Partono le domande per il Bonus elettrodomestici 2025, il nuovo incentivo statale che offre fino a 200 euro di contributo per chi sostituisce un vecchio elettrodomestico con uno più efficiente dal punto di vista energetico. La misura, finanziata con oltre 48 milioni di euro, punta a sostenere le famiglie nel rinnovo degli apparecchi di uso quotidiano, favorendo al tempo stesso la riduzione dei consumi domestici.
Le richieste potranno essere presentate a partire dalle ore 7:00 di lunedì 18 novembre: si tratta di un vero e proprio click day, e sarà fondamentale sapere in anticipo come fare domanda per il bonus elettrodomestici per non restare esclusi dai fondi disponibili.
Cos’è il Bonus elettrodomestici 2025
Il bonus elettrodomestici è un incentivo economico rivolto ai cittadini che acquistano un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza, rottamandone uno vecchio e più energivoro.
Il contributo è erogato in forma di voucher digitale utilizzabile direttamente al momento dell’acquisto, con uno sconto immediato in cassa.
Si tratta di un aiuto concreto per chi desidera ridurre i consumi e contribuire al risparmio energetico domestico.
Quanto vale e a chi spetta
Il valore del contributo varia in base all’ISEE del richiedente:
- fino a 100 euro per chi ha un ISEE superiore a 25.000 euro;
- fino a 200 euro per chi presenta un ISEE pari o inferiore a 25.000 euro.
Il bonus copre fino al 30% del prezzo di acquisto del nuovo apparecchio, IVA inclusa.
Possono farne richiesta tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, titolari di codice fiscale, che acquistano un prodotto conforme ai requisiti e rottamano un elettrodomestico della stessa categoria.
Quali elettrodomestici rientrano nel bonus
Il contributo riguarda l’acquisto di apparecchi destinati all’uso domestico e con alte prestazioni energetiche. Tra i prodotti ammessi figurano:
- frigoriferi e congelatori;
- lavatrici e lavasciuga;
- lavastoviglie;
- forni elettrici;
- piani cottura a induzione;
- cappe aspiranti.
Ogni categoria deve rispettare una classe energetica minima stabilita dal decreto attuativo.

Come e quando fare domanda per il bonus elettrodomestici
La domanda per il Bonus elettrodomestici 2025 potrà essere presentata dalle ore 7:00 del 18 novembre, fino a esaurimento delle risorse.
L’intera procedura avverrà solo online, tramite due canali ufficiali:
- l’app IO, accessibile con credenziali SPID o CIE;
- oppure la piattaforma digitale dedicata, attiva nella stessa giornata
- https://www.bonuselettrodomestici.it
- https://ioapp.it/bonus-elettrodomestici
Ecco, passo dopo passo, come inviare correttamente la richiesta:
- Accedere alla piattaforma con SPID o Carta d’Identità Elettronica.
- Compilare i dati anagrafici e inserire l’ISEE, se si vuole accedere all’importo maggiore.
- Indicare la tipologia di elettrodomestico da acquistare e confermare la dichiarazione di rottamazione di un vecchio apparecchio.
- Inviare la domanda per il bonus e attendere la notifica di assegnazione del voucher.
L’assegnazione segue l’ordine cronologico di invio: per questo motivo, chi completa la domanda nei primi minuti dall’apertura della piattaforma avrà più probabilità di ottenere il contributo.
Dopo aver ricevuto il voucher, l’acquisto deve essere concluso entro 15 giorni presso un rivenditore aderente, che applicherà lo sconto direttamente in fattura. In caso contrario, il buono decade e le somme tornano disponibili per altri richiedenti.
Perché conviene prepararsi in anticipo
Trattandosi di un incentivo a esaurimento fondi, è consigliabile preparare per tempo tutti i documenti necessari alla domanda:
- un ISEE aggiornato;
- credenziali SPID o CIE funzionanti;
- dati anagrafici e codice fiscale del richiedente;
- eventuale dichiarazione del vecchio apparecchio da rottamare.
Essere pronti fin dall’apertura del portale consente di inviare la richiesta nei primi minuti del click day e aumentare notevolmente le possibilità di successo.
Un sostegno concreto per efficienza e risparmio
Il nuovo Bonus elettrodomestici 2025 non è solo un aiuto economico, ma anche uno strumento di politica energetica.
Sostituire un vecchio elettrodomestico con un modello di classe A o superiore consente di ridurre i consumi fino al 40%, con un impatto positivo sulle bollette e sull’ambiente.
Il contributo, quindi, rappresenta una doppia opportunità: risparmiare oggi sull’acquisto e domani sulla spesa energetica.
