Dal 1° gennaio 2025 è in vigore un’importante misura a sostegno dell’avvio di nuove attività autonome: una riduzione del 50% dei contributi INPS per chi si iscrive per la prima volta come artigiano o commerciante.
L’INPS, con messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025, ha annunciato che è possibile presentare domanda di accesso al beneficio a partire dall’8 agosto 2025. La procedura è online, semplificata e già attiva sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo).
Vediamo insieme come funziona l’agevolazione e come richiederla correttamente.
Cos’è la riduzione contributiva per i nuovi autonomi
La misura nasce dall’art. 1, comma 186 della Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) e prevede:
- Uno sconto del 50% sui contributi previdenziali IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) per chi si iscrive per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali INPS per artigiani e commercianti;
- Durata: 36 mesi consecutivi dalla data di effettiva iscrizione;
- Rimane dovuto: il contributo di maternità e, per i commercianti, la quota per l’indennizzo in caso di cessazione attività.
Attenzione: la riduzione vale solo per i nuovi iscritti del 2025. Chi ha avuto anche solo una precedente iscrizione a una delle due gestioni speciali non può accedere.
A chi spetta l’agevolazione
Può presentare domanda chi:
- Ha avviato per la prima volta un’attività autonoma tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025;
- Si è iscritto per la prima volta nel medesimo anno alle gestioni speciali per artigiani o commercianti;
- È:
- Titolare di impresa individuale o familiare;
- Socio di società di persone o capitali che comporta obbligo di iscrizione;
- Coadiuvante o coadiutore familiare attivo nel 2025.
È necessario che la copertura contributiva sia continua per tutti i 36 mesi: eventuali interruzioni fanno decadere il beneficio.
Come incide sulla pensione
Un aspetto da non trascurare: i contributi versati con aliquota ridotta danno diritto a copertura previdenziale proporzionale.
Esempio: chi versa solo il 50% del contributo minimo, vedrà riconosciuti solo 6 mesi di anzianità contributiva in un anno. Per non perdere copertura, è possibile versare anche su redditi eccedenti il minimale.
Incompatibilità
La riduzione contributiva non si può cumulare con:
- L’agevolazione per artigiani/commercianti over 65 già pensionati;
- Il regime previdenziale forfettario (L. 190/2014).
Per il solo 2025 è possibile revocare il regime forfettario e accedere alla nuova riduzione. Dopo i 36 mesi, si potrà eventualmente tornare al forfettario.
Sconto contributi INPS nuovi artigiani e commercianti: come fare domanda passo passo
L’INPS ha aperto ufficialmente la domanda online dall’8 agosto 2025.
Procedura passo-passo:
- Vai su inps.it
- Entra nella sezione:
Imprese e Liberi Professionisti → Esplora → Strumenti → Vedi tutti →
Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) → Utilizza lo strumento - Accedi con:
- SPID (Livello 2)
- CNS
- CIE 3.0
- Compila il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”
- Verifica l’esito della richiesta sempre dal portale
Può presentare la domanda anche un commercialista o consulente abilitato.
Importante: nel modulo, il richiedente deve autodichiarare:
- Il possesso di tutti i requisiti previsti per legge;
- Il rispetto dei limiti sugli aiuti de minimis (massimo 300.000 euro in tre anni, secondo il Regolamento UE 2023/2831).
Verifiche e revoche: attenzione ai controlli INPS
L’INPS effettuerà controlli successivi. Se dovesse emergere che il soggetto:
- era già iscritto in passato;
- non ha garantito la continuità contributiva;
- ha dichiarato dati non corretti…
…l’agevolazione sarà revocata, con obbligo di versare i contributi pieni, interessi e sanzioni.
Cosa succede se cambi attività?
Lo sconto resta valido anche se:
- cambi impresa individuale;
- entri in una società;
- passi da artigiano a commerciante (o viceversa);
- sposti la sede o cambi gestione previdenziale…
…ma solo se non interrompi la copertura contributiva.
Vuoi approfondire? Leggi la guida completa
Per conoscere nel dettaglio:
- esempi pratici,
- calcolo della copertura pensionistica,
- casi particolari di continuità,
- regole su compatibilità e transizioni tra regimi,
Leggi anche: Contributi INPS artigiani e commercianti: sconto del 50% nel 2025 – Guida completa
Riepilogo finale
Voce | Dettagli principali |
---|---|
Cos’è | Sconto del 50% sulla quota IVS per nuovi iscritti nel 2025 |
Durata | 36 mesi continuativi |
Beneficiari | Nuovi iscritti nel 2025 a gestioni speciali artigiani/commercianti |
Contributi dovuti | IVS dimezzato; maternità e quota cessazione dovuti per intero |
Pensione | Copertura proporzionale: es. 6 mesi su 12 se si paga il 50% |
Domanda | Online dal Portale delle Agevolazioni (INPS) dal 8 agosto 2025 |
Incompatibilità | Non cumulabile con regime forfettario o agevolazioni over 65 |
Guida completa | Link alla guida su lavoroediritti.com |
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!