Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Pensioni Oggi»Pensioni vecchiaia, nuove ipotesi Governo su categorie lavoratori esclusi

Pensioni vecchiaia, nuove ipotesi Governo su categorie lavoratori esclusi

Iolanda Piccirillo31 Ottobre 20173 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Il Governo è impegnato in questi giorni in nuove ipotesi sulle future pensioni vecchiaia e su eventuali categorie di lavoratori da escludere.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
pensioni vecchiaia

Il Governo è al lavoro per nuove decisioni sulle future pensioni dopo le ultime statistiche pubblicate dall’Inps sulle nuove aspettative di vita.

Al vaglio, anche l’esclusione, dal nuovo aumento a 67 anni dell’età pensionabile, per alcune categorie di lavoratori.

Gli attuali requisiti per la pensione di vecchiaia e le nuove ipotesi del Governo

Ad oggi, la pensione di vecchiaia presenta tra i requisiti minimi per presentare tale domanda una età di almeno 66 anni e 5 mesi.

Tuttavia, a seguito delle statistiche Inps sull’innalzamento delle aspettative di vita, potrebbero presentarsi delle nuove soglie per l’età minima della pensione. Dal 2019, una delle possibili strade è di passare dagli attuali 66 anni a 5 mesi ad una nuova e maggiore soglia di 67 anni.

Si lavora, inoltre, anche per la possibilità di esentare dalla nuova soglia minima per la pensione di vecchiaia alcune importanti categorie lavorative. Come? Prevedendo un sistema più flessibile e in linea anche con le caratteristiche del lavoro usurante e dell’esigenza di accedere alla pensione prima dei 67 anni.

Quali categorie di lavoratori potrebbero essere escluse dal nuovo limite di 67 anni?

Tra le ipotesi allo studio del Governo per una possibile esenzione del nuovo limite a 67 anni per le pensioni di vecchiaia, il riferimento all’Ape sociale.

Quest’ultimo, prevede delle categorie considerate gravose e che permettono l’accesso alla misura per l’anticipo pensionistico come:

  • Maestre di asili nido o scuole materne.
  • Camionisti e gruisti.
  • Muratori e facchini.
  • Infermieri con turni di notte o badanti per persone non autosufficienti.
  • Addetti alle pulizie o alla raccolta dei rifiuti.

Per tali categorie, si pensa di prevedere anche una esclusione da nuovi innalzamenti per l’età necessaria per richiedere la pensione di vecchiaia. Bisognerà, ad ogni modo, attendere l’ufficialità del Governo per capire i nuovi sviluppi sulle future pensioni e soggetti inclusi o esclusi da nuove soglie di età.

Le prossime tappe del Governo sulle pensioni di vecchiaia a 67 anni

A seguito delle nuove tabelle pubblicate dall’Istat e di una speranza di vita aumentata di cinque mesi il prossimo passaggio sarà quello relativo alla risposta del Governo.

Tale dato, infatti, è il parametro di riferimento per calcolare l’età della pensione, ma necessita di essere approvato con un decreto apposito del Ministero del lavoro entro la fine dell’anno.

Vi è poi anche un recente chiarimento richiesto dalla Commissione Europea sulle prossime manovre della Legge di Bilancio sul possibile aumento dell’età pensionabile a 67 anni dal 2019. Quest’ultimo, potrebbe portare a breve a nuove decisioni e a risposte definitive rispetto all’età minima per la pensione di vecchiaia per il prossimo triennio e di eventuali categorie escluse.

Potrebbe interessarti:

  • Pensionati esteri, accertamento dell’esistenza in vita 2024-2025
ABC Pensioni
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.