L’INPS ha recentemente pubblicato tre tutorial per supportare i medici certificatori nella compilazione del certificato medico introduttivo per l’accertamento della condizione di disabilità e invalidità civile. Questi materiali formativi sono disponibili nella pagina dedicata al Certificato medico introduttivo – invalidità civile, all’interno della sezione Documenti.
L’iniziativa, annunciata con il messaggio INPS n. 764 del 3 marzo 2025, ha l’obiettivo di agevolare le operazioni di compilazione e gestione della documentazione sanitaria necessaria, oltre a fornire indicazioni chiare sulle modalità di utilizzo della firma digitale.
Cos’è il certificato medico introduttivo per l’invalidità civile
Il certificato medico introduttivo è un documento fondamentale per l’avvio delle procedure di accertamento della disabilità e dell’invalidità civile. Questo certificato, redatto da medici certificatori abilitati, consente di attestare le condizioni sanitarie del richiedente e fornisce all’INPS tutte le informazioni necessarie per l’istruttoria della pratica.
Attraverso questo documento, i soggetti interessati possono accedere ai benefici e alle agevolazioni previsti dalla normativa vigente. La sua corretta compilazione è essenziale per garantire che il processo di valutazione sanitaria sia rapido ed efficace.
A cosa serve il certificato medico introduttivo
Il certificato medico introduttivo è essenziale per l’avvio del procedimento di accertamento sanitario nelle seguenti casistiche:
- Sperimentazione sulla condizione di disabilità (dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025) nelle province di:
- Catanzaro
 - Frosinone
 - Salerno
 - Brescia
 - Firenze
 - Forlì- Cesena
 - Perugia
 - Sassari
 - Trieste
 
 - Accertamento sanitario per invalidità civile, cecità, sordità, legge 104/1992 e legge 68/1999 su tutto il territorio nazionale secondo la normativa vigente fino al 31 dicembre 2025.
 
Chi può compilare il certificato
La compilazione del certificato medico introduttivo è consentita ai seguenti professionisti:
- Medici di medicina generale;
 - Pediatri di libera scelta;
 - Specialisti ambulatoriali del SSN;
 - Medici in quiescenza iscritti all’albo;
 - Liberi professionisti;
 - Medici di strutture private accreditate;
 - Medici di ASL, ospedali, istituti di ricerca e centri per malattie rare.
 
Procedura di compilazione
Inserendo la residenza/domicilio del soggetto richiedente, il sistema instraderà automaticamente il medico verso:
- La vecchia procedura, che prevede anche l’invio della domanda amministrativa per l’avvio del procedimento;
 - La nuova procedura, che consente l’avvio automatico del procedimento di accertamento della disabilità senza ulteriori adempimenti per il cittadino.
 

Certificato medico introduttivo per l’invalidità civile: 3 nuovi tutorial Inps
Ecco un riepilogo dei tre tutorial rilasciati dall’INPS:
- Tutorial Parte 1 – Certificato medico introduttivo (Medici Certificatori)
Questa guida illustra i primi quattro passaggi per la compilazione del certificato medico introduttivo, tra cui l’inserimento dell’anagrafica del paziente, l’inserimento dei dati del tutore (se necessario), la diagnosi e la certificazione del medico. Spiega inoltre il funzionamento del nuovo sistema di riconoscimento della disabilità, in fase sperimentale in nove province, e le modalità di accesso al servizio tramite il portale INPS. - Tutorial Parte 2 – Allegazione documentazione sanitaria
Questo documento si concentra sul passaggio 5 della procedura e fornisce istruzioni dettagliate su come allegare correttamente la documentazione sanitaria necessaria per il certificato medico introduttivo. Viene illustrato il processo di caricamento e gestione degli allegati, con indicazioni sulle tipologie di documenti richieste, i formati accettati e le linee guida per una corretta trasmissione. - Tutorial Parte 3 – Firma digitale
La terza parte della guida riguarda il passaggio 7 della procedura e fornisce indicazioni su come firmare digitalmente il certificato medico introduttivo prima dell’invio all’INPS. Il documento spiega le modalità di utilizzo della firma digitale, i software compatibili e i requisiti normativi per la trasmissione del certificato nel fascicolo sanitario elettronico. La firma digitale, al momento facoltativa, sarà necessaria per garantire l’integrità del documento. 
I tre tutorial disponibili
Per facilitare il processo di compilazione e firma del certificato, l’INPS ha messo a disposizione tre guide pratiche in formato PDF:
  Tutorial Parte 1 Certificato medico introduttivo - Medici Certificatori (2,6 MiB, 267 hits)
  Tutorial Parte 2 Allegazione documentazione sanitaria (1,1 MiB, 169 hits)
  Tutorial Parte 3 Firma digitale (772,9 KiB, 149 hits)
Questi documenti sono strumenti utili per garantire una corretta compilazione e gestione della documentazione necessaria all’accertamento delle condizioni di disabilità e invalidità civile.
Scarica i tutorial e consulta la documentazione per rimanere aggiornato sulle nuove procedure INPS!
									 
					