Il cambio di residenza si fa online con Anagrafe Nazionale: ecco come fare

È attivo il servizio che permette di cambiare la residenza online su Anagrafe Nazionale ANPR. Ecco cosa sapere e come fare.


Cambiare la residenza online? Da oggi è possibile con un click. Infatti, dopo un periodo di sperimentazione, per la prima volta, si potrà richiedere online il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o per il rimpatrio dall’estero, direttamente dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

Il cambio di residenza telematico vale per tutti e su tutto il territorio nazionale. Ma non solo, in quanto vale anche per i residenti all’estero che vogliono rientrare in Italia. La nuova semplificazione è stata annunciata dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e dal Ministero dell’Interno, insieme con Sogei nell’ambito del processo di digitalizzazione della PA.

Quindi, oltre alla facoltà di scaricare i certificati anagrafici, è possibile per i maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale di effettuare alcune richieste online, ossia:

  • il cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune a un altro sul territorio nazionale;
  • il rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Aire e cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.

Ecco come fare per cambiare in autonomia la residenza in maniera totalmente telematica.

Cambio di residenza online: i nuovi servizi dell’Anagrafe Nazionale ANPR

Il nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare i certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:

  • cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE;
  • cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.

Come cambiare la residenza online?

Come procedere per modificare in via telematica la propria residenza. Vediamo tutti i passaggi uno ad uno:

  • per prima cosa occorre loggarsi al portale dell’Anagrafe – nell’area riservata ai servizi al cittadino – con la propria identità digitale (Carta d’Identità Elettronica, Spid, o Cns);
  • compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica;
  • inviare in automatico la richiesta al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio.

Come cambiare residenza per una nuova abitazione

Da notare che è possibile modificare una nuova residenza anche in caso di trasferimento per una nuova abitazione, a prescindere che siano già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.

L’andamento della richiesta può essere monitorato direttamente dall’area riservata ed è anche possibile indicare una mail dove ricevere continui aggiornamenti.

Cos’è ANPR

ANPR è un progetto del Ministero dell’Interno realizzato da Sogei, ovvero il partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale.

Dal 18 gennaio ANPR ha annunciato che 7.904 Comuni del Paese sono stati inseriti in un unico database, e altri sono in fase di subentro. Dal 27 aprile i cittadini dei Comuni e gli italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE possono verificare e chiedere l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici online con il servizio di rettifica dei dati.

Si possono inoltre scaricare 14 diversi certificati digitali in modo autonomo e gratuito.

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email