Contratto a tutele crescenti e NASpI, le versioni definitive

Le versioni definitive del D. lgs contratto a tutele crescenti e del D. lgs su NASpI, ASDI e DIS-COLL in attuazione della Legge Delega 183, 10 dicembre 2014


Sentiti i pareri delle Commissioni permanenti Lavoro di Camera e Senato, il Governo, nel Consiglio dei Ministri n.51 del 20 febbraio scorso ha approvato e reso noti i testi dei provvedimenti su lavoro, ovvero il Decreto legislativo contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti e il Decreto legislativo recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali  in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

Leggi anche: Jobs Act, i pareri di Camera e Senato su tutele crescenti e nuova ASpI

L’ultimo passaggio a questo punto è la loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che avverrà presumibilmente entro la fine del mese di febbraio, in quanto a detta del Ministro Poletti, almeno per quanto riguarda il Contratto a tutele crescenti entrerà definitivamente in vigore dal 1° marzo 2015.

Mentre i nuovi ammortizzatori sociali, NASpI, ASDI e DIS-COLL riguarderanno gli eventi di disoccupazione intercorrenti dal 1° maggio 2015 come prevede il testo stesso della norma e la data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non è ancora certa.

Contratto a tutele crescenti, testo definitivo

Decreto legislativo in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.

download   Contratto a tutele crescenti, testo definitivo
       » 31,3 KiB - 2.881 download

Nuovi ammortizzatori sociali NASpI, ASDI e DIS-COLL, testo definitivo

Decreto legislativo recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali

download   NASpI, ASDI e DIS-COLL, testo definitivo
       » 38,6 KiB - 1.520 download

Riordino delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni

Nello stesso Consiglio dei Ministri sono stati approvati gli schemi di Decreti Legislativi riguardo le Disposizioni in materia di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e il Testo organico semplificato delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni di cui avremo modo di parlare in seguito.

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email