Il 2025 porta con sé una novità attesa da molte famiglie italiane: il Bonus Elettrodomestici 2025. Non si tratta di una detrazione da recuperare nella dichiarazione dei redditi, ma di uno sconto immediato in fattura al momento dell’acquisto.
Un aiuto concreto per chi ha bisogno di sostituire lavatrice, frigorifero, forno o lavastoviglie e vuole farlo senza gravare troppo sul bilancio familiare. La misura guarda anche all’ambiente: l’obiettivo è incentivare la sostituzione dei vecchi apparecchi con modelli più moderni ed efficienti dal punto di vista energetico.
Come funziona lo sconto
Il meccanismo è semplice: lo sconto si applica direttamente dal venditore al momento dell’acquisto. In pratica, paghi subito meno e non devi aspettare rimborsi futuri.
- Lo sconto è pari al 30% del prezzo.
- Ogni famiglia può richiedere il bonus per un solo elettrodomestico.
- Lo sconto massimo è di 100 €, che può arrivare a 200 € per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.
Immagina di comprare una lavatrice nuova da 500 euro: grazie al bonus, se rientri nella soglia ISEE più alta, risparmi 100 euro subito in fattura. Se invece hai un ISEE inferiore ai 25.000 euro, lo sconto sale a 150 euro (e fino a 200 in base al prezzo).
Quando sarà disponibile
Il bonus sarà operativo da settembre 2025 e resterà valido fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione. Si parla di circa 50 milioni di euro stanziati, che corrispondono a poco meno di mezzo milione di acquisti agevolati.
Non è previsto alcun “click day”: chi compra per primo, usufruisce dello sconto, fino a esaurimento fondi.

Requisiti da rispettare
Per accedere al bonus bisogna rispettare alcune condizioni:
- acquistare un grande elettrodomestico (niente piccoli apparecchi come aspirapolvere o microonde);
- scegliere un prodotto ad alta efficienza energetica, conforme ai requisiti che verranno stabiliti nei decreti attuativi;
- smaltire correttamente il vecchio elettrodomestico, che dovrà avere una classe energetica più bassa.
Quanto si risparmia davvero
Ecco uno schema semplice per capire i limiti dello sconto:
Fascia ISEE | Sconto massimo |
---|---|
Sopra i 25.000 € | 30% fino a 100 € |
Fino a 25.000 € | 30% fino a 200 € |
In questo modo, chi ha redditi più bassi riceve un aiuto maggiore, senza però escludere le famiglie con redditi più alti.
Cosa cambia rispetto al passato
In passato, con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, il risparmio arrivava solo sotto forma di detrazione IRPEF, recuperabile in 10 anni. Con il nuovo Bonus Elettrodomestici 2025, invece, lo sconto è immediato e non richiede dichiarazioni o pratiche complesse.
Un aiuto semplice e veloce, pensato per chi ha bisogno di cambiare elettrodomestico senza aspettare anni per recuperare i soldi spesi.
Consigli pratici
- Tieni pronto il tuo ISEE aggiornato: servirà per capire l’entità dello sconto.
- Se hai in programma la sostituzione di un elettrodomestico, valuta di rimandare l’acquisto a settembre per beneficiare del bonus.
- Controlla sempre che il negozio o la catena dove acquisti sia convenzionata e in grado di applicare lo sconto in fattura.
Conclusione
Il Bonus Elettrodomestici 2025, in arrivo da settembre, è un’opportunità reale per risparmiare e fare una scelta più sostenibile. Una misura che unisce risparmio economico e attenzione all’ambiente, senza burocrazia e senza lunghe attese.
Se stai pensando di cambiare lavatrice o frigorifero, questo è il momento giusto per pianificare l’acquisto.
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!