Cassetto previdenziale lavoro domestico: ora aperto anche agli intermediari

Il Cassetto previdenziale di colf e badanti è ora accessibile anche agli intermediari autorizzati. Nuova area per la comunicazione bidirezionale con l’INPS


Si allarga la platea dei soggetti in grado di poter accedere al Cassetto previdenziale del lavoro domestico. Con il Messaggio n. 2749 del 6 luglio 2018, l’INPS ha infatti comunicato che l’accesso è ora garantito non soltanto ai datori di lavoro domestici ma anche a tutti gli intermediari autorizzati (consulenti del lavoro, commercialisti, ecc.). Il servizio è raggiungibile dal sito dell’INPS, previo possesso delle credenziali, nella sezione “Aziende, enti e datori di lavoro”, e successivamente cliccando su “Datori di lavoro domestico” e “Prestazioni e Servizi”.

Gli intermediari, inoltre, potranno accedere alla funzionalità per la comunicazione bidirezionale, ossia potranno interloquire direttamente con l’INPS grazie alla funzione “Comunicazioni”. Il servizio di aggiunge alle sezioni preesistenti:

  • Anagrafica e Rapporti di Lavoro
  • Stato Pagamenti
  • Informazioni Utili
  • e Servizi per il lavoro domestico

Cassetto previdenziale lavoro domestico: come funziona

Il 29 dicembre 2017 è stato rilasciato sul sito dell’INPS il nuovo Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico; utile ai fini del miglioramento della comunicazione con il contribuente, sia in termini di efficacia amministrativa sia in termini di efficienza grazie al canale telematico.

L’obiettivo primario della nuova funzionalità è quello sicuramente di agevolare i soggetti contribuenti di venire a conoscenza di contenuti negli archivi dell’INPS, fornendo al una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale.

L’accesso è garantito, previo possesso di credenziali, sotto la voce “Cassetto previdenziale LD” e permette di visualizzare:

  1. la posizione anagrafica del datore di lavoro, compresi i dati del soggetto delegato;
  2. la lista dei rapporti di lavoro domestico instaurati dal datore di lavoro e i dati di dettaglio;
  3. per ogni rapporto di lavoro, il riepilogo di tutti i pagamenti effettuati negli ultimi cinque anni e dei pagamenti ancora da effettuare, con indicazione della data di scadenza.

Cassetto previdenziale colf e badanti: disponibile anche per intermediari

L’accesso al cassetto previdenziale lavoro domestico, come anticipato, è ora garantito anche agli intermediari autorizzati e non solo ai datori di lavoro. Inoltre, gli intermediari potranno servirsi anche della nuova sezione Comunicazioni, dalla quale è possibile inviare specifici quesiti riguardanti il rapporto di lavoro.

In particolare, i quesiti devono fare riferimento alle seguenti fattispecie:

  • MAV: non pervenuti-Inesattezze riscontrate-Impossibilità di stampa dal Portale;
  • anagrafiche: mancato aggiornamento-variazioni;
  • contributi: versati e non risultanti nell’estratto del lavoratore;
  • rapporti di lavoro: sospesi in attesa di definizione;
  • avviso Bonario/Accertamento: informazioni o modifiche.

Messaggio INPS numero 2749 del 06-07-2018

Qui di seguito il messaggio INPS ad oggetto.

download   Messaggio INPS numero 2749 del 06-07-2018
       » 86,7 KiB - 530 download

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email