Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Tesserino di riconoscimento sul cantiere: regole, obblighi e sanzioni aggiornate al 2025

Tesserino di riconoscimento sul cantiere: regole, obblighi e sanzioni aggiornate al 2025

Antonio Maroscia28 Gennaio 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Scopri tutto sul tesserino di riconoscimento 2025: obblighi per lavoratori e datori di lavoro, sanzioni e regole nei cantieri edili.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
tesserino riconoscimento cantiere

Con la nota n. 656 del 23 gennaio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha chiarito gli obblighi relativi al tesserino di riconoscimento per i lavoratori, in seguito alle modifiche introdotte dalla Legge n. 203/2024.

Questo documento, fondamentale per garantire sicurezza e trasparenza nei luoghi di lavoro, è obbligatorio soprattutto nei cantieri edili e in tutti i contesti con appalti o subappalti. Vediamo così e come funziona alla luce delle ultime novità in materia, così come illustrate dall’INL.

Cos’è il tesserino di riconoscimento?

Il tesserino di riconoscimento è un documento identificativo obbligatorio per i lavoratori impegnati in attività di appalto o subappalto. Deve contenere:

  • Fotografia del lavoratore.
  • Generalità del lavoratore (nome e cognome).
  • Dati del datore di lavoro (ragione sociale o nome dell’impresa).

Questo strumento è essenziale per identificare i lavoratori presenti nei cantieri e prevenire situazioni di lavoro irregolare.

Novità tesserino di riconoscimento dal 2025 (Collegato Lavoro)

La Legge n. 203/2024 (Collegato Lavoro) ha abrogato alcuni commi dell’art. 36-bis del Decreto Legge n. 223/2006. Tuttavia, l’obbligo di utilizzo del tesserino rimane in vigore grazie alle seguenti disposizioni del Decreto Legislativo n. 81/2008:

  • Articolo 26, comma 8: obbligo per i datori di lavoro di fornire il tesserino ai propri dipendenti.
  • Articolo 20, comma 3: obbligo per i lavoratori di esibire il tesserino durante l’orario lavorativo.
  • Articolo 21, comma 1, lett. c: obbligo per i lavoratori autonomi di munirsi del proprio tesserino.

Obblighi per datori di lavoro e lavoratori

Per i Datori di Lavoro

  • Fornire un tesserino di riconoscimento conforme a tutti i dipendenti.
  • Assicurarsi che ogni lavoratore esibisca il tesserino nei cantieri.

Per i Lavoratori Subordinati

  • Esibire sempre il tesserino durante le attività lavorative.
  • Verificare che i dati presenti sul tesserino siano corretti.

Per i Lavoratori Autonomi

  • Creare e utilizzare il proprio tesserino di riconoscimento.
  • Esibirlo in modo visibile durante l’attività nei cantieri.

Sanzioni per la mancata conformità

La mancata osservanza degli obblighi relativi al tesserino di riconoscimento comporta sanzioni sia per i datori di lavoro che per i lavoratori.

Violazione Disposizione Violata Sanzione Applicabile
Datore di lavoro che non fornisce il tesserino Art. 26, comma 8 Art. 55, comma 5, lett. i, D.Lgs. 81/2008
Lavoratore subordinato che non espone il tesserino Art. 20, comma 3 Art. 59, comma 1, lett. b, D.Lgs. 81/2008
Lavoratore autonomo senza tesserino Art. 21, comma 1, lett. c Art. 60, comma 1, lett. b, D.Lgs. 81/2008
Lavoratore autonomo che non espone il tesserino Art. 20, comma 3 Art. 60, comma 2, D.Lgs. 81/2008

Come Adeguarsi agli Obblighi del 2025

Datori di Lavoro

  1. Creare tesserini conformi alle norme.
  2. Monitorare il rispetto dell’obbligo di esposizione da parte dei dipendenti.
  3. Assicurarsi che tutti i tesserini contengano le informazioni richieste (fotografia, generalità, datore di lavoro).

Lavoratori Subordinati e Autonomi

  • Lavoratori subordinati: richiedere il tesserino al datore di lavoro e utilizzarlo sempre in cantiere.
  • Lavoratori autonomi: realizzare un tesserino conforme a proprie spese e portarlo sempre con sé.

Perché la tessera di riconoscimento è importante

Il tesserino di riconoscimento è essenziale per:

  • Garantire la trasparenza nei luoghi di lavoro.
  • Prevenire il lavoro irregolare.
  • Favorire il rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri edili.

Conclusioni

Con le nuove disposizioni legislative del 2025, il tesserino di riconoscimento si conferma uno strumento indispensabile per garantire sicurezza e regolarità nei cantieri. I datori di lavoro e i lavoratori sono chiamati a rispettare scrupolosamente questi obblighi per evitare sanzioni e promuovere un ambiente lavorativo trasparente e sicuro.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti normativi, è possibile consultare la nota n. 656/2025 sul sito ufficiale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

  INL, Nota 656-2025 - Tesserini di riconoscimento (250,6 KiB, 421 hits)

Potrebbe interessarti:

  • Patente a crediti nei cantieri: cosa fare dal 1° ottobre 2024
  • Patente a crediti in edilizia, le sanzioni illustrate dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro
  • Le nuove FAQ dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla patente edilizia a punti: aggiornamento gennaio 2025
Ispettorato del Lavoro Sicurezza sul lavoro
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.