L’INPS ha ufficializzato, con il messaggio n. 2458 dell’8 agosto 2025, una notizia attesa da migliaia di famiglie: dal 14 agosto 2025 inizieranno i pagamenti del bonus ponte ADI da 500 euro per chi ha presentato la domanda di rinnovo dell’Assegno di Inclusione (ADI) nel mese di luglio ed è già stato ammesso al beneficio.
Parliamo di un contributo straordinario, introdotto dal decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92 (art. 10-ter), che per il 2025 interviene in maniera eccezionale per colmare il vuoto economico creato dal mese di sospensione obbligatoria previsto tra il primo e il secondo ciclo dell’ADI. Questa “pausa” è stabilita dalla legge e non dipende dall’INPS, ma proprio per ridurne l’impatto sulle famiglie è stato ideato il cosiddetto bonus ponte.
Cos’è il bonus ponte ADI e perché è stato introdotto
L’Assegno di Inclusione, nato nel 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, prevede che dopo 18 mesi consecutivi di erogazione il pagamento venga sospeso per un mese intero prima di poter essere rinnovato per ulteriori 12 mesi.
In pratica, se una famiglia riceve l’ADI fino a luglio, ad agosto resta senza accredito e il pagamento riprende solo da settembre (o dal mese successivo alla presentazione del rinnovo).
Questa regola, pensata per permettere una rivalutazione dei requisiti, può però creare difficoltà concrete: bollette, affitto, spesa alimentare e spese scolastiche non si fermano.
Ed è qui che entra in gioco il bonus ponte ADI: un contributo una tantum pari alla prima mensilità di rinnovo, fino a un massimo di 500 euro, destinato a garantire un minimo di continuità economica in quel periodo.
A chi spetta
Il contributo straordinario riguarda esclusivamente:
- chi ha terminato il primo ciclo di 18 mesi di ADI;
- chi ha presentato domanda di rinnovo entro luglio 2025 o nei mesi successivi;
- chi ha ricevuto un esito positivo dell’istruttoria da parte dell’INPS;
- chi possiede ancora tutti i requisiti previsti dalla normativa (ISEE entro i limiti, composizione familiare idonea, assenza di cause di esclusione).
Non spetta invece:
- a chi non ha ancora completato i 18 mesi di fruizione;
- a chi ha presentato il rinnovo ma non ha superato le verifiche;
- a chi non rientra più nei requisiti di legge.
Importo e pagamento
L’importo è pari alla prima mensilità di rinnovo dell’ADI e può variare in base alla composizione del nucleo e alla scala di equivalenza, ma non potrà mai superare i 500 euro.
Esempi pratici:
- una famiglia che percepisce 480 euro di ADI riceverà un bonus ponte di 480 euro;
- chi percepisce 350 euro di ADI riceverà un bonus ponte di 350 euro;
- una famiglia con importo mensile di 520 euro riceverà comunque il massimo previsto, ossia 500 euro.
Pagamento doppio il 14 agosto per chi ha rinnovato dopo i 18 mesi
L’INPS ha chiarito che chi:
- ha terminato i 18 mesi di fruizione del primo ciclo a giugno 2025;
- ha presentato domanda di rinnovo nel mese di luglio 2025;
- ha ottenuto esito positivo dell’istruttoria.
se tutto è andato a buon fine, il pagamento del 14 agosto sarà doppio:
- la prima mensilità del nuovo ciclo dell’Assegno di Inclusione;
- il bonus ponte, pari alla stessa cifra della mensilità (fino a un massimo di 500 euro).
Significa, ad esempio, che una famiglia con diritto a 480 euro al mese riceverà in un’unica soluzione 960 euro (480 euro di prima mensilità + 480 euro di bonus ponte). Questo importo sarà accreditato direttamente sulla Carta di Inclusione, fornendo un sostegno particolarmente utile per coprire le spese di fine estate o prepararsi al rientro scolastico.
Le date da segnare sul calendario
Domande presentate a luglio 2025
Chi ha inoltrato la domanda di rinnovo entro luglio e ha già completato l’istruttoria riceverà dal 14 agosto 2025 il pagamento del bonus ponte, insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo ADI.
Domande presentate dopo luglio 2025
Il contributo straordinario verrà accreditato insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo e, in ogni caso, non oltre dicembre 2025.
Un esempio pratico
Immaginiamo la situazione di Anna che riceve 500 euro di ADI al mese. Il suo primo ciclo è terminato a giugno e a luglio 2025 si è trovata senza alcuna entrata dall’ADI.
Il bonus ponte arriva ad agosto, quindi con qualche settimana di ritardo rispetto alla data di pagamento ordinaria che sarebbe stata il 27 luglio, però almeno si trova con una somma aggiuntiva, insieme al primo mese di ADI del nuovo ciclo, che potrà usare per saldare qualche arretrato o pagamento sospeso.
Come controllare se il bonus è in arrivo
Per verificare l’accredito del contributo, si può:
- Accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino su inps.it con SPID, CIE o CNS, e consultare la sezione “Pagamenti”.
- Utilizzare l’app INPS Mobile e cercare il pagamento nella sezione dedicata all’Assegno di Inclusione.
- Controllare il saldo della Carta di Inclusione presso un Postamat o in ufficio postale.
Nel sistema INPS, il pagamento sarà registrato con la dicitura: Contributo straordinario aggiuntivo ai sensi dell’art. 10-ter del DL n. 92/2025.
E se non arriva?
Se il pagamento non appare entro i tempi previsti:
- verificare che la domanda di rinnovo sia stata accolta;
- controllare eventuali comunicazioni da parte dell’INPS;
- contattare il Contact Center INPS (803.164 da rete fissa o 06.164.164 da cellulare);
- rivolgersi a un patronato per assistenza.
Riepilogo rapido
Tipologia domanda di rinnovo | Data pagamento bonus ponte | Importo massimo |
---|---|---|
Presentata a luglio 2025 con istruttoria positiva | Dal 14 agosto 2025 | 500 € |
Presentata dopo luglio 2025 | Con la prima mensilità ADI (entro dicembre 2025) | 500 € |
Perché è una misura importante
Il bonus ponte ADI da 500 euro non è solo un trasferimento di denaro, ma un intervento mirato a evitare che la sospensione tecnica dell’ADI si trasformi in un vuoto economico per le famiglie.
Arriva in un periodo critico — metà agosto — quando molte spese sono già state affrontate per le vacanze o per la preparazione del nuovo anno scolastico. Per molte famiglie, sarà quel “respiro” necessario per affrontare il mese senza dover chiedere aiuto a parenti o fare debiti.
Contributo straordinario, Comunicato Stampa Inps (48,7 KiB, 5 hits)
Inps, Messaggio numero 2458 del 08-08-2025 (106,7 KiB, 4 hits)
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!