Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Impresa»Al via gli incentivi Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego: voucher e contributi a fondo perduto per under 35

Al via gli incentivi Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego: voucher e contributi a fondo perduto per under 35

Antonio Maroscia22 Agosto 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Autoimpiego e Resto al Sud 2.0: incentivi fino a 50.000 € per giovani under 35. Voucher a fondo perduto e contributi sugli investimenti.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Autoimpiego e Resto al Sud 2.0

Le nuove misure per l’autoimpiego giovanile sono finalmente operative. Si tratta di un pacchetto di incentivi pensato per aiutare i giovani under 35 ad avviare una propria attività, sia al Centro-Nord che nel Mezzogiorno, grazie a due strumenti: Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0.

La formula è semplice ma potente: un mix di voucher a fondo perduto e contributi sugli investimenti, con un supporto extra in termini di tutoraggio e formazione. In altre parole, non solo risorse economiche, ma anche un accompagnamento concreto per chi vuole trasformare un’idea in impresa.

Indice:
  • A chi sono rivolti gli incentivi
  • Dove si può avviare l’attività
  • Cosa si può ottenere: voucher e contributi a fondo perduto
  • Quali spese sono ammissibili
  • Tabella riepilogativa
  • Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego: un’opportunità da cogliere

A chi sono rivolti gli incentivi

Possono accedere alle misure i giovani fino a 35 anni che si trovano in una di queste condizioni:

  • disoccupati o inoccupati;
  • inattivi (anche non iscritti ai centri per l’impiego);
  • beneficiari del programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori);
  • persone in condizioni di vulnerabilità o marginalità sociale.

L’obiettivo è quello di dare una spinta a chi vuole costruirsi un futuro partendo da zero, con un aiuto concreto sia nelle regioni del Centro-Nord sia in quelle del Sud.

Dove si può avviare l’attività

  • Autoimpiego Centro-Nord: per chi avvia un’attività nelle regioni del Centro e Nord Italia.
  • Resto al Sud 2.0: dedicato ai giovani che decidono di insediarsi nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

Cosa si può ottenere: voucher e contributi a fondo perduto

Le agevolazioni si articolano in due forme principali:

Voucher a fondo perduto

  • Centro-Nord: fino a 30.000 euro, che diventano 40.000 se l’investimento riguarda innovazione, digitale o sostenibilità.
  • Sud: fino a 40.000 euro, che salgono a 50.000 per progetti legati a beni e servizi green o innovativi.

Contributi sugli investimenti strutturati

  • Centro-Nord:
    • fino al 65% per investimenti fino a 120.000 euro;
    • fino al 60% per investimenti fino a 200.000 euro.
  • Sud:
    • fino al 75% per investimenti fino a 120.000 euro;
    • fino al 70% per investimenti fino a 200.000 euro.

Servizi aggiuntivi

Oltre al contributo economico, sono previsti:

  • un percorso di tutoraggio personalizzato (per un valore massimo di 5.000 euro);
  • una formazione dedicata, che non è obbligatoria ma può dare punteggio extra in fase di valutazione del progetto.

Quali spese sono ammissibili

Gli incentivi possono coprire:

  • acquisto di macchinari, attrezzature e arredi;
  • software, licenze e strumenti digitali;
  • spese di marketing, branding e consulenze specialistiche;
  • piccoli lavori edili necessari all’attività.

Non sono invece finanziabili spese come affitti, bollette, costi per il personale o consulenze legali e fiscali.

Tabella riepilogativa

Misura Voucher (fondo perduto) Contributo su investimento strutturato
Centro-Nord 30.000 € (40.000 € se digitale/green) 65% fino a 120.000 € → 60% fino a 200.000 €
Resto al Sud 2.0 40.000 € (50.000 € se digitale/green) 75% fino a 120.000 € → 70% fino a 200.000 €
Servizi aggiuntivi Tutoraggio e formazione fino a 5.000 € –
Spese ammissibili Strumentali, digitali, branding, lavori –
Spese escluse Affitti, utenze, personale, legali –

Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego: un’opportunità da cogliere

Per un giovane che sogna di mettersi in proprio, questi incentivi possono rappresentare una vera svolta. Il vantaggio principale è che non si tratta di prestiti da restituire, ma di fondi a fondo perduto: un aiuto reale che consente di partire con meno rischi e più risorse.

Inoltre, il percorso di tutoraggio e formazione permette di non sentirsi soli nei primi passi, spesso i più delicati, quando bisogna fare scelte strategiche e organizzative.

Se hai un progetto nel cassetto, questo potrebbe essere il momento giusto per farlo diventare realtà.

Maggiori informazioni qui: https://www.programmagoverno.gov.it/it/notizie/incentivi-all-autoimpiego-firmato-il-decreto-attuativo-per-un-importo-di-800-milioni-di-euro/

Potrebbe interessarti:

  • Voucher 3I per l’innovazione, pubblicato il Decreto Mimit sugli incentivi per start-up innovative e microimprese
  • Fondo Nuove Competenze, pubblicato il Decreto della terza edizione
  • Che cos’è e come funziona lo sconto contributivo per le imprese, Decontribuzione Sud 2025
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
resto al sud
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.