Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Riders, sentenza del Tribunale di Milano: non è lavoro subordinato

Daniele Bonaddio5 Luglio 20183 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

I riders non possono essere considerati lavoratori subordinati: ecco la decisione dei giudici del Tribunale di Milano che negano la subordinazione.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Riders, sentenza del Tribunale di Milano: non è lavoro subordinato

Mentre il neo ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, si batte per le tutele dei riders e in attesa che venga stipulato il primo CCNL di settore, un’importante sentenza del Tribunale di Milano stabilisce che chi riveste questo ruolo non può essere considerato lavoratore subordinato. È stata pertanto respinta la richiesta di un rider che chiedeva ad una nota azienda del settore, specializzata nelle consegne a domicilio, di essere riconosciuto come “lavoratore dipendente a tempo indeterminato”.

La sentenza ha lasciato il lavoratore con l’amaro in bocca. Attualmente i riders non possono essere considerati alla stregua di un qualsiasi dipendente subordinato; né tantomeno l’azienda ha l’obbligo di convertirlo a tempo indeterminato per non avergli fatto firmare un contratto di lavoro.

Riders, gig economy: chi sono?

Si tratta di quei lavoratori che lavorano come fattorini che consegnano a domicilio principalmente cibo d’asporto, grazie alle opportunità offerte dai siti e applicazioni. Si tratta di impieghi c.d. “on demand”, ossia su richiesta, capostipiti della nuova gig economy.

Si lavora, quindi, solo se vi è necessità e soprattutto senza tutele, né previdenziale né assicurativa; poiché tali lavoratori non sono inquadrabili in nessuno contratto collettivo nazionale del lavoro. Tali figure, infatti, sono nate con l’emergere della crisi, e attualmente parecchie persone stanno sfruttando la nuova tecnologia per riuscire a portare a casa qualche euro.

In considerazione del fatto che il fenomeno dei riders sta crescendo sempre di più, secondo il ministro del lavoro e delle Sviluppo Economico vi è la necessità di regolamentare a tutti gli effetti tali lavoratori con un CCNL ad hoc. Questo dovrà prevedere per l’appunto tutte le tutele e garanzie di un normale lavoratore dipendente subordinato.

CCNL riders: primo contratto in Europa

Proprio in questi giorni il ministro del lavoro ha incontrato gli operatori della gig economy e le parti sociali per discutere sul delicato tema dei riders.

L’intento è quello di istituire il primo contratto collettivo nazionale del lavoro in Europa per tali lavoratori; con l’obiettivo di dare più tutele e garanzie a quelli che, per il titolare dei dicasteri del Lavoro e dello Sviluppo Economico, sono il simbolo di una generazione abbandonata.

L’obiettivo potrebbe essere raggiunto in due modi:

  • presentare una legge in cui il Governo decide autonomamente;
  • oppure coinvolgere tutti gli interessati per trovare un accordo equilibrato.

Riders, sentenza Tribunale di Milano: no al lavoro subordinato

Il rider non è un lavoratore subordinato. A stabilirlo è una recente sentenza del Tribunale di Milano (riportata da Repubblica.it) che ha respinto una causa intentata da un lavoratore contro una società del settore; chiedendo di essere appunto inquadrato come lavoratore dipendente nel periodo di lavoro prestato.

La prestazione lavorativa veniva svolta per mezzo di un’auto e, a detta del legale della società, non vi era l’obbligo di garantire la prestazione; conservando anche la possibilità e libertà di scegliere di effettuare o meno le consegne.

Da qui nasce comunque il problema di regolarizzare i riders. Si tratta di lavoratori che lavorano con mezzi ad alto rischio di incidenti, in alcuni casi anche gravi e senza alcuna tutela assicurativa.

Si sta pensando all’idea di istituire un patentino ad hoc per questa categoria di lavoratori, al fine evitare incidenti scoperti da tutele. Caso emblematico: qualche mese fa un fattorino di ritorno da una consegna, ha perso una gamba in una collisione.

Nessun articolo correlato

Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.