Il 2025 si apre con un’interessante occasione per chi è in cerca di un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha infatti indetto un concorso pubblico per 300 funzionari, finalizzato all’inserimento a tempo pieno e indeterminato nell’Area dei Funzionari. Il bando, pubblicato il 24 aprile 2025, rientra nell’ambito delle misure straordinarie per rafforzare la capacità amministrativa del Ministero e sostenere le esigenze operative delle sue sedi, centrali e periferiche.
Il concorso MIT 2025 si rivolge principalmente a laureati in discipline tecnico-ingegneristiche, informatiche, statistiche e gestionali. Si tratta di un’occasione da non perdere, in particolare per chi possiede competenze elevate nei settori delle infrastrutture, dei trasporti, dell’innovazione digitale e dell’analisi dati. Il bando concorso Ministero Trasporti prevede l’assegnazione dei posti su base territoriale e permette la partecipazione a un solo codice concorso.
Vediamo in questa guida completa tutti i dettagli sul concorso 300 funzionari Ministero Infrastrutture, con focus su requisiti, prove, modalità di presentazione della domanda e allegati utili.
I profili messi a bando: 6 aree di specializzazione
Il concorso pubblico MIT 2025 prevede l’assunzione di 300 funzionari suddivisi in sei distinti profili professionali:
- Codice A – 130 ingegneri per il settore edile, infrastrutture e lavori pubblici
- Codice B – 130 ingegneri per il settore dei trasporti terrestri e aerei
- Codice C – 10 ingegneri per il settore navale
- Codice D – 10 ingegneri gestionali
- Codice E – 10 funzionari statistici e analisti matematici
- Codice F – 10 funzionari informatici
I candidati potranno presentare la domanda per un solo codice e per una sola sede territoriale tra quelle elencate nel bando.
Requisiti di ammissione al concorso MIT 2025
Per partecipare al concorso MIT 2025 occorre essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana o equivalente (come da D.Lgs. 165/2001);
- età non inferiore ai 18 anni;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o provvedimenti di decadenza da impieghi pubblici.
Inoltre, è richiesto il possesso di titoli di studio specifici per ciascun profilo. Ad esempio, per i codici A, B e C sono richieste lauree magistrali in ingegneria (LM-23, LM-33, LM-35 e affini), con abilitazione professionale. Per i profili E e F servono lauree in matematica, statistica, informatica o data science.
Chi ha conseguito il titolo all’estero può partecipare con riserva, con l’obbligo di richiedere il riconoscimento entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale.
Le prove concorsuali: cosa studiare e come prepararsi
Il concorso 300 funzionari Ministero Infrastrutture prevede due fasi:
Prova scritta
Consiste in 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti, per un massimo di 30 punti. I contenuti variano a seconda del profilo scelto, ma in linea generale comprendono:
- competenze tecnico-specialistiche del settore (edilizia, trasporti, informatica, statistica);
- normativa specifica (Codice dei contratti, sicurezza sul lavoro, normativa ambientale, ecc.);
- lingua inglese;
- informatica di base;
- nozioni di diritto amministrativo e trasparenza.
Valutazione dei titoli
È prevista solo per i candidati che superano la prova scritta. Il punteggio sarà assegnato in base a ulteriori titoli accademici, abilitazioni, dottorati o esperienze lavorative dichiarate nella domanda.
Come presentare la domanda concorso MIT 2025
La domanda concorso MIT deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale del Reclutamento inPA disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. La procedura richiede:
- autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS;
- possesso di PEC personale o domicilio digitale;
- pagamento di un contributo di partecipazione di 10 euro, da effettuare tramite circuito PagoPA.
❗ Attenzione: è possibile inviare una sola domanda per un solo codice e una sola sede. In caso di invio multiplo sarà considerata solo l’ultima inviata cronologicamente.
Riserve di posti e preferenze
Il bando prevede riserve di posti per specifiche categorie, fino a un massimo del 50% dei posti messi a concorso per ciascun profilo:
- 30% per volontari delle Forze Armate congedati senza demerito;
- 15% per volontari del Servizio Civile Universale;
- 10% per dipendenti di ruolo del MIT.
Per accedere a tali benefici, i candidati devono indicarlo nella domanda e inviare un’apposita autocertificazione entro 15 giorni dalla prova scritta, via PEC.
Scadenze concorso MIT 2025
Ecco le date da ricordare:
- Data di pubblicazione bando: 24 aprile 2025
- Scadenza presentazione domande: 24 maggio 2025 ore 23:59
- Prove scritte: data da definire, sarà comunicata su inPA.gov.it con almeno 15 giorni di anticipo
Allegati utili
Per approfondire, puoi consultare i documenti ufficiali allegati:
📄 Bando di concorso (PDF)
MIT, Bando di concorso 300 funzionari 2025 (506,4 KiB, 2 hits)
(Pubblicato il 24/04/2025 – Aggiornato il 24/04/2025 – 519 KB)
📄 FAQ ufficiali (PDF)
MIT, Bando di concorso 300 funzionari 2025 - FAQ (207,0 KiB, 1 hits)
(Pubblicato il 24/04/2025 – Aggiornato il 24/04/2025 – 212 KB)
Certamente! Ecco una sezione da inserire sotto il paragrafo “Le prove concorsuali: cosa studiare e come prepararsi”, ottimizzata in ottica SEO per la parola chiave “manuali concorso MIT 2025” e simili:
Cosa studiare e quali manuali scegliere per il concorso MIT 2025
La preparazione alla prova scritta del concorso MIT 2025 è un passaggio fondamentale per superare la selezione. Trattandosi di una prova composta da 60 domande a risposta multipla su argomenti tecnici, giuridici e trasversali, è importante affrontare lo studio in modo mirato, scegliendo testi aggiornati e validi.
Materie da studiare per il concorso MIT
Le materie variano in base al codice concorso scelto (ingegneri, statistici, informatici, gestionali), ma in generale il programma include:
- Normativa tecnica (appalti pubblici, codice dei contratti, sicurezza nei luoghi di lavoro, norme ambientali);
- Ingegneria delle infrastrutture e dei trasporti (per i codici A, B, C e D);
- Statistica, matematica applicata, data science (per il codice E);
- Sicurezza informatica, basi di dati, architetture software, diritto dell’informatica (per il codice F);
- Normativa anticorruzione e trasparenza;
- Elementi di diritto amministrativo e trattamento dei dati personali (GDPR);
- Lingua inglese e informatica di base.
Chi si candida per i profili tecnici dovrà approfondire anche temi come project management, sostenibilità ambientale, digitalizzazione e modellazione BIM.
Manuali consigliati per il concorso 300 funzionari MIT
Per affrontare al meglio la preparazione, si consigliano manuali per concorsi pubblici specifici per area tecnica e amministrativa. Ecco alcune tipologie di testi utili, facilmente reperibili online o in libreria:
- Manuale completo per i concorsi area funzionari tecnici – con teoria e quiz sulle materie d’esame (costruzioni, trasporti, normativa tecnica, appalti, sicurezza);
- Codice dei contratti pubblici commentato, aggiornato al nuovo D.Lgs. 36/2023;
- Compendi di diritto amministrativo e normativa sulla trasparenza e anticorruzione, per la parte giuridico-amministrativa;
- Manuale di statistica per concorsi pubblici e matematica per l’analisi dei dati, per i candidati al profilo statistico (Codice E);
- Manuale di informatica per concorsi pubblici, per il profilo informatico (Codice F), comprensivo di sicurezza informatica, data science e intelligenza artificiale;
- Eserciziari con quiz a risposta multipla sulle materie comuni, con simulazioni della prova scritta.
Molti editori specializzati (come Simone, NLD Concorsi, Maggioli, Edises) hanno già pubblicato volumi mirati con la dicitura “Concorso MIT 2025 – 300 funzionari” o simili.
Consigli per una preparazione efficace
- Leggi prima i documenti ufficiali: bando e FAQ aiutano a capire le priorità.
- Scegli manuali aggiornati al 2025, meglio se specifici per il profilo.
- Studia per moduli e fai esercitazioni periodiche con quiz a risposta multipla.
- Simula la prova in 90 minuti per abituarti al ritmo reale dell’esame.
- Integra lo studio con video e podcast formativi, specie per diritto e informatica.
Manuali consigliati per la preparazione
Ecco una selezione di manuali consigliati per prepararsi al concorso MIT 2025:
Titolo | Contenuti principali | Prezzo | Link Amazon |
---|---|---|---|
Manuale completo per il concorso MIT 2025 – 300 funzionari tecnici | Normativa tecnica, appalti pubblici, sicurezza sul lavoro, ingegneria delle infrastrutture e dei trasporti | €36,00 | Acquista su Amazon |
Manuale di statistica per concorsi pubblici | Statistica descrittiva, inferenziale, analisi dei dati, esercizi commentati | €28,00 | Acquista su Amazon |
Manuale di informatica per concorsi pubblici | Sicurezza informatica, basi di dati, architetture software, diritto dell’informatica | €30,00 | Acquista su Amazon |
Nota: Assicurati di verificare l’aggiornamento dei manuali all’anno 2025 e la corrispondenza con il profilo per cui intendi candidarti. Buono studio e in bocca al lupo per il concorso!
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra