
Successivamente la prova scritta, i candidati che avranno ottenuto un punteggio minimo di 16/20 saranno convocati per lo svolgimento della prova orale. Tale prova consiste in un colloquio con la commissione esaminatrice sulle seguenti materie d’esame: diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano; procedura civile; diritto penale; procedura penale; diritto amministrativo, costituzionale,tributario, commerciale, fallimentare, del lavoro e della previdenza sociale; diritto comunitario, internazionale pubblico e privato; elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario.
Inoltre, la commissione valuterà anche la conoscenza di una delle seguenti lingue straniere scelte dal candidato: inglese, francese, spagnolo o tedesco.
Il diario della prova scritta del concorso Magistrati Ordinari 2020, sarà pubblicato sul sito web del Ministero della Giustizia il 27 marzo 2020. La pubblicazione del diario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
In conclusione ricordiamo che sarà possibile consultare il bando di concorso completo allegato a fondo pagina.