Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Soldi e Diritti»Bonus anziani INPS, da giugno partono i pagamenti per over 80 non autosufficienti

Bonus anziani INPS, da giugno partono i pagamenti per over 80 non autosufficienti

Antonio Maroscia27 Maggio 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Dal 1° giugno partono i pagamenti del bonus anziani INPS fino a 850 euro al mese. Scopri requisiti, domanda e come ottenere gli arretrati.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Dopo una lunga attesa, finalmente da giugno 2025 prenderanno il via i pagamenti del cosiddetto bonus anziani, nome con cui è stata ribattezzata la Prestazione Universale prevista dalla riforma per la terza età. Il contributo è destinato agli ultraottantenni in condizioni di grave non autosufficienza e con redditi molto bassi.

L’INPS ha sbloccato la misura dopo la pubblicazione del decreto attuativo e l’emanazione delle istruzioni operative. I primi accrediti arriveranno a giugno, ma per alcuni beneficiari si potrebbe slittare a luglio o agosto. Una buona notizia, dunque, per migliaia di famiglie che aspettavano da mesi un aiuto concreto per affrontare le spese quotidiane legate all’assistenza.

Indice:
  • Cos'è il bonus anziani (Prestazione Universale): importo, durata e requisiti
  • Come fare domanda
  • Come ottenere gli arretrati
  • Conclusioni

Cos’è il bonus anziani (Prestazione Universale): importo, durata e requisiti

Il bonus anziani INPS è un contributo mensile fino a 850 euro, pensato per integrare l’indennità di accompagnamento (attualmente pari a 531,76 euro) e sostenere le spese legate all’assistenza domiciliare: badanti, colf, caregiver. Il totale mensile a disposizione può così arrivare a circa 1.381 euro, anche se i due importi vengono erogati separatamente.

La Prestazione Universale è composta da due quote:

  • una quota fissa, che coincide con l’indennità di accompagnamento già prevista per le persone non autosufficienti;
  • una quota integrativa, pari a 850 euro mensili, che può essere utilizzata esclusivamente per:
    • remunerare assistenti domiciliari regolarmente contrattualizzati;
    • acquistare servizi di assistenza non sanitaria da imprese qualificate (es. cooperative, enti autorizzati).

La Prestazione Universale, subordinata allo specifico bisogno assistenziale, è una nuova misura economica sperimentale istituita dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, con lo scopo di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.

I requisiti per accedere al bonus, come chiarito dall’INPS con il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, sono i seguenti:

  • Età pari o superiore a 80 anni;
  • Titolarità (o diritto al riconoscimento) dell’indennità di accompagnamento;
  • ISEE sociosanitario inferiore a 6.000 euro annui;
  • Bisogno assistenziale gravissimo, accertato dall’INPS secondo le classificazioni del DM 26 settembre 2016 (es. demenza profonda, stato vegetativo, ventilazione meccanica continua, lesioni spinali gravi, invalidità totale).

Bonus anziani

Come fare domanda

La domanda per ottenere il bonus anziani può essere presentata:

  • online tramite il portale ufficiale dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, all’indirizzo:
    👉 https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.decreto-anziani-prestazione-universale.html
  • oppure tramite patronato, che può fornire assistenza gratuita nella compilazione e nell’invio della domanda.

Le richieste sono aperte dal 2 gennaio 2025. Dopo la presentazione, l’INPS effettuerà i controlli amministrativi e sanitari previsti. In caso di esito positivo, l’assegno sarà erogato mensilmente a partire dal mese di riconoscimento.

Come ottenere gli arretrati

Per chi ha già presentato domanda nei primi mesi del 2025, il bonus anziani sarà retroattivo a partire da gennaio.

Tuttavia, per ricevere gli arretrati del contributo integrativo fino a 850 euro, l’INPS richiede – come indicato nel Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025 – l’invio di documentazione che attesti le spese sostenute, come:

  • buste paga di assistenti domiciliari,
  • fatture di badanti o collaboratori familiari,
  • ricevute per servizi di cura.

La documentazione dovrà essere inviata entro 30 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, seguendo le modalità che l’INPS specificherà con una prossima circolare.

Conclusioni

Il bonus anziani rappresenta una misura innovativa e attesa per migliorare la qualità di vita degli anziani fragili e delle loro famiglie. Dopo mesi di attesa, i primi pagamenti stanno per partire: chi ha già fatto domanda riceverà gli arretrati, chi non l’ha ancora fatto può ancora presentarla online o rivolgersi a un patronato.

Per non perdere il diritto al contributo e agli arretrati, è fondamentale seguire attentamente le comunicazioni ufficiali dell’INPS o farsi assistere da un centro abilitato.

Potrebbe interessarti:

  • Bonus spesa 2024: tutti gli aiuti e le agevolazioni sugli acquisti alimentari
  • Assegno di incollocabilità, importo rivalutato dal 1 luglio 2024
Bonus e pagamenti
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.