Assegno per congedo matrimoniale INPS 2022: come fare domanda online

L'Inps fa il punto sulla nuova modalità di invio online della domanda per assegno congedo matrimoniale ad accredito diretto.


Dal 23 maggio 2022 è attiva una importante novità che interesserà tutti coloro che stanno valutando di sposarsi e intendono sapere qual è il quadro delle prestazioni e aiuti previsti. Come comunicato dall’Inps, è ora disponibile la procedura web per l’invio della domanda di assegno per congedo matrimoniale a pagamento diretto da parte dell’istituto di previdenza sociale. Ricordiamo che si tratta di una prestazione diversa dalle ferie matrimoniali in quanto queste ultime vengono retribuite direttamente dal datore di lavoro. L’assegno invece è pagato dall’INPS direttamente in taluni casi e per determinate categorie di lavoratori e disoccupati.

Di seguito intendiamo dunque soffermarci proprio su questo assegno, vedendo da vicino come fare domanda telematica, chi sono i beneficiari della prestazione e qual è la recente comunicazione dell’Inps in materia. I dettagli.

Assegno per il congedo matrimoniale: di che si tratta e chi sono i beneficiari

Lo chiarisce l’Inps nel proprio sito internet. L’assegno per congedo matrimoniale consiste in una prestazione previdenziale valevole per alcune tipologie di lavoratori; assegnata in caso di un congedo straordinario per matrimonio civile o concordatari e da sfruttare entro i 30 giorni posteriori alla data dell’evento.

L’importo dell’assegno corrisponde a 7 giorni di retribuzione (8 giorni per i marittimi) e spetta a seguito di domanda all’INPS in occasione del:

  • matrimonio civile
  • o concordatario,
  • o unione civile.

Attenzione però: il mero matrimonio religioso non fa scattare il diritto all’assegno.

Ne beneficiano le seguenti categorie di soggetti:

  • lavoratori disoccupati che nei 90 giorni anteriori al matrimonio / unione civile hanno svolto, per non meno di 15 giorni, la propria opera alle dipendenze di aziende industriali; artigiane o cooperative;
  • lavoratori che, ferma restando la sussistenza del rapporto di lavoro, per un qualunque giustificato motivo non siano comunque in servizio.

Leggi anche: assegno unico, ecco come modificare la domanda già inviata

Assegno per congedo matrimoniale INPS: il messaggio con le istruzioni

Proprio in riferimento a questa prestazione, rileva il recente messaggio n. 2147 del 22 maggio, nel quale l’istituto di previdenza sottolinea l’impegno a completare un percorso di rinnovamento e di digitalizzazione, che sta realizzando anche per il tramite di progetti finanziati dai fondi PNRR.

In particolare rileva il progetto “Hub delle prestazioni non pensionistiche“, vale a dire una piattaforma unificata per l’ottenimento delle domande via web – per ciò che riguarda le prestazioni non pensionistiche e per la gestione integrata delle istanze da parte degli operatori di sede. Ebbene, detta piattaforma è stata messa a punto allo scopo di venire incontro alle esigenze dell’utenza, rendendo più semplici le modalità di presentazione delle domande e più rapida la definizione.

In linea con il percorso di rinnovamento e digitalizzazione, che ha sempre al centro i bisogni del cittadino, dal 23 maggio 2022 è presente – all’interno dell’Hub delle prestazioni non pensionistiche – l’assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto dell’Inps. Esso può essere richiesto all’Istituto da parte dell’avente diritto, entro un anno dalla data del matrimonio o unione civile.

INPS Messaggio numero 2147 del 22-05-2022

Per maggiori dettagli alleghiamo di seguito il testo del messaggio INPS in oggetto.

download   INPS, messaggio numero 2147 del 22-05-2022
       » 84,8 KiB - 100 download

Come fare domanda di assegno per il congedo matrimoniale all’INPS

Come accennato in precedenza, dal 23 maggio è disponibile la procedura digitale per l’inoltro della domanda di assegno per il congedo matrimoniale a pagamento diretto da parte dell’Inps. Il servizio di invio telematico è presente sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it) al percorso di seguito indicato: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Assegno congedo matrimoniale”.

L’interessato potrà usare il canale web, con il servizio dedicato sul sito dell’Istituto, avvalendosi di uno di questi strumenti:

  • SPID di livello 2;
  • carta nazionale dei servizi (cns);
  • carta di identità elettronica 3.0 (cie).

Altrimenti, come opportunamente chiarito dall’Inps nel suddetto messaggio, colui che intende beneficiare dell’assegno per il congedo matrimoniale:

  • potrà fare riferimento al contact center Inps, chiamando il numero verde 803164 da rete fissa o 06164164 da rete mobile;
  • oppure servirsi dei servizi web previsti dagli enti di patronato e dagli intermediari dell’istituto di previdenza.

Servizio online Inps congedo matrimoniale: come funziona

Il servizio online di invio domanda è suddiviso in distinte funzionalità, che comprendono: l’area informazioni con la scheda informativa sulla prestazione; l’area inserimento domanda che include la compilazione della domanda per l’assegno per il congedo matrimoniale e l’invio telematico; e l’area consultazione domande, ovvero la lista delle domande di assegno congedo matrimoniale presentate o in corso di presentazione.

Nella domanda il richiedente dovrà indicare i dati anagrafici e di residenza, la data di matrimonio e dovrà rendere le dichiarazioni utili all’ottenimento della prestazione Inps.

Ribadiamo infine che il servizio in oggetto è incluso nell’Hub delle prestazioni non pensionistiche, vale a dire una piattaforma ad hoc – sviluppata e varata nell’ambito degli obiettivi di cui al PNRR. Infatti, nel quadro dell’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, le novità citate servono a semplificare le modalità di presentazione delle domande e a rendere più tempestiva ed efficiente la definizione delle istanze – migliorando di fatto i rapporti con l’utenza.

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook, Twitter o via email